Controllo del ricambio
Prima di smontare e montare un ricambio, occorre assicurarsi che i collegamenti, i fissaggi e le altre caratteristiche di montaggio siano identici.
Un tempo l'impianto di climatizzazione era riservato alle classi più elevate. Oggi è di serie in tutte le classi di veicoli. Ma come si ottiene il raffreddamento e quali sono i componenti effettivamente coinvolti? Qui troverete non solo le risposte a queste domande, ma anche consigli sulla manutenzione, la risoluzione dei problemi e la riparazione degli impianti di condizionamento dell'aria.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Il circuito del refrigerante e quello di raffreddamento sono entrambi necessari per gestire la climatizzazione dell'abitacolo. Miscelando aria calda e fredda è possibile ottenere condizioni climatiche ideali in modo assolutamente indipendente dalle condizioni esterne. Il sistema di climatizzazione è un fattore determinante per la sicurezza e il comfort di guida.
I singoli componenti del circuito del refrigerante sono collegati da tubi flessibili e/o in alluminio e costituiscono un sistema chiuso. Nel sistema circolano, pompati dal compressore, il refrigerante e l'olio refrigerante.
Il sistema di climatizzazione è un sistema che necessita di manutenzione. Quindi a intervalli regolari occorre sottoporlo a controlli per prevenire danni. Gli intervalli degli interventi di controllo e di manutenzione del climatizzatore sono analoghi a quelli delle ispezioni grandi e piccole.
Informazioni
HELLA consiglia: eseguire il controllo del climatizzatore ogni 12 mesi e la manutenzione ogni 2 anni.
Intervalli e interventi | ||
Cosa? | Controllo del climatizzatore | |
Quando? | Ogni 12 mesi | |
Perché? | l filtro dell'abitacolo depura l'aria dalla polvere, dal polline e dalle particelle di sporco. Così l'aria raffreddata che entra nell'abitacolo è pulita. Come per ogni filtro, la sua capacità di assorbimento è limitata. In ogni sistema di climatizzazione si trova un evaporatore. Tra le sue lamelle si forma acqua di condensazione. Con il tempo al suo interno si annidano batteri, funghi e microrganismi. Quindi è necessario eseguire regolarmente la disinfezione nell'evaporatore. | |
Quali interventi vengono eseguiti? | ➔ Controllo visivo di tutti i componenti ➔ Controllo della funzionalità e del rendimento | ➔ Sostituzione del filtro dell'abitacolo ➔ Eventuale disinfezione dell'evaporatore |
Intervalli e interventi | ||
Cosa? | Manutenzione del climatizzatore | |
Quando? | Ogni 2 anni | |
Perché? | Ogni anno dal sistema di climatizzazione fuoriesce fino al 10% del refrigerante, anche da quelli nuovi. Per quanto normale, questo processo causa una riduzione della potenza di raffreddamento con il rischio di danni al compressore. Passando attraverso il filtro essiccatore il refrigerante viene privato dell'umidità e delle impurità. | |
Quali interventi vengono eseguiti? | ➔ Controllo visivo di tutti i componenti ➔ Controllo della funzionalità e del rendimento ➔ Sostituzione del filtro essiccatore ➔ Eventuale disinfezione dell'evaporatore | ➔ Sostituzione del refrigerante ➔Controllo della tenuta ➔ Sostituzione del filtro dell'abitacolo |
Ogni officina ha bisogno, oltre che di attrezzi speciali e di controllo, anche delle relative competenze specifiche che si possono acquisire ad es. mediante corsi di formazione. Questo vale in particolare per i sistemi di climatizzazione. Data la varietà dei sistemi, utilizzare queste istruzioni solo come riferimento.
Sistemi di climatizzazione con valvola di espansione
Bassa pressione | Alta pressione | Temperatura di uscita sulla bocchetta centrale | Possibili cause |
Alta | Alta | Piuttosto alta, fino a temperatura ambiente | Motore surriscaldato, condensatore sporco, ventola del condensatore difettoso o senso di rotazione errato, impianto riempito troppo |
Normale fino a bassa temporaneamente | Alta, temporaneamente | Piuttosto alta eventualmente oscillante | Valvola di espansione bloccata, temporaneamente chiusa |
Normale | Alta | Leggermente più alta | Filtro essiccatore vecchio, condensatore sporco |
Alta | Da normale ad alta | Piuttosto alta a seconda della strozzatura | Troppo olio refrigerante nell'impianto |
Normale | Normale | Piuttosto alta | Umidità nell'impianto, valvola di espansione difettosa |
Normale, ma non uniforme | Normale, ma non uniforme | Piuttosto alta | humidity in the system, defective expansion valve |
Oscillante | Oscillante | Oscillante | Valvola di espansione o compressore difettosi |
Da normale a bassa | Da normale a bassa | Piuttosto alta | Evaporatore sporco, carenza di refrigerante |
Alta | Bassa | Piuttosto alta, fino a temperatura ambiente | Valvola di espansione bloccata aperta, compressore difettoso |
Bassa | Bassa | Piuttosto alta, fino a temperatura ambiente | Carenza di refrigerante |
Bassa pressione e alta pressione uguali | Bassa pressione e alta pressione uguali | Temperatura ambiente | Mancanza di fluido refrigerante, compressore difettoso, guasto nell'impianto elettrico |
Sistema di climatizzazione con valvola di strozzamento fissa/condotto di espansione (orifice tube)
Bassa pressione | Alta pressione | Temperatura di uscita sulla bocchetta centrale | Possibili cause |
Alta | Alta | Piuttosto alta, fino a temperatura ambiente | Motore surriscaldato, condensatore sporco, ventola del condensatore difettoso o senso di rotazione errato, impianto riempito troppo |
Normale fino a bassa temporaneamente | Alta | Piuttosto alta | Impianto riempito troppo, condensatore sporco |
Normale | Da normale ad alta | Oscillante | Umidità nell'impianto, valvola di strozzamento fissa temporaneamente intasata |
Alta | Normale | Piuttosto alta | Foro calibrato di strozzamento fisso difettoso (sezione) |
Normale | Normale | Piuttosto alta | Troppo olio refrigerante nell'impianto |
Da normale a bassa | Da normale a bassa | Piuttosto alta | Carenza di refrigerante |
Bassa pressione e alta pressione uguali | Bassa pressione e alta pressione uguali | Temperatura ambiente | Mancanza di fluido refrigerante, compressore difettoso, guasto nell'impianto elettrico |
Prima di smontare e montare un ricambio, occorre assicurarsi che i collegamenti, i fissaggi e le altre caratteristiche di montaggio siano identici.
Quando si sostituiscono dei componenti utilizzare sempre O-ring nuovi adatti al refrigerante.
L'olio per compressore è fortemente igroscopico. Per questo motivo è necessario cercare di tenere l'impianto il più possibile chiuso oppure immettere l'olio solo poco prima della chiusura del circuito del refrigerante.
Prima del montaggio lubrificare gli O-ring e le guarnizioni con olio refrigerante o speciali lubrificanti, per facilitarne il montaggio. Non utilizzare grassi o spray al silicone di tipo diverso, altrimenti il nuovo refrigerante si sporca immediatamente.
Ogni volta che si apre il circuito del refrigerante, occorre sostituire l'essiccatore a motivo della sua notevole igroscopicità. Se l'essiccatore (o accumulatore) non viene sostituito periodicamente, il filtro può scomporsi e diffondere particelle di silicato in tutto l'impianto, causando danni notevoli.
I collegamenti dell'impianto non devono mai restare aperti per lungo tempo, ma essere chiusi prontamente con tappi o calotte, per evitare che l'umidità penetri nel sistema assieme all'aria.
Per non danneggiare i tubi di collegamento o i componenti, lavorare sempre con due chiavi per allentare o serrare i collegamenti.
Durante la posa di cavi e flessibili fare attenzione a non danneggiarli sbattendo contro i bordi del veicolo o altri componenti mobili.
Quando si sostituisce un componente dell'impianto di climatizzazione si deve fare attenzione a mantenere la corretta quantità di olio nell'impianto, rabboccando o scaricando l'olio in base alle necessità.
Prima di riempire nuovamente l'impianto, è necessario controllarne la tenuta ermetica . Occorre pertanto evacuare sufficientemente il sistema (in ca. 30 minuti) per assicurarsi che sia stata eliminata tutta l'umidità.
Dopo avere riempito l'impianto con il quantitativo di refrigerante indicato dal costruttore del veicolo, controllarne la tenuta e il perfetto funzionamento tramite un rilevatore di perdite elettronico. Al tempo stesso è necessario rilevare i valori dell'alta e della bassa pressione mediante manometri di pressione e confrontare i valori rilevati con quelli prescritti. Confrontare la temperatura in uscita in corrispondenza dell'ugello centrale con i valori indicati dal costruttore.
Dopo avere chiuso i collegamenti di servizio con calotte protettive, segnalare il prossimo intervento di manutenzione applicando un adesivo sulla traversa anteriore del veicolo.
Assicurarsi che tutti i corpi estranei e le impurità siano stati eliminati dal circuito del refrigerante. A tal fine è necessario lavare il sistema prima di installare il nuovo compressore. Per questo si consiglia di utilizzare, a seconda del grado di sporcizia, il refrigerante R134a o una speciale soluzione di lavaggio. Compressori, essiccatori (accumulatori) e valvole di espansione o di espansione ad orifizio non possono essere lavati. Poiché in caso di compressore difettoso non si può escludere la presenza di sporcizia nell'impianto (residui di abrasione, trucioli), è sempre necessario lavare l'impianto quando si sostituisce questo componente. Assicurarsi che nel sistema non siano presenti residui di soluzione di lavaggio. Asciugare eventualmente il circuito del refrigerante con azoto.
Sostituire il filtro essiccatore (o accumulatore) e la valvola di espansione (o la valvola di espansione ad orifizio) (orifice tube).
Poiché è possibile che venga utilizzato lo stesso compressore su veicoli o sistemi diversi, è assolutamente necessario controllare o correggere il quantitativo di riempimento dell'olio e la viscosità prima del montaggio del compressore secondo le indicazioni del costruttore. A tal fine è necessario far defluire tutto l'olio e raccoglierlo in un contenitore. Infine si deve riempire nuovamente il compressore con l'intera quantità di olio indicata dal costruttore del veicolo (quantità di olio del sistema).
Prima del montaggio far compiere manualmente 10 giri al compressore in modo da distribuire uniformemente l'olio. Durante il montaggio della cinghia motrice, assicurarsi che sia "allineata". Alcuni compressori sono predisposti per i cosiddetti "impieghi multipli". Questo significa che possono essere montati su diversi veicoli. A parte il numero delle scanalature sul giunto elettromagnetico, vi è una corrispondenza del 100% con il "vecchio compressore".
Dopo aver montato il compressore e aver riempito nuovamente il circuito del refrigerante, prima avviare il motore e poi farlo funzionare al minimo per alcuni minuti.
Prestare attenzione anche alle altre indicazioni (foglio illustrativo, indicazioni del costruttore, istruzioni per il rodaggio).
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!