Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
La tecnologia di illuminazione riveste un ruolo molto importante nell'autoveicolo per quanto riguarda la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Questa pagina vi fornisce chiarimenti sui principi di base della tecnologia di illuminazione automotive illustrando la struttura e il funzionamento delle più comuni sorgenti luminose. Infine troverete le cause dei guasti delle sorgenti luminose e suggerimenti pratici per la loro sostituzione.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Grandezze illuminotecniche
Di seguito troverete una panoramica sui più importanti termini basilari di illuminotecnica e sulle relative unità di misura per la valutazione delle caratteristiche delle lampade e luci:
Efficienza luminosa ŋ
Unità: lumen per Watt [lm/W]
L'efficienza luminosa h indica il rendimento con cui la potenza elettrica assorbita viene trasformata in luce.
Temperatura di colore K
Unità: Kelvin [K]
Kelvin è l'unità della temperatura di colore. Maggiore è la temperatura di una sorgente luminosa, più è ampia la zona blu nello spettro cromatico, mentre quella rossa diminuisce.
Una lampadina con luce bianca calda ha una temperatura di colore di circa 2700 K. Una lampadina a scarica in gas (D2S), al contrario, genera una luce bianca fredda pari a 4250 K, il cui colore, tuttavia, è molto simile alla luce del giorno (circa 5600 K).
Sorgenti luminose
Le sorgenti luminose sono corpi radianti che generano la luce attraverso l'energia termica. Questo significa che più una sorgente luminosa diventa calda, maggiore è l'intensità luminosa.
Il basso rendimento dei corpi radianti (8% di radiazione luminosa), tuttavia, offre un'efficienza luminosa relativamente scarsa rispetto alle lampadine a scarica in gas (28% di radiazione luminosa). Negli ultimi tempi, i LED vengono sempre più utilizzati come sorgente luminosa nell'autoveicolo.
Esistono due tipi di lampadine alogene. Le H1, H3, H7, H9, H11, HB3 hanno un solo filamento incandescente. Vengono impiegate per la luce anabbagliante e abbagliante. La lampadina H4 è dotata di due filamenti incandescenti, uno per la luce anabbagliante e uno per quella abbagliante.
Il filamento della luce anabbagliante è dotato di una calotta di copertura che ha il compito di oscurare il filamento abbagliante e di generare il limite chiaro-scuro.
I tipi H1+30/50/90% e H4+30/50/90% sono sviluppi successivi delle convenzionali lampadine H1 e H4 con aggiunta di gas protettivo.
Vantaggi e differenze delle lampadine alogene rispetto alle lampadine standard
- Filamento più sottile
- Può funzionare a temperature superiori
- Luminosità superiore: fino al 30/50/90% in più tra
- 50 e 100 metri davanti al veicolo e illuminazione della sede stradale allungata fino a 20 metri
- Maggiore sicurezza di guida nelle ore notturne e con brutto tempo
Rispetto alle H1, le lampadine H7 possiedono una luminosità superiore, una potenza assorbita inferiore e una qualità luminosa migliore. Queste ultime sono disponibili anche come H7+30/50/90.
Confronto filamento (alogeno) / arco voltaico lampadina a scarica in gas (xeno)

Lampadina alogena (H7) | Lampadina a scarica di gas | |
Sorgente luminosa | Filamento | Arco voltaico |
Luminanza | 1450 cd/m2 | 3000 cd/m2 |
Potenza | 55 W | 35 W |
Bilancio energetico | 8% di radiazione luminosa 92% di irradiazione di calore | 28% di radiazione luminosa 58 % di irradiazione di calore 14% radiazioni UV |
Vita utile | ca. 500 h | 2500 h |
Resistenza alle vibrazioni | Condizionata | Sì |
Tensione di accensione | no | Sì 23,000 V (3ª generazione) |
Elettronica di regolazione | no | Sì |
Cosa influenza una sorgente luminosa
Nonostante la rigenerazione all'interno della lampadina, il filo in tungsteno si consuma gradualmente, limitandone la vita utile.
Fattori di influenza positivi
- Pressione di gonfiaggio
- Gas di riempimento
Tra le altre cose, la vita utile e l'efficienza luminosa dipendono fortemente dalla tensione di alimentazione presente.
Vale come regola generale: se la tensione di alimentazione di una lampadina aumenta del 5%, anche il flusso luminoso aumenta del 20%, ma al contempo la vita utile viene dimezzata.
Suggerimenti sulla tecnologia di illuminazione per auto - sorgenti luminose
Lampadina difettosa?
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Maggiori informazioni tecniche

