Taglio a metà dei cavi
Tagliare a metà i 6 cavi, in modo da ottenerne 12: un'estremità con contatto a crimpare, l'altra senza contatto. Quindi accorciare i cavi a una lunghezza di circa 10 cm.
L'illuminazione esterna offre molte possibilità per personalizzare il veicolo. È molto richiesto soprattutto il post-equipaggiamento di gruppi ottici posteriori a LED. Nei veicoli moderni non è però sufficiente sostituire solo le luci. Di solito occorre adattare i cavi e codificare la centralina della rete di bordo. La procedura da seguire in tali casi è riportata su questa pagina con l'esempio della Golf 6.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Il numero dei diversi modelli di automobili aumenta di anno in anno. Grazie al successo dei "modelli di nicchia" tendono sempre più a sparire i raggruppamenti classici, ad es. in station wagon, berlina o monovolume. I nuovi sviluppi nei settori dei sistemi di assistenza alla guida, di comunicazione e di sicurezza, inoltre, consentono di creare ulteriori caratteristiche distintive, per soddisfare pienamente i desideri dei clienti.
Ai primi posti della Top 10 delle richieste dei clienti troviamo le modifiche e il tuning dell'illuminazione esterna, soprattutto da quando sono state introdotte le luci di marcia diurna. Altrettanto richiesta è la conversione ai
fari xenon
o ai gruppi ottici posteriori a LED.
Tuttavia le sfide che richiede il montaggio di tali sistemi di illuminazione crescono di pari passo con la complessità dei prodotti.
Già da alcuni anni le centraline hanno il compito di comandare, regolare e monitorare le funzioni di illuminazione. L'eventuale montaggio sul veicolo di altri fanali o proiettori deve essere "comunicato" alla centralina. Entra così in scena la cosiddetta "codifica". A questo scopo nella rispettiva centralina vengono modificati dei parametri per garantire il corretto funzionamento delle funzioni di illuminazione.
Tagliare a metà i 6 cavi, in modo da ottenerne 12: un'estremità con contatto a crimpare, l'altra senza contatto. Quindi accorciare i cavi a una lunghezza di circa 10 cm.
Innestare in modo udibile le estremità del cavo dotate di connettori faston nel connettore (7N0 972 703) dei fanali a LED.
Spelare le altre estremità dei cavi per circa 6 mm e crimpare i contatti 8KW 863 931-003. A tal fine è necessaria una pinza per contatti a crimpare non isolati (cod. HELLA 8PE 002 007-011).
In questa fase di lavoro si deve verificare che il connettore dei LED con l'inserto di bloccaggio rosso si trovi in alto e che i contatti a crimpare siano allineati uniformemente l'uno con l'altro. In questo modo si evita che il cavo si torca durante il montaggio finale del connettore.
Innestare in modo udibile le estremità del cavo con i connettori faston nel connettore femmina (191 972 713). A questo proposito rispettare la sequenza corretta dei cavi! (l'inserto di bloccaggio rosso del connettore e i numeri 1,2,3 dei vani del connettore femmina devono essere rivolti verso l'alto).
A questo punto ripetere queste fasi di lavoro per gli altri tre adattatori
Aprire il cofano bagagliaio. Rimuovere il rivestimento laterale dal bagagliaio tirandolo all'indietro, in modo da raggiungere facilmente la ghiera godronata.
Sbloccare il connettore ed estrarlo del fanale.
Inserire l'adattatore nel fanale a LED (fanale esterno). Infine premere l'inserto di bloccaggio rosso fino a battuta in direzione del fanale.
Inserire il fanale a LED nella carrozzeria e fissarlo con la ghiera godronata.
Attenzione! Durante l'inserimento fare attenzione alle guide sul fanale.
Collegare il connettore femmina dell'adattatore al connettore del fascio cavi veicolo.
Sbloccare lo sportello e rimuoverlo dal cofano bagagliaio.
Attenzione! Sganciare la modanatura in plastica laterale sul fanale tirandola verso il basso.
Inserire il fanale a LED interno nella carrozzeria e fissarlo con le viti M8. Agganciare nuovamente la modanatura in plastica sul fanale.
Collegare l'adattatore al fanale e al fascio cavi veicolo.
Rimontare tutte le parti smontate nella sequenza contraria.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!