Codifica luci posteriori Golf 6

L'illuminazione esterna offre molte possibilità per personalizzare il veicolo. È molto richiesto soprattutto il post-equipaggiamento di gruppi ottici posteriori a LED. Nei veicoli moderni non è però sufficiente sostituire solo le luci. Di solito occorre adattare i cavi e codificare la centralina della rete di bordo. La procedura da seguire in tali casi è riportata su questa pagina con l'esempio della Golf 6.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principi di base

Codifica gruppo ottico posteriore a LED Golf 6

Il numero dei diversi modelli di automobili aumenta di anno in anno. Grazie al successo dei "modelli di nicchia" tendono sempre più a sparire i raggruppamenti classici, ad es. in station wagon, berlina o monovolume. I nuovi sviluppi nei settori dei sistemi di assistenza alla guida, di comunicazione e di sicurezza, inoltre, consentono di creare ulteriori caratteristiche distintive, per soddisfare pienamente i desideri dei clienti.

Ai primi posti della Top 10 delle richieste dei clienti troviamo le modifiche e il tuning dell'illuminazione esterna, soprattutto da quando sono state introdotte le luci di marcia diurna. Altrettanto richiesta è la conversione ai fari xenon o ai gruppi ottici posteriori a LED.

Tuttavia le sfide che richiede il montaggio di tali sistemi di illuminazione crescono di pari passo con la complessità dei prodotti.

Già da alcuni anni le centraline hanno il compito di comandare, regolare e monitorare le funzioni di illuminazione. L'eventuale montaggio sul veicolo di altri fanali o proiettori deve essere "comunicato" alla centralina. Entra così in scena la cosiddetta "codifica". A questo scopo nella rispettiva centralina vengono modificati dei parametri per garantire il corretto funzionamento delle funzioni di illuminazione.

Esempio di un gruppo ottico posteriore a LED HELLA per la Golf 6

Di norma insieme ai gruppi ottici posteriori HELLA sono necessari anche degli adattatori per cavi, perché i fanali a LED hanno collegamenti diversi. Questi adattatori per cavi possono essere realizzati in modo relativamente semplice.

Per l'intera conversione sono necessari i seguenti articoli:

  • Gruppi ottici posteriori a LED esterni HELLA cod. 2SD 010 408-071 sinistro / -081 destro
  • Gruppi ottici posteriori a LED interni HELLA cod. 2SA 010 409-131 sinistro /ft2TZ 010 409-141 destro
  • 4 connettori per il collegamento dei fanali a LED per VW cod. 7N0 972 703
  • 4 connettori femmina per il collegamento al fascio cavi per VW cod. 191 972 713
  • Contatti a crimpare cod. HELLA 8KW 863 931-003
  • 6 cavi singoli con contatti crimpati per VW cod. 000 979 150 EA
2. Istruzioni

Allestimento dei cavi adattatori

1

Taglio a metà dei cavi

Tagliare a metà i 6 cavi, in modo da ottenerne 12: un'estremità con contatto a crimpare, l'altra senza contatto. Quindi accorciare i cavi a una lunghezza di circa 10 cm.

2

Innesto delle estremità del cavo nel connettore

Innestare in modo udibile le estremità del cavo dotate di connettori faston nel connettore (7N0 972 703) dei fanali a LED.

3

Spelatura delle estremità dei cavi e crimpatura dei contatti

Spelare le altre estremità dei cavi per circa 6 mm e crimpare i contatti 8KW 863 931-003. A tal fine è necessaria una pinza per contatti a crimpare non isolati (cod. HELLA 8PE 002 007-011).

In questa fase di lavoro si deve verificare che il connettore dei LED con l'inserto di bloccaggio rosso si trovi in alto e che i contatti a crimpare siano allineati uniformemente l'uno con l'altro. In questo modo si evita che il cavo si torca durante il montaggio finale del connettore.

4

Innesto delle estremità del cavo nel connettore femmina

Innestare in modo udibile le estremità del cavo con i connettori faston nel connettore femmina (191 972 713). A questo proposito rispettare la sequenza corretta dei cavi! (l'inserto di bloccaggio rosso del connettore e i numeri 1,2,3 dei vani del connettore femmina devono essere rivolti verso l'alto).

5

Ripetizione delle fasi di lavoro

A questo punto ripetere queste fasi di lavoro per gli altri tre adattatori

3. Istruzioni

Montaggio dei fanali nel veicolo

1

Rimozione del rivestimento laterale

Aprire il cofano bagagliaio. Rimuovere il rivestimento laterale dal bagagliaio tirandolo all'indietro, in modo da raggiungere facilmente la ghiera godronata.

2

Rimozione del fanale

Sbloccare il connettore ed estrarlo del fanale.

3

Rimozione della ghiera godronata dal fanale

4

Estrazione del fanale dalla carrozzeria all'indietro

5

Inserimento dell'adattatore

Inserire l'adattatore nel fanale a LED (fanale esterno). Infine premere l'inserto di bloccaggio rosso fino a battuta in direzione del fanale.

6

Inserimento del fanale a LED

Inserire il fanale a LED nella carrozzeria e fissarlo con la ghiera godronata.

Attenzione! Durante l'inserimento fare attenzione alle guide sul fanale.

7

Collegamento del connettore femmina al connettore

Collegare il connettore femmina dell'adattatore al connettore del fascio cavi veicolo.

8

Rimozione dello sportello

Sbloccare lo sportello e rimuoverlo dal cofano bagagliaio.

9

Allentamento delle viti M8 del fanale

Attenzione! Sganciare la modanatura in plastica laterale sul fanale tirandola verso il basso.

10

Inserimento del fanale a LED interno

Inserire il fanale a LED interno nella carrozzeria e fissarlo con le viti M8. Agganciare nuovamente la modanatura in plastica sul fanale.

11

Collegamento dell'adattatore

Collegare l'adattatore al fanale e al fascio cavi veicolo.

12

Montaggio delle parti smontate

Rimontare tutte le parti smontate nella sequenza contraria.

4. Istruzioni

Codifica

A causa delle differenze tra i fanali a lampadine e i fanali a LED, la centralina, in VW detta anche "Body Control Modul (BCM)" deve essere ancora "codificata". A questo scopo i parametri nella centralina vengono modificati in modo che i gruppi ottici posteriori a LED funzionino correttamente. In caso contrario nel display vengono visualizzati messaggi di errore e i fanali hanno una funzionalità limitata. (La luce stop nel cofano bagagliaio può apparire più luminosa della luce stop nei fanali esterni).

Attenzione!
Non è possibile effettuare una conversione con ogni BCM. Per la Golf VI sono diverse le indicazioni a partire da quale data di produzione (veicolo) viene garantita una funzionalità senza problemi delle funzioni di illuminazione. Prima di convertire un veicolo ai fanali a LED si consiglia di leggere la versione software del BCM (vedere fig. 9 ).

In generale esistono due BCM diversi: quello vecchio con versioni software 03XX. In questo caso non è possibile effettuare una conversione a regola d'arte. Se tuttavia un cliente vuole equipaggiare il proprio veicolo con fanali a LED, si deve montare anche un BCM nuovo. Il BCM vecchio non si lascia aggiornare a un versione software più recente.

Con il nuovo BCM con versioni software 05XX (0537, 0541) in generale la conversione è possibile. Sui veicoli con queste versioni software e con proiettori allo xeno di serie esiste tuttavia una particolarità: dopo la codifica dei gruppi ottici posteriori, l'opzione "Luci diurne fisse" (le luci anabbaglianti vengono attivate sempre all'avvio del motore) non è più disponibile. Se si desidera mantenere attiva questa opzione, si deve aggiornare il BCM a una versione più recente (versione software 0575 o successiva).

Se la versione software è stata controllata, viene eseguita la codifica. A tal fine viene richiamata la funzione "Codifica lunga" attraverso le voci di menu Centrale impianto elettrico – Codifica. Per i gruppi ottici posteriori a LED viene modificato solo il byte 18. Il BCM presenta le possibili modifiche per questo byte in un sottomenu (vedere fig. 10 ).

In questo caso si deve modificare il byte a "04". Al termine della codifica non vengono più visualizzati guasti.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Fari
Conoscenza Base
Fari - Componenti, modelli, normative
Confronto tra le quattro principali tipologie di proiettori, incluse le normative sull’illuminazione dei veicoli.
Tempo di lettura: 10 minuti
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Conoscenza Base
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Istruzioni per l'officina per la sostituzione di lampadine anabbaglianti e allo xeno in diversi veicoli.
Tempo di lettura: 3 minuti
Retrofit illuminazione interna - utili consigli per le officine sulla struttura, sul funzionamento e sulla diagnosi
Conoscenza Base
Retrofit illuminazione interna
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.