Sistema airbag SRS
I sistemi di sicurezza passiva hanno il compito di garantire la massima protezione dei passeggeri in caso di incidente. Oggi esistono diverse varianti di airbag e fanno parte intanto dell'equipaggiamento standard di tutte le classi di veicoli. Questa pagina vi illustra i componenti che compongono un sistema moderno di ritenuta e la modalità in cui airbag e pretensionatori proteggono i conducenti da lesioni in caso di emergenza. Tali informazioni vengono integrate con importanti indicazioni sulla ricerca guasti nei sistemi di sicurezza passiva.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Sistema airbag SRS
Funzionamento airbag
Nelle centraline moderne vengono memorizzate le informazioni ricevute dai vari crash test. Questo permette di suddividere gli incidenti secondo una "gravità di collisione".
In questo caso vengono fatte le seguenti distinzioni:
- Gravità di collisione 0 = incidente leggero, non viene azionato nessun airbag
- Gravità di collisione 1 = incidente medio, è possibile l'attivazione degli airbag al primo livello
- Gravità di collisione 2 = incidente grave, vengono attivati gli airbag al primo livello
- Gravità di collisione 3 = incidente molto grave, vengono attivati gli airbag al primo e al secondo livello
Oltre alla gravità di collisione, per l'attivazione degli airbag la centralina considera anche le informazioni sulla direzione dell'incidente (effetto della forza), ad esempio 0°, 30° e il tipo di incidente. Vengono considerate anche le informazioni relative alla cintura allacciata o no da parte dei passeggeri.
Gli accelerometri possono anche contenere una massa di silicio. Se si verifica un'azione della forza, la massa di silicio si muove nel sensore. Attraverso il tipo della sospensione della massa nel sensore, si verifica una variazione della capacità elettrica che rappresenta un'informazione per la centralina.
Questi sensori vengono montati per la loro rapida capacità di rilevazione, in modo da inviare il più rapidamente possibile alla centralina le informazioni in caso di impatti laterali.
Vengono utilizzati anche sensori di pressione. Questi vengono montati nelle portiere e, in caso di incidente, reagiscono alla variazione di pressione all'interno delle portiere. Per i veicoli su cui vengono utilizzati questi sensori di pressione è molto importante che i fogli sigillanti delle portiere, se smontati, vengano rimontati correttamente. Se in caso di incidente si verifica una perdita di pressione dovuta a un montaggio errato dei fogli sigillanti delle portiere, è possibile che la funzionalità dei sensori di pressione venga pregiudicata.
Durante il montaggio dei sensori di collisione prestare sempre attenzione alla direzione di montaggio indicata sul sensore attraverso una freccia. La soglia di attivazione corrisponde a un'accelerazione compresa tra ca. 3 e 5 g. Per motivi di sicurezza, per evitare un'attivazione indesiderata è necessario che a inviare l'informazione per l'attivazione dell'/degli airbag vi siano sempre due sensori funzionanti in modo indipendente. Il sensore di safing serve come sensore di sicurezza.
Struttura di un airbag
Il propellente utilizzato varia a seconda della grandezza del cuscino gonfiabile e della velocità di apertura richiesta. Attraverso la reazione chimica dopo l'accensione, nella camera di combustione si raggiunge una temperatura di 700 °C. Il gas prodotto affluisce con una pressione di ca. 120 bar attraverso un filtro a rete. In questo modo il gas si raffredda in modo che all'uscita la temperatura sia inferiore a 80 °C così da evitare pericoli per i passeggeri. Il rumore è simile a un colpo di fucile. Dura circa 30 ms, fino a quando il cuscino non è completamente gonfio. Nei nuovi sistemi vengono utilizzati generatori di gas a doppio stadio di attivazione. A seconda della gravità dell'incidente, la centralina accende in successione i due detonatori. Minore è la distanza di tempo che intercorre tra le due attivazioni, minore è il tempo richiesto per riempire il cuscino gonfiabile. In ogni caso vengono sempre innescati tutti e due i generatori di gas per garantire una maggiore sicurezza ai passeggeri nel veicolo incidentato.
Nell'airbag lato passeggero o nell'airbag laterale vengono utilizzati generatori ibridi. In questo tipo di generatore insieme al gas prodotto durante la combustione viene utilizzata anche una seconda fonte di gas. In un recipiente a pressione è contenuta una miscela di gas costituita per il 96% da argon e per il 4% da elio con una pressione di ca. 220 bar. Il recipiente a pressione è chiuso da una membrana. In caso di azionamento la carica di attivazione mette in movimento un pistone che sfonda la membrana e permette quindi al gas di fuoriuscire. Il gas prodotto dalla combustione si mischia al gas nel recipiente a pressione, per cui la temperatura di uscita è pari a ca. 56 °C. La capacità dell'airbag lato passeggero è di circa 140 l e viene gonfiato completamente in ca. 35 ms.
Limitatore della forza della cintura
I limitatori della forza della cintura sono degli avvolgitori automatici autoregolanti in cui, tramite un generatore di gas come nell'airbag, avviene una commutazione tra un livello di forza alto e basso.
Attraverso una regolazione ottimale del pretensionatore cintura e dell'airbag, l'energia cinetica dei passeggeri viene assorbita lentamente per tutta la durata dell'impatto e le sollecitazioni ridotte.
Interventi di controllo e diagnosi sul sistema airbag
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
You might also be interested in



