Retrofit illuminazione interna HELLA
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali. I LED retrofit di Hella sono la scelta giusta per ottenere una perfetta illuminazione e per migliorare il comfort dell'abitacolo in un batter d'occhio.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Ambiti di impiego
I LED retrofit di Hella sono la scelta giusta per ottenere una perfetta illuminazione e per migliorare il comfort dell'abitacolo in un batter d'occhio.
La sostituzione delle lampadine esistenti con le lampadine a LED per retrofit di Hella non comporta solo un miglioramento dell'illuminazione percepibile a vista. Rispetto alle lampadine a incandescenza standard, i LED per retrofit presentano ulteriori vantaggi, come una maggiore durata, un tempo di risposta più rapido e una luce più intensa e ad alto contrasto.
Le lampadine a LED per retrofit possono essere utilizzate in diverse ambiti di illuminazione del veicolo, come le unità di comando del tetto, le luci interne e di lettura, l'illuminazione del vano portaoggetti, l'illuminazione del vano piedi o la luce dello specchietto di cortesia. Una migliore illuminazione, soprattutto nel bagagliaio e nel vano portaoggetti, può spesso rappresentare un grande vantaggio. Consente ad esempio di trovare molto più facilmente il triangolo di emergenza nel bagagliaio, che è un aspetto importante per la sicurezza in caso di guasto.
Tuttavia, se una lampadina viene semplicemente sostituita con un'altra di potenza superiore, aumenta il rischio di sovraccarico termico del sistema di illuminazione e dei relativi componenti.
Questo perché le lampade a incandescenza standard convertono in calore la maggior parte dell'energia fornita. Le lampade a LED convertono invece quasi completamente l'energia in energia luminosa.
Ciò riduce notevolmente il rischio di sovraccarico termico dei componenti circostanti.
La sostituzione delle lampadine esistenti con le lampadine a LED retrofit di Hella offre non solo una migliore illuminazione percepibile a vista del veicolo rispetto alle lampadine tradizionali, ma anche una maggiore durata.
I vantaggi delle lampade retrofit a LED Hella sono:
- Robustezza: poiché non hanno filamenti, le lampade a LED sono più resistenti agli urti e questo è un vantaggio importante per i veicoli.
- Minore sviluppo di calore: i LED generano meno calore rispetto alle lampade a incandescenza; in questo modo si riduce il carico termico sui componenti circostanti del veicolo.
- Maggiore durata (resistenza elettrica): i LED possono essere accesi e spenti più frequentemente senza comprometterne la durata delle lampadine, con un conseguente risparmio economico.
- Efficienza energetica: una normale lampadina a incandescenza produce luce riscaldando il filamento e quindi la maggior parte dell'energia viene convertita in energia termica e non luminosa. I LED si comportano in modo diverso, perché convertono quasi completamente in luce la maggior parte dell'energia fornita.
- Luce intensa e ad alto contrasto: i LED per retrofit producono una luce brillante simile a quella diurna, in grado di illuminare efficacemente l'abitacolo.
Istruzioni di montaggio
Nella maggior parte dei casi non è necessario uno smontaggio completo per sostituire la sorgente luminosa. La maggior parte delle lampadine nell'abitacolo è facilmente accessibile e può essere sostituita secondo il principio "plug-and-play".
Le sorgenti luminose per retrofit sono progettate in modo da poter essere inserite nei portalampada esistenti. La sostituzione avviene come per le lampadine a incandescenza standard. L'effettiva esigenza è di raggiungere il portalampada con l'attacco della lampadina. Spesso non è immediatamente evidente il modo in cui una lampadina dal design accattivante è montata sul veicolo.
A questo proposito può essere utile consultare le istruzioni per l'uso del veicolo. Solitamente in esso viene descritto cosa occorre prendere in considerazione quando si sostituisce una sorgente luminosa.
Esempio di montaggio per la sostituzione della lampadina sull'unità di comando del tetto di Audi TT
Nota:
Assicurarsi che la lampadina si sia completamente fredda prima di sostituirla. Il vetro della lampadina non deve essere toccato a mani nude per potere riutilizzarla in seguito. Si consiglia di indossare guanti di stoffa o monouso durante il montaggio e lo smontaggio della sorgente luminosa. Nella scelta delle nuove sorgenti luminose per l'abitacolo, assicurarsi che la loro intensità luminosa sia tale da non abbagliare il conducente. Si prega di osservare le avvertenze di montaggio e di smontaggio nelle istruzioni per l'uso del rispettivo produttore del veicolo!
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Maggiori informazioni tecniche

