Retrofit illuminazione interna HELLA

Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali. I LED retrofit di Hella sono la scelta giusta per ottenere una perfetta illuminazione e per migliorare il comfort dell'abitacolo in un batter d'occhio.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Funzione

Ambiti di impiego

I LED retrofit di Hella sono la scelta giusta per ottenere una perfetta illuminazione e per migliorare il comfort dell'abitacolo in un batter d'occhio.

La sostituzione delle lampadine esistenti con le lampadine a LED per retrofit di Hella non comporta solo un miglioramento dell'illuminazione percepibile a vista. Rispetto alle lampadine a incandescenza standard, i LED per retrofit presentano ulteriori vantaggi, come una maggiore durata, un tempo di risposta più rapido e una luce più intensa e ad alto contrasto.

Le lampadine a LED per retrofit possono essere utilizzate in diverse ambiti di illuminazione del veicolo, come le unità di comando del tetto, le luci interne e di lettura, l'illuminazione del vano portaoggetti, l'illuminazione del vano piedi o la luce dello specchietto di cortesia. Una migliore illuminazione, soprattutto nel bagagliaio e nel vano portaoggetti, può spesso rappresentare un grande vantaggio. Consente ad esempio di trovare molto più facilmente il triangolo di emergenza nel bagagliaio, che è un aspetto importante per la sicurezza in caso di guasto.
Tuttavia, se una lampadina viene semplicemente sostituita con un'altra di potenza superiore, aumenta il rischio di sovraccarico termico del sistema di illuminazione e dei relativi componenti.

Questo perché le lampade a incandescenza standard convertono in calore la maggior parte dell'energia fornita. Le lampade a LED convertono invece quasi completamente l'energia in energia luminosa.

Ciò riduce notevolmente il rischio di sovraccarico termico dei componenti circostanti.

La sostituzione delle lampadine esistenti con le lampadine a LED retrofit di Hella offre non solo una migliore illuminazione percepibile a vista del veicolo rispetto alle lampadine tradizionali, ma anche una maggiore durata.

I vantaggi delle lampade retrofit a LED Hella sono:

  • Robustezza: poiché non hanno filamenti, le lampade a LED sono più resistenti agli urti e questo è un vantaggio importante per i veicoli.
  • Minore sviluppo di calore: i LED generano meno calore rispetto alle lampade a incandescenza; in questo modo si riduce il carico termico sui componenti circostanti del veicolo.
  • Maggiore durata (resistenza elettrica): i LED possono essere accesi e spenti più frequentemente senza comprometterne la durata delle lampadine, con un conseguente risparmio economico.
  • Efficienza energetica: una normale lampadina a incandescenza produce luce riscaldando il filamento e quindi la maggior parte dell'energia viene convertita in energia termica e non luminosa. I LED si comportano in modo diverso, perché convertono quasi completamente in luce la maggior parte dell'energia fornita.
  • Luce intensa e ad alto contrasto: i LED per retrofit producono una luce brillante simile a quella diurna, in grado di illuminare efficacemente l'abitacolo.
2. Informazioni utili

Istruzioni di montaggio

Nella maggior parte dei casi non è necessario uno smontaggio completo per sostituire la sorgente luminosa. La maggior parte delle lampadine nell'abitacolo è facilmente accessibile e può essere sostituita secondo il principio "plug-and-play".

Le sorgenti luminose per retrofit sono progettate in modo da poter essere inserite nei portalampada esistenti. La sostituzione avviene come per le lampadine a incandescenza standard. L'effettiva esigenza è di raggiungere il portalampada con l'attacco della lampadina. Spesso non è immediatamente evidente il modo in cui una lampadina dal design accattivante è montata sul veicolo.

A questo proposito può essere utile consultare le istruzioni per l'uso del veicolo. Solitamente in esso viene descritto cosa occorre prendere in considerazione quando si sostituisce una sorgente luminosa.

3. Consigli pratici

Esempio di montaggio per la sostituzione della lampadina sull'unità di comando del tetto di Audi TT

Prima di ogni intervento spegnere sempre l'accensione. Quindi rimuovere la luce interna/lettura dal supporto, ad esempio con un cuneo di plastica, e scollegare il collegamento elettrico. Procedere con la massima attenzione per evitare di danneggiare i componenti.

Per facilitare il montaggio e lo smontaggio delle sorgenti luminose, posizionare l'unità di illuminazione rimossa su un banco da lavoro o su un tavolo.

Estrarre la lampadina da sostituire dall'attacco ruotandola leggermente verso sinistra. Inserire quindi la nuova lampadina a LED per retrofit di Hella nell'attacco e ruotarla leggermente verso destra in modo da fissarla correttamente nell'attacco.

Ricollegare quindi l'unità di illuminazione al collegamento elettrico del veicolo ed eseguire un test di funzionamento. Se tutto funziona correttamente, è possibile sostituire l'intera unità di illuminazione.

Sostituzione di una lampadina alogena per interni con un nuovo retrofit a LED sutilizzando come esempio una Audi TT

In questo video vi mostriamo un esempio di sostituzione professionale di una vecchia lampadina alogena per interni con un nuovo Retrofit LED per interni, utilizzando l'esempio di una Audi TT.

Nota:

Assicurarsi che la lampadina si sia completamente fredda prima di sostituirla. Il vetro della lampadina non deve essere toccato a mani nude per potere riutilizzarla in seguito. Si consiglia di indossare guanti di stoffa o monouso durante il montaggio e lo smontaggio della sorgente luminosa. Nella scelta delle nuove sorgenti luminose per l'abitacolo, assicurarsi che la loro intensità luminosa sia tale da non abbagliare il conducente. Si prega di osservare le avvertenze di montaggio e di smontaggio nelle istruzioni per l'uso del rispettivo produttore del veicolo!

Suggerimento per l'installazione:

in alcuni casi la sostituzione delle sorgenti luminose è difficile a causa della posizione di installazione. Ad esempio è possibile utilizzare un pezzo di tubo termorestringente come ausilio di montaggio per la sostituzione delle lampade con zoccolo in vetro, in modo da rimuovere la sorgente luminosa senza problemi.

Non utilizzare attrezzi come cacciaviti o pinze che potrebbero causare danni meccanici alla lampadina o all'attacco

Sostituzione di una lampadina alogena per interni con un nuovo LED Retrofit Sofitte con l'esempio di un veicolo Renault

In questo video vi mostriamo un esempio di sostituzione professionale di una vecchia sorgente luminosa alogena per interni con un nuovo Retrofit Sofitte a LED, utilizzando l'esempio di un veicolo Renault.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Fari
Conoscenza Base
Fari - Componenti, modelli, normative
Confronto tra le quattro principali tipologie di proiettori, incluse le normative sull’illuminazione dei veicoli.
Tempo di lettura: 10 minuti
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Conoscenza Base
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Istruzioni per l'officina per la sostituzione di lampadine anabbaglianti e allo xeno in diversi veicoli.
Tempo di lettura: 3 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti
Fari xenon
Conoscenza Base
Fari xenon - Struttura e funzionamento
Tutto ciò che c’è da sapere sui fari allo xeno: dal funzionamento dei ballast alle istruzioni per il retrofit e sistemi bi-xeno.
Tempo di lettura: 5 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.