Condotto rigido del freno e cavi per freno a mano
I condotti rigidi del freno, i tubi flessibili del freno e i cavi per freno a mano hanno un comune denominatore: trasmettono la forza di azionamento ai freni delle ruote, uno meccanico e uno idraulico. Questa pagina vi illustra i requisiti dei condotti rigidi, dei tubi flessibili dei freni e dei cavi per freno a mano, la procedura di riconoscimento dei danni su questi componenti e i punti da osservare durante la loro sostituzione per garantire in qualsiasi momento la sicurezza dell'impianto frenante.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Tubi flessibili e condotti rigidi dei freni
In un impianto frenante idraulico i tubi flessibili e i condotti rigidi dei freni servono a trasportare il liquido dei freni. Mentre i condotti rigidi uniscono il dispositivo di azionamento, ad esempio la pompa idraulica di comando, ai componenti idraulici del freno sulla ruota, i tubi flessibili vengono utilizzati in tutte le parti in movimento tra la carrozzeria e il telaio in quanto condotti di collegamento flessibili.
Con l'integrazione dei sistemi ABS, ESP ed ASR nei moderni veicoli, i requisiti richiesti a questi gruppi costruttivi sono aumentati notevolmente. Sono considerati requisiti essenziali la resistenza alla pressione, la sollecitabilità meccanica e la resistenza chimica e termica.
I condotti rigidi sono soggetti alle seguenti sollecitazioni o influssi:
- Sollecitazione meccanica: sterzate e movimenti delle sospensioni del veicolo
- Influssi climatici: caldo, freddo e ozono
- Agenti esterni: acqua, sale antigelo ed olio
- Impulsi di pressione idraulici: negli impianti frenanti idraulici possono verificarsi pressioni di breve durata fino a 180 bar.
Per resistere a tali sollecitazioni i tubi flessibili e i condotti rigidi devono essere dotati di robusti elementi di collegamento e dare prova di un'eccezionale resistenza agli impulsi e di una stabilità elevata.
Norme di legge
I requisiti minimi per la marcatura, la potenza, il fissaggio e i collegamenti dei tubi flessibili per autoveicoli sono prescritti nelle norme SAE J 1401, FMVSS 571.106 ed ISO8 3996.
Qui oltre al costruttore occorre riconoscere anche la specifica fornita come marcatura sul rivestimento. Inoltre occorre applicare sul tubo flessibile una marcatura colorata o incisa sul materiale che mostra una torsione assiale. Qui generalmente viene applicata una linea bianca sull'intera lunghezza del tubo flessibile. In caso di sostituzione, occorre utilizzare solo tubi flessibili che soddisfano tale norma.
Per soddisfare i nostri standard elevati di qualità e sicurezza, i tubi flessibili per freni HELLA devono superare ampiamente tutte le specifiche SAEJ1401.
Condotto rigido e tubo flessibile difettosi
Controllo del condotto rigido e del tubo flessibile del freno
I condotti rigidi e i tubi flessibili sono componenti importanti per la sicurezza e devono pertanto essere controllati ogni volta che si esegue la manutenzione del veicolo. Difetti tipicamente riscontrabili sono segni di corrosione sui condotti rigidi o altri tipi di danno sui tubi flessibili.
Tali difetti possono essere causati da incidenti, errori di montaggio o dall'invecchiamento. Un semplice esame visivo consente di solito di rilevare eventuali punti di sfregamento, fessure, bolle, segni di corrosione o altri danni esterni.
Istruzioni di montaggio
Durante una riparazione il tecnico è tenuto a osservare le seguenti precauzioni:
- Montare i tubi dei freni in modo che siano privi di tensioni e senza contatti indesiderati
- Evitare di torcere il tubo e di provocare segni di sfregamento
- Evitare il contatto con olio minerale e grasso
- Garantire uno spazio sufficiente per i movimenti dello sterzo e delle sospensioni
- Evitare il passaggio nelle immediate vicinanze dei sistemi di scarico
- Evitare raggi di curvatura troppo piccoli (> 40 mm)
- Rispettare le istruzioni di montaggio fornite dai produttori dei freni e del veicolo
Nota!
Un montaggio errato può influenzare negativamente le prestazioni del veicolo e compromettere l'incolumità del conducente.
Cavo per freno a mano
Come previsto dalle legge, i veicoli a tre o quattro ruote devono essere dotati di due impianti frenanti tra loro indipendenti. Oltre all'impianto frenante di servizio occorre inoltre un impianto frenante di stazionamento. Il freno di stazionamento, definito anche freno a mano, ha il compito di impedire a un veicolo parcheggiato o in sosta di muoversi. In caso di freno a mano meccanico, azionando la leva con la forza muscolare, la forza frenante viene trasmessa ai freni delle ruote dell'assale posteriore tramite i cavi.
I cavi per freno a mano sono soggetti alle seguenti sollecitazioni o influssi
- Sollecitazione meccanica: forze di trazione all'azionamento o movimenti degli assi e delle sospensioni del veicolo
- Influssi climatici: caldo, freddo oppure ozono
- Agenti esterni: acqua, sale antigelo ed oli
Per resistere a tali sollecitazioni i cavi per freno devono essere dotati di robusti rivestimenti ed elementi di collegamento di prim'ordine e dare prova di un'eccezionale resistenza alla trazione e di una stabilità elevata. Un cavo per freno a mano difettoso si riscontra innanzitutto con il guasto del freno di stazionamento.
Possono presentarsi i seguenti difetti
- Azione frenante esigua o assente
- Azione frenante disuniforme
- Non è possibile rilasciare il freno di stazionamento
Cavo per freno a mano difettoso
- Allungamento involontario dei cavi per freno a mano
- Modifica dell'elasticità dovuta a sollecitazione eccessiva e allungamento eccessivo del cavo Bowden
- Praticabilità compromessa
- Umidità e gelo possono causare il congelamento dei cavi Bowden
- Rivestimenti o manicotti parapolvere danneggiati possono causare la penetrazione di acqua o impurità con conseguente corrosione e inceppamento dei cavi Bowden.
- Danneggiamenti meccanici dei rivestimenti o dei cavi in acciaio dovuti a montaggio difettoso o sollecitazione eccessiva
Controllo del cavo per freno a mano
È possibile effettuare un'impostazione a regola d'arte dei cavi per freno a mano, solo se tutti i componenti dell'impianto sono perfettamente funzionanti. Un semplice esame visivo consente di solito di rilevare eventuali punti di sfregamento, fessure, segni di corrosione o altri danni esterni. Controllare eventuali rotture o doppie punte dei cavi in acciaio scoperti e, se necessario, sostituirli. Controllare l'accessibilità e il funzionamento dei rulli deflettori o delle guide.
Avvertenza per il controllo del freno a mano azionato meccanicamente
- Il controllo dell'azione frenante deve essere eseguita sul banco di prova dei freni
- Nel primo dente ingranato della leva del freno a mano non deve essere presente un'azione frenante
- La differenza delle forze della circonferenza tra ruota sinistra e destra può discostarsi max del 30% dal valore maggiore
- Deve essere possibile effettuare una frenata di blocco con il freno di stazionamento
- Se la corsa di azionamento della leva del freno a mano è eccessiva, occorre procedere a una nuova regolazione del freno di stazionamento
È necessario eseguire una regolazione di base del freno di stazionamento in caso di:
- Sostituzione delle pastiglie del freno a tamburo
- Sostituzione di una pinza freno con dispositivo di frenata manuale integrato
- Sostituzione o ripristino delle unità di registrazione
- Corsa di azionamento eccessiva
- Sostituzione dei cavi per freno a mano
Per la procedura attenersi alle indicazioni di riparazione del costruttore del veicolo.
Istruzioni di montaggio
Durante una riparazione il tecnico è tenuto a osservare le seguenti precauzioni
- Montare i cavi evitando di creare dei punti di tensione o di contatto
- Evitare di torcere i tubi o di creare dei punti di sfregamento
- Lubrificare quanto basta gli elementi di collegamento delle parti in movimento
- Consentire uno spazio libero sufficiente per compensare i movimenti dello sterzo e delle sospensioni
- Evitare di posizionare i tubi nelle immediate vicinanze di impianti di scarico dei gas
- Rispettare le istruzioni di montaggio fornite dai costruttori dei freni e dei veicoli.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Potreste essere interessati anche a




