Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno

Le sorgenti luminose dei veicoli sono soggette a un naturale processo di invecchiamento. In condizioni operative sfavorevoli esse si guastano inoltre prima del tempo. In molti casi la sostituzione della sorgente luminosa avviene in pochi passaggi. Alcuni modelli di veicolo richiedono invece un maggiore dispendio di tempo. In questa pagina vengono forniti preziosi consigli per risolvere le difficoltà legate alla sostituzione delle sorgenti luminose.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principi di base

Sostituzione delle lampadine nei fari anabbaglianti

Come gestire le difficoltà che si presentano durante la sostituzione delle lampadine auto nei proiettori anabbaglianti

Le auto di oggi diventano sempre più complesse. Il numero di componenti che deve trovare posto nel veicolo è sempre più alto. In casi estremi lo spazio tra i componenti del vano motore risulta così ridotto da non consentire neppure di infilare una mano.

Questo problema diventa particolarmente irritante quando si deve sostituire una parte usurata , in questo caso una sorgente luminosa, in un proiettore anabbagliante. Quando si è finalmente riusciti a individuare il coperchio del proiettore, non di rado si è costretti ad aprirsi la strada con un cacciavite.

In alcuni veicoli il dispendio di tempo aumenta notevolmente, poiché per raggiungere la sorgente luminosa occorre smontare l'intero proiettore. Senza contare le dolorose esperienze quotidiane legate a spigoli affilati e bordi appuntiti. Il manuale per la sostituzione delle lampadine vi aiuterà ad affrontare e risolvere queste difficoltà.

2. Esempio

Sostituzione della lampadina

In questo video viene mostrato un esempio di sostituzione di una lampadina difettosa con una nuova. Vengono spiegati e dimostrati due diversi meccanismi di tenuta e vengono forniti ulteriori consigli utili sulla sostituzione in generale. Oltre alle avvertenze citate nel video, prima di sostituire la lampadina è necessario consultare le istruzioni per l'uso del veicolo in questione.

3. Download

Sostituzione delle lampadine nei fari anabbaglianti

Questo manuale considera i veicoli che richiedono un maggiore dispendio di tempo. Fotografie dettagliate e passaggi di lavoro facilmente riproducibili consentono di effettuare la sostituzione delle sorgenti luminose in modo semplice ed efficiente. Sostituire una sorgente luminosa diventa così un gioco da ragazzi.

Veicoli con motore a combustione internaVeicoli elettrici e ibridi
Audi A1Renault Zoe Elektro elettrica (SOP dal 2012)
Audi A3 2.0 TDI PD ( (anno di costruzione dal 2003)Toyota Auris ibrida
Audi A4 1.9 TDI con luce allo xenoToyota C-HR ibrida (SOP dal 2016 al 2020)
Audi A4 (8K5 / 8K2) con proiettori bi-xeno
Audi A6 2.4 con luce allo xeno (SOP da 05.2004)
Audi A6 (4F) 2.4 (SOP da 05.2004)
BMW 3er (E91, E92) 330d con luce allo xeno
BMW 5er (E60) con luce allo xeno
BMW X3 (E83) 2.0d Diesel
BMW Z4 (E85) 2.2 motore a benzina, con luce allo xeno
Citroën C1, Peugeot 107 tutti i motori
Ford B-Max Diesel (sop dal 2012 al 2015)
Ford Fiesta 1.4i (SOP dal 11.2001)
Ford Focus II 1.6i (SOP dal 11.2004)
Ford S-Max
Honda Jazz tutti i motori
Land Rover Range Rover Sport con luce allo xeno (SOP dal 2005)
Mercedes-Benz Classe A (W168) tutti i motori
Mini Cooper S motore a benzina (SOP dal 2012 al 2015)
Opel Corsa D 1,4 (SOP da 2007)
Opel Signum / Vectra V6 CDTI con luce allo xeno
Opel Zafira II 1.6i (anno di costruzione dal 07,05)
Renault Espace IV tutti i motori
Renault Laguna (K74) 2.2 dci con luce allo xeno (SOP dal 05.2005)
Renault Modus tutti i motori
Skoda Octavia 2.0 FSI con proiettori allo xeno BI
(anno di costruzione da 01.2009)
Skoda Roomster 1.9 TDI con proiettori alogeni BI
(anno di costruzione dal 2006 al 2010)
VW Beetle 1.9 TDI PD
VW Passat (B5) 1.9 TDI
VW Polo (9N) 1.4 TDI

Scarica documenti a tema

4. Identificazione delle parti

Configuratore per lampadine di autovetture

Avete un faro anabbagliante difettoso?

Con il configuratore per lampadine potete trovare la lampadina giusta in modo rapido e semplice. Per scoprire quali lampadine sono compatibili con il vostro veicolo, selezionate la marca, la classe e la data di costruzione del veicolo.

Fate clic qui per accedere al configuratore per lampadine auto .

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Fari
Conoscenza Base
Fari - Componenti, modelli, normative
Confronto tra le quattro principali tipologie di proiettori, incluse le normative sull’illuminazione dei veicoli.
Tempo di lettura: 10 minuti
Retrofit illuminazione interna - utili consigli per le officine sulla struttura, sul funzionamento e sulla diagnosi
Conoscenza Base
Retrofit illuminazione interna
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti
Fari xenon
Conoscenza Base
Fari xenon - Struttura e funzionamento
Tutto ciò che c’è da sapere sui fari allo xeno: dal funzionamento dei ballast alle istruzioni per il retrofit e sistemi bi-xeno.
Tempo di lettura: 5 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.