Sostituzione del clacson (avvisatore acustico)

In determinati ambiti o condizioni di impiego può succedere che il suono dell'avvisatore acustico (comunemente noto come clacson) installato sul lato del veicolo risulti troppo debole. In queste situazioni può essere utile montare un avvisatore acustico più potente per produrre un allarme sonoro più efficace in caso di pericolo. In questa pagina vi mostreremo come eseguire una tale conversione e vi indicheremo le precauzioni da osservare sull'esempio di una Audi TT/RS e di una Jeep Grand Cherokee.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Istruzioni di montaggio

Sostituzione del clacson (avvisatore acustico)

La procedura di conversione riportata di seguito viene illustrata utilizzando come esempi una Audi TT/RS e una Jeep Grand Cherokee. Queste istruzioni possono essere applicate però anche ad altri modelli di veicolo. Rappresentazioni schematiche, immagini e descrizioni hanno il solo scopo di spiegare e illustrare il testo del documento e non possono essere utilizzate come basi per la riparazione.

Prima della conversione occorre osservare quanto segue:

  • Leggere accuratamente le istruzioni di montaggio allegate al prodotto
  • Stabilire la potenza assorbita dagli avvisatori acustici a tono amplificato consultando i relativi dati tecnici
  • Sulla base di queste informazioni verificare se il cablaggio e la protezione del fusibile degli avvisatori acustici originali siano conformi ai requisiti dei nuovi prodotti

La potenza assorbita dal nuovo avvisatore acustico a tono amplificato è pari a 66 watt. Da un punto di vista puramente teorico in un impianto elettrico di bordo a 12 volt ciò corrisponde a un assorbimento di corrente di 11,0 ampere per entrambi gli avvisatori acustici.
Nel nostro veicolo di esempio risultano già installati ex fabbrica un cablaggio di diametro sufficiente, un relè di potenza e un fusibile da 20 A. Risulta così garantita una riserva di potenza sufficiente in tutto il circuito integrato anche in caso di sollecitazione continua. In questo caso non è necessario modificare il cablaggio elettrico.

Nota

Se il cablaggio o la protezione del fusibile sul veicolo dovessero essere insufficienti, è necessario sostituirli per rispondere ai requisiti del nuovo prodotto.

2. Guida

Esempio di montaggio in una Audi TT/RS

Preparazione

Mentre si esegue il collegamento elettrico è necessario interrompere l'alimentazione di tensione dei segnalatori acustici.

  • Estrarre il fusibile del circuito integrato dell'avvisatore acustico dalla scatola dei fusibili
  • Staccare il cavo di massa della batteria
  • Importante: così facendo vengono persi alcuni codici di sblocco (radio, navigazione ecc.), che dovranno essere immessi nuovamente in seguito

Importante!

Disinserire l'accensione ed estrarre la chiave dal veicolo.

1

Smontare la protezione paraurti anteriore

  • Svitare le viti anteriori sinistra e destra del rivestimento del passaruota
  • Rimuovere le coperture inferiori e sospingere nuovamente indietro il rivestimento del passaruota
  • Se necessario, staccare i condotti dell'acqua di lavaggio dell'impianto di pulizia del parabrezza
  • Svitare le viti di fissaggio superiori, inferiori e interne della protezione paraurti
  • Estrarre con cautela la protezione paraurti

2

Smontare gli avvisatori acustici originari con il relativo supporto

  • Scollegare i connettori elettrici degli avvisatori acustici
  • Smontare il puntone di rinforzo (supporto/blocco) verticale
  • Smontare il supporto con gli avvisatori acustici
  • Separare gli avvisatori acustici dal supporto

3

Montare gli avvisatori acustici a tono amplificato

  • Installare nuovamente il supporto per rilevare la posizione di montaggio dei nuovi avvisatori acustici
  • Segnare la posizione di montaggio sul supporto. Smontare il supporto di fissaggio e forare il punto designato.
  • Installare nuovamente il supporto e il puntone di rinforzo e fissare gli avvisatori acustici con le viti previste all'uopo

Nota

A causa delle maggiori dimensioni dei nuovi avvisatori acustici a tono amplificato occorre individuare la posizione di montaggio ottimale. Il corpo dell'avvisatore deve avere spazio sufficiente per vibrare su ogni lato e non deve entrare a contatto con le parti confinanti della carrozzeria.

4

Preparare i collegamenti elettrici per i nuovi avvisatori acustici a tono amplificato

  • A tal fine separare il tubo nero scanalato dal fascio di cablaggio
  • Rimuovere il vecchio connettore dal fascio di cablaggio
  • Spelare entrambe le estremità dei cavi e fissarvi due connettori faston femmina mediante una pinza a crimpare adatta
  • Inserire nuovamente i due cavi nel tubo ondulato
  • Se richiesto dalla situazione di montaggio, è possibile rivestire i cavi con una guaina termorestringente.

5

Collegare gli avvisatori acustici a tono amplificato

Eseguire il collegamento elettrico degli avvisatori acustici a tono amplificato, inserire il fascio di cablaggio nelle tracce dei cavi e fissarlo ad esse

6

Inserire il fusibile ed eseguire un controllo funzionale

Se il test funzionale dà esito positivo, è possibile rimontare la protezione paraurti con tutti i componenti per completare il veicolo.

Nota

Il corpo dell'avvisatore acustico inclusivo della piastra di supporto ne determina il timbro. Qualunque modifica venga apportata alla piastra di supporto può modificare negativamente lo spettro acustico.

3. Guida

Esempio di montaggio del clacson (avvisatore acustico) in una Grand Cherokee

La procedura di conversione per questo veicolo è sostanzialmente simile a quella descritta in precedenza. L'unica differenza riguarda le fasi di montaggio, che sono specifiche per il veicolo.

Fasi di lavoro specifiche per il veicolo

Estrarre il fusibile del circuito integrato dell'avvisatore acustico dalla scatola dei fusibili

1

Smontare la protezione paraurti anteriore

  • Smontare la protezione antincastro e i rivestimenti del passaruota
  • Rimuovere gli elementi di fissaggio superiore e inferiore della protezione paraurti
  • Rimuovere la protezione paraurti anteriore

2

Smontare gli avvisatori acustici originari con il relativo supporto

  • Scollegare i connettori elettrici degli avvisatori acustici
  • Separare gli avvisatori acustici dal supporto

3

Montare gli avvisatori acustici a tono amplificato

  • Definire la posizione di montaggio dei nuovi avvisatori acustici sul supporto.
  • Fissare gli avvisatori acustici a tono amplificato con le viti previste all'uopo

4

Eseguire il collegamento elettrico degli avvisatori acustici a tono amplificato, inserire il fascio di cablaggio nelle tracce dei cavi e fissarlo ad esse

In questo veicolo il supporto e il collegamento elettrico non hanno dovuto subire alcun intervento di adattamento.

5

Controllo funzionale

Inserire il fusibile ed eseguire un controllo funzionale

6

Rimontare la protezione paraurti

Installare infine nuovamente la protezione paraurti con tutti i componenti

Nota

Estratto dalla norma generale del regolamento ECE R28 "Segnalatori/Segnali acustici" delle Nazioni Unite per l'Europa: "Il segnalatore acustico deve emettere un suono costante e uniforme; il suo spettro acustico non deve cambiare sensibilmente durante il funzionamento".

Durante tutte le fasi di conversione seguire sempre le istruzioni di installazione specifiche per il prodotto e le indicazioni di riparazione fornite dal costruttore del veicolo.

Rappresentazioni schematiche, immagini e descrizioni hanno il solo scopo di spiegare e illustrare il testo del documento e non possono essere utilizzate come basi per il montaggio o la costruzione. Tutti i diritti riservati.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potrebbero interessarvi anche

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.