Codice di guasto
In questa funzione è possibile leggere i codici di guasto memorizzati nella memoria guasti. Per la ricerca guasti successiva, la descrizione del codice contiene informazioni generali sulle possibili cause o conseguenze.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
L'assistente al parcheggio è un sistema di assistenza alla guida che supporta il conducente durante le manovre e il parcheggio e lo avverte degli ostacoli nelle immediate vicinanze del veicolo.
L'assistente al parcheggio classico utilizza gli ultrasuoni emessi da più sensori. Se viene rilevato un ostacolo, il conducente viene avvisato con segnali ottici o acustici Più sensori a ultrasuoni sono installati su tutta la larghezza del veicolo, tanto più accurato è il risultato della misurazione. A seconda del veicolo o del sistema, possono essere installati indicatori a LED, rappresentazioni grafiche sullo schermo o generatori di segnali puramente acustici.
Sistema di parcheggio con segnalazione acustica (APS) | Audi |
Assistente al parcheggio (PDC) | Volkswagen, Seat, Skoda, BMW, Toyota, Ford, Mazda, Range Rover, Volvo |
Moduli di assistenza al parcheggio (PAM) | Ford |
Parktronic | Mercedes Benz |
Sistema di assistenza al parcheggio (PAS) | Volvo |
Le seguenti descrizioni del sistema e informazioni per la diagnosi sono illustrate utilizzando come esempio una Golf V Plus. La designazione del produttore per l'assistente al parcheggio con segnalazione puramente acustica è Park Distance Control (PDC). Poiché nel paraurti posteriore sono installati quattro sensori ad ultrasuoni, si parla di un sistema a 4 canali.
L'assistente al parcheggio si attiva non appena viene inserita la retromarcia. I sensori ad ultrasuoni montati nel paraurti emettono un pacchetto di impulsi ultrasonici in modalità combinata di trasmissione e ricezione. I segnali riflessi da un ostacolo (eco) vengono captati nuovamente dai sensori ad ultrasuoni, amplificati e trasmessi alla centralina sotto forma di informazione digitale.
Sulla base della differenza del tempo di transito dei segnali nella centralina viene determinata la distanza dell'ostacolo tramite un algoritmo. In modalità di ricezione, un sensore a ultrasuoni riceve anche i segnali dai sensori a ultrasuoni vicini. La centralina può così valutare i segnali di diversi sensori e calcolare la distanza minima. La segnalazione acustica inizia ad una distanza di 160 cm. La frequenza del segnale acustico cambia con la diminuzione della distanza dall'ostacolo. Se la distanza è inferiore a 20 cm, si sente un suono continuo.
Se si disinserisce la retromarcia o si supera una velocità di 15 km/h, l'assistente al parcheggio viene disattivato.
L'assistente al parcheggio per la parte posteriore del veicolo è costituito dai seguenti componenti:
Tensione di alimentazione 9 -16 Volt
Frequenza ultrasonica 50kHz - 60kHz
Angolo di rilevamento: verticale / orizzontale 60° +/- 10° gradi
Portata 250 cm
Campo di temperatura da -40 a 85°C
Nota sull'utilizzo e il funzionamento!
Sui veicoli con gancio di traino montato in fabbrica, il sistema PDC non viene attivato quando viene utilizzato il rimorchio.
In alcuni casi, oggetti, cespugli, aste o pali di piccole dimensioni possono non essere riconosciuti o rilevati dal sistema e possono causare danni al veicolo senza l'intervento umano.
Avvertenza di sicurezza!
La responsabilità del parcheggio e di altre manovre è esclusivamente del conducente!
L'assistente elettronico al parcheggio è un sistema di assistenza alla guida, ma non può sostituire l'attenzione del conducente. A causa dei limiti fisici, anche durante la misurazione ad ultrasuoni possono esserci zone morte nel rilevamento di oggetti, se la riflessione del suono è scarsa. Per questo motivo, la valutazione degli ostacoli è sempre responsabilità del conducente.
Il mancato funzionamento dell'assistente al parcheggio può avere le seguenti conseguenze:
Le seguenti cause possono essere responsabili del guasto dell'assistente al parcheggio:
I sensori a ultrasuoni o il funzionamento del sistema vengono monitorati dalla rispettiva centralina sovraordinata. Eventuali guasti vengono registrati nella memoria guasti della centralina e possono essere scambiati con un apparecchio diagnostico adeguato. Con alcuni modelli di veicoli, in caso di errore del sistema un messaggio di avvertimento può essere visualizzato sul display del quadro strumenti.
Tuttavia, prima di avviare la diagnosi della centralina, è consigliabile eseguire un controllo visivo dei singoli componenti del sistema come parte del processo di ricerca guasti.
Nell'ambito di una diagnosi della centralina si possono utilizzare varie funzionalità e diverse informazioni sul veicolo, se necessario.
Nota!
La profondità di analisi e la varietà delle funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.
In questa funzione è possibile leggere i codici di guasto memorizzati nella memoria guasti. Per la ricerca guasti successiva, la descrizione del codice contiene informazioni generali sulle possibili cause o conseguenze.
In questa funzione è possibile selezionare e visualizzare i valori di misura attuali della centralina, come la pressione del servofreno o la posizione del pedale del freno.
In questa funzione è possibile regolare il volume del segnale acustico dell'assistente al parcheggio.
Per la ricerca guasti si possono utilizzare gli schemi elettrici specifici del sistema compresi nella documentazione del veicolo. Qui si possono vedere i colori dei cavi o l'assegnazione dei PIN nel connettore della centralina e tali informazioni possono essere utilizzate per eseguire ulteriori controlli.
Quando si installa il sensore ad ultrasuoni, occorre verificare che l'elemento di disaccoppiamento sia posizionato correttamente. Se l'installazione è difettosa, la modalità di trasmissione e ricezione può essere compromessa.
I sensori a ultrasuoni nei paraurti devono essere mantenuti puliti e privi di ghiaccio per garantire un adeguato funzionamento del sistema PDC.
Per evitare danni, non si dovrebbero pulire i sensori con un'idropulitrice.
Nella maggior parte dei casi le superfici visibili dei sensori ad ultrasuoni sono verniciate nello stesso colore dell'auto.
Al fine di evitare malfunzionamenti, i produttori forniscono istruzioni specifiche per la verniciatura del veicolo. Ad esempio, secondo Volkswagen, lo spessore della vernice sulla superficie anteriore e laterale della membrana non deve superare i 125 µm.
In questo contesto, si dovrebbero osservare le informazioni aggiornate e specifiche del rispettivo costruttore del veicolo!
Consigli di riparazione
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!