Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Informazioni di base

Cos'è il Park Distance Control (PDC)

L'assistente al parcheggio è un sistema di assistenza alla guida che supporta il conducente durante le manovre e il parcheggio e lo avverte degli ostacoli nelle immediate vicinanze del veicolo.

L'assistente al parcheggio classico utilizza gli ultrasuoni emessi da più sensori. Se viene rilevato un ostacolo, il conducente viene avvisato con segnali ottici o acustici Più sensori a ultrasuoni sono installati su tutta la larghezza del veicolo, tanto più accurato è il risultato della misurazione. A seconda del veicolo o del sistema, possono essere installati indicatori a LED, rappresentazioni grafiche sullo schermo o generatori di segnali puramente acustici.

Designazioni del sistema di alcuni costruttori di veicoli

Sistema di parcheggio con segnalazione acustica (APS)Audi
Assistente al parcheggio (PDC) Volkswagen, Seat, Skoda, BMW, Toyota, Ford, Mazda, Range Rover, Volvo
Moduli di assistenza al parcheggio (PAM) Ford
ParktronicMercedes Benz
Sistema di assistenza al parcheggio (PAS)Volvo

2. Struttura e funzionamento

Assistente al parcheggio a ultrasuoni (PDC)

Le seguenti descrizioni del sistema e informazioni per la diagnosi sono illustrate utilizzando come esempio una Golf V Plus. La designazione del produttore per l'assistente al parcheggio con segnalazione puramente acustica è Park Distance Control (PDC). Poiché nel paraurti posteriore sono installati quattro sensori ad ultrasuoni, si parla di un sistema a 4 canali.

Funzionamento dell'assistente al parcheggio

L'assistente al parcheggio si attiva non appena viene inserita la retromarcia. I sensori ad ultrasuoni montati nel paraurti emettono un pacchetto di impulsi ultrasonici in modalità combinata di trasmissione e ricezione. I segnali riflessi da un ostacolo (eco) vengono captati nuovamente dai sensori ad ultrasuoni, amplificati e trasmessi alla centralina sotto forma di informazione digitale.

Sulla base della differenza del tempo di transito dei segnali nella centralina viene determinata la distanza dell'ostacolo tramite un algoritmo. In modalità di ricezione, un sensore a ultrasuoni riceve anche i segnali dai sensori a ultrasuoni vicini. La centralina può così valutare i segnali di diversi sensori e calcolare la distanza minima. La segnalazione acustica inizia ad una distanza di 160 cm. La frequenza del segnale acustico cambia con la diminuzione della distanza dall'ostacolo. Se la distanza è inferiore a 20 cm, si sente un suono continuo.

Se si disinserisce la retromarcia o si supera una velocità di 15 km/h, l'assistente al parcheggio viene disattivato.

3. Panoramica

Assistente al parcheggio - Componenti del sistema

L'assistente al parcheggio per la parte posteriore del veicolo è costituito dai seguenti componenti:

Centralina

La centralina PDC controlla i singoli sensori a ultrasuoni e il generatore di segnali acustici.
La centralina determina la distanza dell'ostacolo sulla base dei segnali di ingresso digitali.

Sensori ad ultrasuoni

Ogni sensore ha la propria elettronica ed è collegato alla centralina con un cavo di trasmissione dati. Tutti i sensori hanno un'alimentazione elettrica comune.

Struttura del sensore ad ultrasuoni:

  • Elemento di disaccoppiamento
  • Membrana
  • Collegamento elettrico
  • Alloggiamento del sensore

Generatore di segnale acustico

Il generatore di segnale è controllato dalla centralina e genera una frequenza audio (circa 1kHz) tramite un elemento piezoceramico e il risonatore.

Dati tecnici

Tensione di alimentazione 9 -16 Volt
Frequenza ultrasonica 50kHz - 60kHz
Angolo di rilevamento: verticale / orizzontale 60° +/- 10° gradi
Portata 250 cm
Campo di temperatura da -40 a 85°C

Nota sull'utilizzo e il funzionamento!

Sui veicoli con gancio di traino montato in fabbrica, il sistema PDC non viene attivato quando viene utilizzato il rimorchio.
In alcuni casi, oggetti, cespugli, aste o pali di piccole dimensioni possono non essere riconosciuti o rilevati dal sistema e possono causare danni al veicolo senza l'intervento umano.

Avvertenza di sicurezza!

La responsabilità del parcheggio e di altre manovre è esclusivamente del conducente!
L'assistente elettronico al parcheggio è un sistema di assistenza alla guida, ma non può sostituire l'attenzione del conducente. A causa dei limiti fisici, anche durante la misurazione ad ultrasuoni possono esserci zone morte nel rilevamento di oggetti, se la riflessione del suono è scarsa. Per questo motivo, la valutazione degli ostacoli è sempre responsabilità del conducente.

4. Conseguenze

Assistente al parcheggio difettoso

Il mancato funzionamento dell'assistente al parcheggio può avere le seguenti conseguenze:

  • Accensione della spia di guasto (a seconda del sistema)
  • Inserimento di errori nella centralina
5. Cause del guasto

Cause di un assistente al parcheggio difettoso

Le seguenti cause possono essere responsabili del guasto dell'assistente al parcheggio:

  • Alimentazione di tensione insufficiente
  • Danni esterni al paraurti o ai sensori
  • Sensore ad ultrasuoni difettoso
  • Generatore del segnale acustico difettoso
  • Centralina difettosa
6. Ricerca guasti

Controllo dell'assistente al parcheggio (PDC)

I sensori a ultrasuoni o il funzionamento del sistema vengono monitorati dalla rispettiva centralina sovraordinata. Eventuali guasti vengono registrati nella memoria guasti della centralina e possono essere scambiati con un apparecchio diagnostico adeguato. Con alcuni modelli di veicoli, in caso di errore del sistema un messaggio di avvertimento può essere visualizzato sul display del quadro strumenti.

Tuttavia, prima di avviare la diagnosi della centralina, è consigliabile eseguire un controllo visivo dei singoli componenti del sistema come parte del processo di ricerca guasti.

Diagnosi della centralina

Nell'ambito di una diagnosi della centralina si possono utilizzare varie funzionalità e diverse informazioni sul veicolo, se necessario.

Nota!

La profondità di analisi e la varietà delle funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.

1

Codice di guasto

In questa funzione è possibile leggere i codici di guasto memorizzati nella memoria guasti. Per la ricerca guasti successiva, la descrizione del codice contiene informazioni generali sulle possibili cause o conseguenze.

2

Lettura dei parametri

In questa funzione è possibile selezionare e visualizzare i valori di misura attuali della centralina, come la pressione del servofreno o la posizione del pedale del freno.

3

Codifica

In questa funzione è possibile regolare il volume del segnale acustico dell'assistente al parcheggio.

4

Schemi elettrici

Per la ricerca guasti si possono utilizzare gli schemi elettrici specifici del sistema compresi nella documentazione del veicolo. Qui si possono vedere i colori dei cavi o l'assegnazione dei PIN nel connettore della centralina e tali informazioni possono essere utilizzate per eseguire ulteriori controlli.

7. Note

Park Distance Control - Manutenzione e riparazione

Istruzioni di montaggio

Quando si installa il sensore ad ultrasuoni, occorre verificare che l'elemento di disaccoppiamento sia posizionato correttamente. Se l'installazione è difettosa, la modalità di trasmissione e ricezione può essere compromessa.

Pulizia

I sensori a ultrasuoni nei paraurti devono essere mantenuti puliti e privi di ghiaccio per garantire un adeguato funzionamento del sistema PDC.
Per evitare danni, non si dovrebbero pulire i sensori con un'idropulitrice.

Verniciatura del sensore di assistenza al parcheggio

Nella maggior parte dei casi le superfici visibili dei sensori ad ultrasuoni sono verniciate nello stesso colore dell'auto.
Al fine di evitare malfunzionamenti, i produttori forniscono istruzioni specifiche per la verniciatura del veicolo. Ad esempio, secondo Volkswagen, lo spessore della vernice sulla superficie anteriore e laterale della membrana non deve superare i 125 µm.
In questo contesto, si dovrebbero osservare le informazioni aggiornate e specifiche del rispettivo costruttore del veicolo!

Consigli di riparazione​

  • I lavori di riparazione agli impianti elettrici del veicolo devono essere eseguiti solo da personale tecnico specializzato.
  • Eventuali riparazioni eseguite in modo improprio possono causare guasti al sistema o gravi lesioni alle persone.
  • Per tutte le riparazioni degli impianti elettrici attenersi alle istruzioni di sicurezza e alle istruzioni di montaggio del rispettivo produttore dell'impianto o del veicolo.
8. Video

Montaggio e smontaggio dell'assistente al parcheggio

Sostituzione dell'assistente al parcheggio

In questo video riceverete avvertenze di riparazione rilevanti per la sostituzione dell'assistente al parcheggio.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti
Car knock sensor
Conoscenza Base
Sensore di detonazione - Funzionamento e guasti
Scoprite come controllare il malfunzionamento del sensore di battito e come correggere i possibili sintomi di guasto.
Tempo di lettura: 2 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.