Sistema di controllo pressione pneumatici

Dalla fine del 2014 tutti i nuovi veicoli hanno a bordo un sistema di controllo pressione pneumatici di serie. Segnala la pressione insufficiente dei pneumatici evitando al conducente un aumento del consumo di carburante e danni ai pneumatici. Gli amanti della tecnologia troveranno su questa pagina molti dettagli sulle relative varianti di sistema, consigli pratici per la sostituzione delle ruote e importanti avvertenze da osservare durante il montaggio dei pneumatici.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Informazioni di base

Sistema di controllo pressione pneumatici

La pressione dei pneumatici è un fattore di sicurezza essenziale dell'automobile. I danni più frequenti ai pneumatici sono riconducibili a una lenta perdita di pressione. Tale condizione viene spesso riconosciuta troppo tardi dagli automobilisti. Una pressione dei pneumatici troppo bassa causa un aumento del consumo di carburante e pessime prestazioni di guida. A tale condizione si associano anche un aumento della temperatura dei pneumatici e una maggiore usura. Lo scoppio improvviso dei pneumatici può essere la conseguenza di una pressione insufficiente, rappresentando un enorme rischio per la sicurezza di tutti i passeggeri. Quindi i sistemi di controllo pressione pneumatici (RDKS) sono obbligatori da novembre 2014 per tutti i nuovi veicoli europei.

Anche sul mercato si trovano diverse soluzioni aftermarket. I sistemi di controllo pressione pneumatici monitorano la pressione e la temperatura dei pneumatici. L'RDKS esiste già da tempo sul mercato, soprattutto nei veicoli della classe superiore. Negli Stati Uniti sono obbligatori nei nuovi veicoli già da diversi anni. Quindi è giunto il momento che ogni officina familiarizzi con questo argomento, perché, già nella sostituzione delle ruote, una scarsa conoscenza dei sistemi può compromettere il funzionamento dell'RDKS.

Si distingue tra due sistemi essenzialmente diversi: quello indiretto e quello diretto.

2. Funzionamento

Indirect tyre pressure monitoring system

Sistema indiretto di controllo pressione pneumatici

Nei sistemi a misurazione indiretta, la pressione viene monitorata con i sensori ABS montati sul veicolo. La centralina ABS riconosce la perdita di pressione di un pneumatico dalla variazione della circonferenza di rotolamento. Un pneumatico con pressione d'aria ridotta compie meno giri di uno con una pressione corretta. Tuttavia questi sistemi non funzionano così minuziosamente come quelli a misurazione diretta e necessitano di una perdita di pressione pari a circa il 30% prima di segnalare l'anomalia.

Il vantaggio risiede in un prezzo relativamente conveniente, poiché possono essere utilizzati molti componenti già disponibili all'interno del veicolo. Risultano necessari solo un software ABS adattato e un indicatore supplementare nell'unità strumentale.

3. Funzionamento

Sistema diretto di controllo pressione pneumatici

Sensibilmente più precisi ma anche più dispendiosi, e quindi più costosi, sono i sistemi a misurazione diretta. In questo caso in ogni ruota viene montato un sensore alimentato a batteria. Questo misura la temperatura e la pressione del pneumatico trasmettendo via radio i valori misurati alla centralina RDKS o all'unità di visualizzazione. Per la trasmissione dei segnali radio servono una o più antenne.

I sistemi diretti confrontano la pressione dei pneumatici con un valore di riferimento registrato nella centralina RDKS: tale condizione ha il vantaggio di poter riconoscere perdite di pressione di diversi pneumatici contemporaneamente. A tal proposito può risultare necessaria, dopo la sostituzione dei pneumatici, una nuova regolazione (taratura) o una nuova codifica dei sensori.

Un ulteriore svantaggio dei sistemi a misurazione diretta risiede nel fatto che le batterie vadano sostituite dopo circa 5 - 10 anni. Poiché, in base al costruttore, queste formano un'unità unica con i sensori, spesso ciò implica una sostituzione completa dell'unità sensori.

La sostituzione necessaria delle batterie viene segnalata tempestivamente dall'unità di visualizzazione prevenendo quindi il guasto improvviso del sistema. Durante il cambio delle gomme estive con quelle invernali occorre verificare che i sensori ruota supplementari siano installati o i sensori presenti siano rimontati. Per prevenire danni o malfunzionamenti durante il montaggio dei pneumatici, occorre verificare alcuni punti importanti.

4. Consigli pratici

A cosa attenersi durante il montaggio di ruote / pneumatici?

Prima di sostituire una ruota o un pneumatico è fondamentale verificare se il veicolo dispone di un sistema RDKS. Si riconosce ad esempio da una valvola colorata, un cappelletto della valvola colorato, un simbolo sulla strumentazione combinata o un'unità di visualizzazione supplementare (in sistemi post-equipaggiati). Si consiglia, al momento dell'accettazione del veicolo, di chiedere al cliente se dispone di un sistema RDKS e di segnalare eventuali particolarità.

Nei sistemi attivi attenersi ai seguenti punti:

  • Durante lo smontaggio dei pneumatici, lo stallonatore a paletta su entrambi i lati dello pneumatico può essere applicato solo sul lato opposto della valvola ( Fig. 1 ).
  • Estraendo il pneumatico, la testa di montaggio deve essere applicata 15 cm circa dietro la valvola ( Fig. 2 ).
  • Evitare di esercitare qualsiasi forza sul sensore.
  • Per lo smontaggio e il montaggio del pneumatico, è possibile lubrificare il tallone e il cerchione solo con apposito spray o lisciva di sapone. L'utilizzo di una pasta può causare l'adesione della superficie di filtraggio all'elettronica del sensore.
    Il sensore può essere pulito solo con un panno asciutto e pulito. Non è possibile utilizzare aria compressa, detergenti e solventi.
  • Prima del montaggio di un nuovo pneumatico, occorre verificare l'assenza di eventuali imbrattamenti e danni e il corretto posizionamento dell'unità sensori.
  • Sostituire l'inserto della valvola o la valvola stessa (in base alle direttive del costruttore) ed osservare le coppie di serraggio.
  • Dopo il montaggio eseguire eventualmente la taratura / nuova codifica con pneumatico freddo.
  • È necessario attenersi alle indicazioni fornite dal costruttore del sistema o del veicolo.

Poiché il mercato offre una quantità infinita di sistemi di diversi costruttori con svariate modalità operative, è necessario attenersi il più possibile alle istruzioni di montaggio specifiche del costruttore.

5. Panoramica

Sistemi di controllo pressione pneumatici


SistemaProduttoreDescrizioneUtilizzato per
TSSBeruTire Safety System - RDKS
a misurazione diretta con quattro antenne separate
Audi, Bentley, BMW, Ferrari, Land Rover, Maserati, Maybach, Mercedes, Porsche, VW, veicoli commerciali
SMSPSchrader, distribuzione in Germania: TecmaRDKS a misurazione diretta con un'antenna centraleCitroen, Opel, Peugeot, Renault, Chevrolet, Cadillac
DDSContinental TevesDeflection Detection System – RDKS a misurazione indirettaBMW, Mini, Opel
TPMSContinental TevesTire Pressure Monitoring System – RDKS a misurazione direttaOpel
VDOBMW, Citroen, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lada, Lancia, Land Rover, Mazda, Mercedes Bens, Mini, Mitsubichi, Nissan, Peugeot, Renault, Suzuki, Tesla, Volkswagen, Volvo
Warn AirDunlopRDKS a misurazione indirettaBMW, Mini
Tire GuardSiemens VDORDKS a misurazione diretta con un sensore, privo di batteria, integrato stabilmente nello pneumaticoRenault
Smar TireDistribuzione: SeehaseRDKS a misurazione diretta per il post-equipaggiamentoUniversale
X-PressurePirelliRDKS a misurazione diretta per il post-equipaggiamentoUniversale
Road SnoopNokianRDKS a misurazione diretta per il post-equipaggiamentoUniversale
Magic ControlWaecoRDKS a misurazione diretta per il post-equipaggiamentoUniversale

Senza garanzia

6. Consigli per l'officina

Tire safety system (TSS) beru

Il TSS di Beru viene installato di serie in molti costruttori, ma viene proposto anche come accessorio o per il post-equipaggiamento. BMW definisce il sistema Beru "RDC" (Reifen Druck Control - Controllo pressione pneumatici), Mercedes e Audi lo definiscono "Sistema di controllo pressione pneumatici". È costituito da quattro valvole in alluminio (cinque in caso di monitoraggio supplementare della ruota di scorta), sistema elettronico delle ruote (sensori ruota), antenne e una centralina. Il sistema elettronico e la valvola vengono montati sul cerchione. I radioricevitori si trovano nel passaruota. Nei sistemi installati di serie, l'unità di visualizzazione è integrata nella strumentazione combinata.

Fig. 1 mostra i singoli componenti del sistema:
  • Sistema elettronico della ruota (1)
  • Sistema elettronico della ruota con valvola pneumatico (2)
  • Fermagli (3)
  • Antenna (4)
  • Centralina (5)

Nei sistemi post-equipaggiati viene montata un'unità di visualizzazione separata. Durante lo smontaggio / il montaggio delle ruote / dei pneumatici, occorre osservare i punti indicati in precedenza. Il sistema elettronico della ruota deve essere sostituito in caso di danni visibili all'alloggiamento o in caso di una superficie di filtraggio sporca.

Occorre sostituire la valvola completa se
  • il sistema elettronico della ruota viene sostituito
  • la vite di fissaggio (Torx) autobloccante e / o il dado a risvolto della valvola non è fisso in sede (non riserrare)
  • i punti di appoggio del sistema elettronico della ruota sporgono di oltre un millimetro.

L'assemblaggio e il montaggio del sistema elettronico della ruota e della
  • valvola dello pneumatico sono facilmente eseguibili osservando la Fig. 2 .
  • Inserire la vite di fissaggio autobloccante (1) dall'alloggiamento del sistema elettronico della ruota (2) e avvitarla di due/tre giri nella valvola.
  • Spingere la valvola (3) nel cerchione dall'apposito foro, inserire lo spessore (4) e avvitare il dado a risvolto (5) fino a battuta.
  • Inserire il perno di montaggio (7) nel foro radiale della valvola e serrare il dado a risvolto con una coppia di 3,5 - 4,5 Nm. Estrarre il perno di montaggio, diversamente sussiste il pericolo di danneggiamento del pneumatico in caso di ulteriore montaggio.
  • Premere leggermente il sistema elettronico della ruota nel canale profondo del cerchione. I punti di appoggio devono aderire perfettamente al canale profondo. Successivamente serrare la vite di fissaggio con una coppia
  • di 3,5 – 4,5 Nm.
  • Dopo il montaggio del pneumatico avvitare il cappelletto della valvola (6).

Dopo un cambio ruota / pneumatico, o cambio delle posizioni ruota, la sostituzione dei sensori ruota o una modifica consapevole della pressione (es. con veicolo completamente carico), le nuovi pressioni vengono acquisite dal TSS. A tal proposito occorre innanzitutto gonfiare tutti i pneumatici con la pressione prescritta o appositamente selezionata. I valori vengono salvati premendo il tasto di equilibratura. Il sistema verifica successivamente se le pressioni sono reali (es. la pressione minima o le differenze tra destra e sinistra). Nel caso in cui le ruote, ad esempio in occasione del cambio stagionale, vengano trasportate nel bagagliaio del veicolo interessato, si trovano nel raggio d'azione della centralina. Nel caso in cui le ruote da sostituire siano già state acquisite nel sistema, la centralina riceve otto o nove segnali al posto dei soliti quattro (cinque con la ruota di scorta). In questo caso il sistema si segnala come "non disponibile".

Lo stesso può accadere se le ruote scaricate o le ruote di un altro veicolo, dotate anch'esse di sistema RDKS, si trovano nelle immediate vicinanze. Comunicare quindi al cliente che il sistema deve essere nuovamente tarato. La taratura del TSS di serie è specifica del veicolo. Le relative istruzioni sono consultabili sulle pagine internet di Beru.

Esempio pratico

Se anche la ruota di scorta viene monitorata dal sistema RDKS, dopo lo smontaggio occorre rimontarla esattamente nella posizione in cui si trovava in precedenza. In particolare in occasione di un'ispezione o dopo il controllo della pressione pneumatica, ad esempio nelle BMW E60, E65 occorre verificare che la valvola del pneumatico si trovi nuovamente in posizione "ore 9" dopo il montaggio della ruota di scorta. Il ricevitore riconosce solo in questa posizione i segnali del trasmettitore.

I costruttori francesi, in particolare, utilizzano il sistema SMSP di Schrader. Questo sistema si contraddistingue per il fatto che dispone di un solo ricevitore radio (antenna).

La posizione delle ruote viene differenziata dalla marcatura colorata delle valvole:

  • Anello verde = anteriore sinistra
  • Anello giallo = anteriore destra
  • Anello rosso = posteriore sinistra
  • Anello nero = posteriore destra

Dopo il montaggio di uno pneumatico o dopo la sostituzione di un sensore può essere necessario codificare i sensori, perché con una sola antenna non viene riconosciuta la differenza di posizione delle ruote o il collegamento radio è stato interrotto. Poiché il sistema elettronico di questo impianto misura la pressione solo ogni 15 minuti durante l'arresto del veicolo e trasmette i valori misurati alla centralina solo una volta all'ora, la codifica necessita di un cosiddetto "eccitatore per valvole" oltre a un apparecchio diagnostico.

Richiede ai sensori ruota tramite radio di trasmettere i valori misurati alla centralina.

Apparecchi diagnostici come, ad esempio, il dispositivo Hella Gutmann mega macs 77, sono inoltre in grado di leggere la memoria guasti e i valori reali dei sistemi RDKS ed anche di cancellare eventuali codici d'errore.

Per una diagnosi veloce molti sistemi forniscono i valori di misura digitali anche sotto forma di parametri. I parametri indicano lo stato attuale o i valori di riferimento e reali del componente. In questo esempio vengono richiamate informazioni sulla pressione attuale dei pneumatici.

A seconda del modello di veicolo e del sistema si possono ricavare dalle informazioni sul veicolo anche ulteriori indicazioni per la manutenzione e la riparazione.

La profondità di analisi e la varietà delle funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.

Esempio pratico

Dopo lo smontaggio delle ruote (es. in caso di riparazione dei freni ) occorre rimontarle esattamente nella posizione in cui erano originariamente. Diversamente possono verificarsi errori di visualizzazione del sistema RDKS (es. Renault Laguna 2).

La trasmissione in quasi tutti i sistemi RDK avviene con l'intervallo di frequenza di 433 MHz. Tale intervallo viene anche utilizzato, ad esempio, da apparecchiature radio, auricolari wireless, impianti di allarme e motori per porte di garage. Prendere in considerazione questo aspetto, nel caso in cui si verifichino anomalie al sistema RDKS. Lo sviluppo attuale si concentra in sistemi attivi, di piccole dimensioni, privi di batterie (tecnologia transponder) che vengono incollati solo nella carcassa o sono integrati nello pneumatico. Questi sistemi funzionano con l'intervallo di 2,4 GHz non così sensibile ai disturbi e, oltre i valori della temperatura e della pressione, possono rilevare anche altre informazioni, quali le condizioni di usura e della carreggiata.

Oggi i sistemi di controllo pressione pneumatici appartengono chiaramente all'equipaggiamento di un veicolo così come l' ABS o il sistema di climatizzazione .

In qualsiasi tecnologia di controllo non bisogna dimenticare nulla. Un sistema RDKS non corregge autonomamente la pressione pneumatica né fornisce informazioni sull'età o sulla profondità del battistrada dello pneumatico. Quindi, anche in futuro, sarà indispensabile controllare regolarmente gli pneumatici in qualità di collegamento più importante tra veicolo e strada.

7. Note per il Servizio assistenza

Sistema diretto di controllo pressione pneumatici - Esempio Mercedes-Benz W212 E350

Le seguenti informazioni sono rappresentate a titolo d'esempio su una Mercedes-Benz W 212 E350 con sistema diretto di controllo pressione pneumatici. Sulle quattro ruote di questo veicolo sono montati dei sensori che inviano la pressione dei pneumatici a una centralina sovraordinata. Il sistema di controllo pressione pneumatici controlla la pressione dei pneumatici sulla base dei dati dei sensori del numero di giri ruota. Se viene individuata la diminuzione della pressione di uno dei pneumatici, il conducente viene avvisato sul display multifunzione con il messaggio "Perdita di pressione pneumatici" nello strumento combinato.

Indicazione della pressione dei pneumatici sul display multifunzione

  • Inserire l'accensione
  • Premere il tasto di selezione "Freccia a destra" sul volante sino a quando sul display viene visualizzata la scritta SERVICE ( Figura 1 ).
  • Confermare l'immissione con "OK".
  • Premere il tasto "Freccia giù" fino a quando sul display viene visualizzata la scritta "Pressione pneumatici" ( Figura 2 ).
  • Confermare l'immissione con "OK".

Sul display viene visualizzata la pressione attuale dei singoli pneumatici ( Figura 3 ). Se prima del controllo il veicolo non è stato mosso per un lungo periodo di tempo, sul display viene visualizzato il messaggio "Visualizzazione pressione pneumatici dopo alcuni minuti di marcia".

Regolazione e memorizzazione della pressione dei pneumatici nel sistema

Nei seguenti casi è necessario eseguire una regolazione di base dei valori di pressione pneumatici nel sistema:

  • Un segnale di avvertimento del sistema di controllo pressione pneumatici è stato attivato.
  • La pressione dei pneumatici è stata modificata o impostata.
  • I pneumatici o le ruote sono stati scambiati o sostituiti.
  • La batteria è stata scollegata o sostituita.

Sul display sono visualizzati i seguenti messaggi di avvertimento:

  • "Correzione pressione pneumatici“. Su almeno un pneumatico la pressione è troppo bassa e il pneumatico deve essere gonfiato alla prima occasione
  • "Controllo pneumatici". La pressione di uno o più pneumatici è diminuita considerevolmente
  • "Attenzione pneumatico difettoso" La pressione di uno o più pneumatici è diminuita improvvisamente in modo considerevole

Svolgimento dell'inizializzazione

Parcheggiare il veicolo in una posizione sicura e innestare il freno a mano o di parcheggio.

  • Controllare a freddo la pressione di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici secondo le indicazioni del costruttore e se necessario correggerla.
  • Inserire l'accensione.
  • Premere il tasto di selezione "Freccia a destra" sul volante fino a quando sul display appare la scritta SERVICE.
  • Confermare l'immissione con "OK".
  • Premere il tasto "Freccia giù" fino a quando sul display viene visualizzata la richiesta "Controllo pressione pneumatici attivo".
  • Confermare l'immissione con "OK".
  • Sul display viene visualizzato il messaggio "Pressione pneumatici OK?“ ( Figura 4 ).
  • Selezionare "SÌ" per confermare.
  • Sul display viene visualizzato il messaggio "Riavviare il sistema di controllo pressione pneumatici".


Il sistema controlla i nuovi valori di pressione dei pneumatici dopo alcuni minuti di guida e li memorizza poi come nuovi valori di riferimento. In alternativa la regolazione di base può essere eseguita con un dispositivo diagnostico idoneo. Il sistema di controllo pressione pneumatici riconosce i valori dopo la procedura di apprendimento.

Istruzioni per la manutenzione

Per questo modello di veicolo i valori per la pressione dei pneumatici consigliata dal costruttore del veicolo sono indicati su un'etichetta nello sportello del serbatoio carburante o nel manuale d'uso. Se viene impostata e attivata una pressione pneumatici errata, il sistema esegue il monitoraggio della pressione errata!

Nei seguenti casi il sistema di controllo pressione pneumatici può funzionare limitatamente o in ritardo.

  • Sul veicolo sono montate le catene da neve
  • Il veicolo viene guidato su un fondo in terra battuta
  • Guida con rimorchio con un carico pesante
  • Guida sportiva, forti accelerazioni o frenate su un percorso ricco di curve
  • Carico su un solo lato dovuto a sovraccarico di un lato del veicolo

Nota!

A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dal costruttore del veicolo.

8. Note per il Servizio assistenza

Sistema indiretto di controllo pressione pneumatici - esempio mazda cx-5

Le seguenti informazioni sono rappresentate a titolo d'esempio su una Mazda CX-5 con sistema indiretto di controllo pressione pneumatici. Il sistema rileva la pressione di tutti e quattro i pneumatici. Sulla base dei dati dei sensori del numero di giri ruota la centralina ABS rileva la pressione dei pneumatici. Se viene individuata la diminuzione della pressione di uno dei pneumatici, il conducente viene avvisato con un segnale visivo e acustico. Per un funzionamento perfetto il sistema deve essere inizializzato con la pressione pneumatici predefinita.

Regolazione e memorizzazione della pressione dei pneumatici nel sistema

Nei seguenti casi il sistema deve essere re-inizializzato.

  • La pressione dei pneumatici è stata corretta.
  • I pneumatici sono stati sostituiti.
  • Le ruote sono state scambiate.
  • La centralina ABS è stata sostituita o scollegata.
  • La batteria è stata scollegta o sostituita.
  • La spia del sistema di controllo pressione pneumatici è illuminata.

Svolgimento dell'inizializzazione

Parcheggiare il veicolo in una posizione sicura e innestare il freno a mano o di parcheggio.

  • Controllare a freddo la pressione di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici secondo le indicazioni del costruttore e se necessario correggerla.
  • Inserire l'accensione.
  • Premere il tasto SET fino a quando la spia dell'RDKS lampeggia 2 volte nel cruscotto e viene emesso un segnale acustico ( Figura 5 ).
  • Sul display viene visualizzato il messaggio "Monitor pressione pneumatici inizializzato“ ( Figura 6 ).
  • Al termine eseguire un giro di prova e concludere la procedura.

Istruzioni di manutenzione!

Per questo modello di veicolo i valori per la pressione dei pneumatici consigliata dal costruttore sono indicati su un'etichetta applicata sul montante B del lato conducente o nel manuale d'uso. I pneumatici invernali possono essere appresi secondo lo stesso principio perché su questo veicolo non sono montati dei sensori RDKS.

Cause del guasto

Dato che il sistema può registrare cambiamenti dello stato dei pneumatici, viene emesso un messaggio di avvertimento nei seguenti casi.

  • La pressione dei pneumatici è stata impostata nettamente al di sopra del valore predefinito.
  • La combinazione ruota-pneumatico non corrisponde alla specifica predefinita dal costruttore del veicolo.
  • Utilizzo di una ruota d'emergenza o di catene da neve
  • Guida aggressiva, forti accelerazioni o frenate su un percorso ricco di curve.
  • Carico su un solo lato dovuto a sovraccarico di un lato del veicolo

Nota!

A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dal costruttore del veicolo.

9. Informazioni utili

Normativa ue per il controllo pressione pneumatici

Il 10 marzo 2009 il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato ufficialmente una proposta di regolamento (N. CE 661/2009) della Commissione che facilita l'omologazione dei modelli di veicoli in Europa. Questo regolamento prevedeva anche l'introduzione obbligatoria di tecnologie già comprovate, tra cui i sistemi di controllo pressione pneumatici (RDKS). I veicoli della categoria M1 / M1G devono essere dotati di sistemi precisi di controllo della pressione degli pneumatici, capaci di emettere un avvertimento all’interno del veicolo per il conducente nel caso in cui si produca una perdita di pressione in uno degli pneumatici, nell’interesse di un ottimale consumo di carburante e della sicurezza stradale. La realizzazione è avvenuta passo dopo passo: da novembre 2012 tutti i nuovi modelli di veicolo omologati dovevano essere equipaggiati di sistemi di controllo pressione pneumatici, da novembre 2014 tale condizione si applica a tutti i veicoli di nuova immatricolazione.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potrebbero interessarvi anche

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.