Pompa sterzo idraulica: Funzioni e istruzioni per la riparazione

La pompa genera la pressione idraulica necessaria al servosterzo per facilitare e rendere più confortevole la guida del veicolo. Quando il motore è in funzione e il volante è in posizione "dritta", la pompa alimenta costantemente l'olio idraulico avanti e indietro nel serbatoio di compensazione facendolo passare attraverso lo sterzo.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Informazioni utili

Struttura e funzionamento

La pompa idraulica di tipo meccanico dello sterzo ( Fig. 1 ), detta anche servopompa, pompa del servosterzo o pompa idraulica, è azionata dal motore del veicolo tramite una cinghia trapezoidale. La pompa genera la pressione idraulica necessaria al servosterzo per facilitare e rendere più confortevole la guida del veicolo. Quando il motore è in funzione e il volante è in posizione "dritta", la pompa alimenta costantemente l'olio idraulico avanti e indietro nel serbatoio di compensazione facendolo passare attraverso lo sterzo. Quando si esegue un movimento di sterzata, il flusso d'olio viene deviato nell'area di lavoro del servosterzo e si genera pressione nel sistema. All'arresto completo dello sterzo, la corsa di ritorno viene bloccata e si raggiunge la pressione massima di sistema per il servosterzo. In alcuni casi il servosterzo viene percepito dal conducente anche con un fischio durante la manovra.
Il funzionamento della pompa sterzo si basa sul principio della compressione mediante camera rotativa. Una pompa a camera rotativa, definita anche pompa rotativa a palette ( Fig. 2 ) è una pompa volumetrica concepita per attività di aspirazione e compressione. Nella pompa si trova un rotore disposto eccentricamente rispetto alla camera di pompaggio. Il rotore può contenere una o più palette mobili. La trasmissione a cinghia imprime un movimento rotatorio all'albero della pompa e conseguentemente al rotore. Le palette mobili vengono spinte dalla forza centrifuga e dalla pressione generata contro la parete interna della camera di pompaggio, chiudendo le celle a tenuta. Le celle che si formano tra la parete e due palette rotanti aspirano l'olio idraulico dal lato di aspirazione e la sospingono verso quello di compressione. Man mano che le celle aumentano di volume, si genera una pressione che aspira l'olio dal serbatoio di compensazione per mezzo del sistema di tubazioni dello sterzo idraulico attraverso la servopompa. La portata della pompa aumenta proporzionalmente in base al regime del motore. Per ridurre il servosterzo a velocità di marcia o velocità di rotazione della pompa più elevate, la portata è regolata da una valvola limitatrice di portata.

Posizione di montaggio all'interno del veicolo
Nella maggior parte dei casi la pompa dello sterzo ( Fig. 3 ) è montata direttamente dal lato motore. A seconda del tipo di cinghia di trasmissione, la pompa viene azionata meccanicamente con una cinghia trapezoidale separata o tramite la cinghia del gruppo.

2. Diagnosi

Cause di guasti e sintomi

Un guasto della pompa idraulica può manifestarsi come segue:

  • Sterzo lento
  • Stridii, fischi o cigolii della pompa
  • Perdita di olio dall'alloggiamento della pompa
  • Formazione di schiuma nel serbatoio di compensazione

Le seguenti cause possono essere responsabili di un guasto della pompa:

  • Danni meccanici esterni dell'azionamento o dell'alloggiamento
  • Danni interni dovuti a impurità o abrasione metallica nel sistema sterzante
  • Lubrificazione insufficiente a causa di perdite nell'impianto di sterzo - funzionamento a secco della pompa
  • Sovraccarico termico dovuto a olio idraulico esausto o inadeguato
3. Consigli per l'officina

Collaudo e riparazione

Nella ricerca difetti delle pompe sterzo ad azionamento meccanico, la prima cosa da controllare è la cinghia trapezoidale. In molti casi una cinghia trapezoidale difettosa o non sufficientemente tesa può essere la causa di un servosterzo difettoso. Anche l'olio idraulico deve essere controllato per verificarne il livello e le condizioni e, se necessario, rabboccato o sostituito secondo le istruzioni del produttore. Il colore dell'olio del servosterzo può fornire indicazioni. A seconda delle specifiche del costruttore del veicolo, l'olio deve avere un colore ambrato o rossastro/rosato. Una colorazione brunastra o addirittura nerastra indica una forte impurità dovuta all'abrasione del sistema sterzante. In questo caso è necessario controllare il sistema e sostituire i componenti danneggiati.

Istruzioni per la riparazione

Se la pompa del servosterzo deve essere sostituita nel corso della riparazione, osservare le seguenti istruzioni:

  • In seguito a un intervento nel sistema sterzante, la pompa può essere sostituita solo da personale qualificato addestrato.
  • Prima del montaggio della pompa, il sistema sterzante idraulico deve essere controllato per escludere la presenza di eventuali impurità e, se necessario, lavato e pulito!
  • Dopo aver montato la pompa il sistema sterzante idraulico deve essere nuovamente riempito e spurgato e deve essere controllata la tenuta ermetica! Usare a tal scopo solo oli per servosterzo nuovi specificati dal costruttore del veicolo.

A causa dell'utilizzo nel sistema sterzante, la pompa dello sterzo è uno dei componenti rilevanti per la sicurezza. Riparazioni eseguite in modo improprio possono causare guasti al sistema e lesioni alle persone!

  • Per tutte le riparazioni dello sterzo idraulico osservare le istruzioni di sicurezza e le istruzioni per la riparazione del rispettivo costruttore del veicolo!
  • Se necessario, utilizzare gli attrezzi prescritti dal costruttore del veicolo

Istruzioni di smontaggio e montaggio

Se si rende necessaria una riparazione, attenersi alla seguente procedura generale:

Istruzioni per lo smontaggio

1. Aspirare l'olio del servosterzo dal serbatoio e smaltirlo correttamente.
2. Rimuovere la cinghia di trasmissione dalla puleggia della pompa.
3. Smontare i tubi di alimentazione idraulica e di alta pressione della pompa. Raccogliere e smaltire l'olio che fuoriesce. Smaltire le guarnizioni smontate dai tubi di collegamento.
4. Smontare la pompa dello sterzo allentando e svitando le viti di fissaggio della pompa.
5. Controllare le condizioni delle tubazioni idrauliche e la presenza di danni, sostituirle se necessario.
6. Prima del montaggio della pompa, il sistema sterzante idraulico deve essere controllato per escludere la presenza di eventuali impurità e, se necessario, lavato e pulito! Sostituire il filtro del sistema.

Prima di installare la nuova pompa è necessario confrontare la vecchia e la nuova pompa. Se necessario, devono essere riutilizzati i componenti della vecchia alla nuova pompa, come la puleggia della cinghia.

La nuova pompa viene montata nella sequenza inversa.

Istruzioni di montaggio

1. Pulire la superficie della flangia della pompa e la superficie di montaggio del motore.
2. Montare la pompa idraulica dello sterzo secondo le istruzioni di riparazione del costruttore del veicolo. Osservare la coppia di serraggio delle viti!
3. Rimuovere tutti i tappi dell'olio e pulire le superfici nella zona dei punti di collegamento delle linee idrauliche con un detergente adatto.
4. Collegare le linee idrauliche alla pompa. Utilizzare a tale scopo nuovi elementi di tenuta!
5. Installare la cinghia di trasmissione e tenderla secondo le istruzioni del produttore.
6. Riempire il serbatoio con il nuovo fluido idraulico raccomandato dal costruttore del veicolo fino alla tacca.
7. Avviare il motore del veicolo e farlo girare al minimo.
8. Ruotare lentamente il volante più volte fino a battuta, da sinistra a destra.
9. Rabboccare il fluido idraulico fino a quando il fluido pulito senza bolle d'aria raggiunge il serbatoio dalla linea di ritorno.
10. Controllare che il livello dell'olio nel serbatoio corrisponda alla linea della tacca, quindi riposizionare il tappo.
11. Effettuare un giro di prova e verificare il corretto funzionamento dell'impianto sterzante.

Dopo aver montato la pompa il sistema sterzante idraulico deve essere nuovamente riempito e spurgato e deve essere controllata la tenuta ermetica! Usare a tale scopo solo oli per servosterzo nuovi specificati dal costruttore del veicolo!

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potrebbero interessarvi anche

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.