Fari

I proiettori del veicolo emanano sulla strada il fascio dei raggi luminosi generati dalla sorgente luminosa. Questa pagina vi consente di scoprire, tra l'altro, la struttura dei proiettori, i concetti di tecnologia dell'illuminazione e le normative corrispondenti. Inoltre troverete qui consigli pratici utili per la gestione dei trasparenti frontali in plastica.

1. Principi di base

Proiettori per auto - componenti

Corpo esterno

L'alloggiamento del proiettore ha i seguenti compiti:

  • Supporto di tutti i componenti dei proiettori (cavi, riflettore ecc.)
  • Fissaggio alla carrozzeria
  • Protezione da fattori esterni (umidità, calore ecc.)
  • Sono stati utilizzati dei materiali termoplastici.

Riflettore

La funzione principale del riflettore è raccogliere la maggior parte del flusso luminoso generato dalla lampadina e deviarlo in direzione della sede stradale. Esistono diversi sistemi di riflessione, in grado di soddisfare questa necessità nel modo più efficace possibile.

Scelta dei materiali dei riflettori

Se in precedenza la maggior parte dei riflettori era realizzata in lamiera d'acciaio, adesso vengono utilizzate principalmente delle plastiche (diversi materiali termoplastici) per soddisfare le attuali caratteristiche dei proiettori, come tolleranze costruttive, forma, qualità delle superfici, peso, ecc. Questi materiali vengono lavorati con alta precisione nella riproduzione della forma.

In questo modo è possibile realizzare sistemi multicamere e particolarmente graduati. Successivamente i riflettori vengono verniciati per ottenere la qualità delle superfici necessaria. Nei sistemi di proiettori a forte sollecitazione termica vengono impiegati anche riflettori in alluminio o magnesio. Nella fase successiva viene vaporizzato uno strato riflettente in alluminio e successivamente uno strato protettivo in silicio.

Moduli a proiezione

Grazie al percorso dei raggi perfettamente incanalato e all'alto flusso luminoso, i moduli a proiezione vengono utilizzati molto spesso sui moderni proiettori. Data la diversità dei diametri delle lenti, delle funzioni luminose e delle possibilità di montaggio, questi moduli possono essere utilizzati per proiettori anche personalizzati.

Trasparenti frontali

I trasparenti frontali con ottica rifrangente hanno il compito di deviare, diffondere o riunire in fasci il flusso luminoso raccolto dal riflettore in modo da generare la distribuzione della luce desiderata, ad es. il limite chiaro-scuro. Tuttavia, questo precedente sistema standard è stato del tutto sostituito da sistemi senza prismature.

Trasparenti frontali senza ottica rifrangente

Detti anche "trasparenti frontali senza prismature", sono privi di elementi ottici. Servono solo come protezione contro lo sporco e gli agenti atmosferici.

Vengono utilizzati sui seguenti sistemi di proiettori:
  • Lente interna (sistema DE) per luci anabbaglianti, abbaglianti (bi-xeno) e fendinebbia
  • Trasparente separato interno nel proiettore, direttamente davanti al riflettore
  • Proiettori a superfici complesse, completamente senza ottica aggiuntiva

Scelta dei materiali dei trasparenti frontali

I trasparenti frontali convenzionali solitamente sono in vetro, che deve essere senza striature e bollicine. Proprio per soddisfare le richieste citate in precedenza, i trasparenti frontali vengono realizzati sempre più spesso in plastica (policarbonato, PC)

che, rispetto al vetro, offre molti vantaggi:

  • altamente resistente agli urti
  • molto leggera
  • possibilità di tolleranze costruttive inferiori
  • spazi costruttivi liberi notevolmente maggiori
  • superficie con rivestimento speciale resistente all'abrasione secondo le prescrizioni ECE e SAE
2. Consigli pratici

Consigli per l'impiego dei trasparenti frontali in plastica

Per prevenire danni ai trasparenti frontali in plastica, occorre osservare le seguenti avvertenze:

  • Non pulire mai a secco le lenti rifrangenti in plastica (pericolo di graffi)!
  • Prima di aggiungere eventuali additivi, come ad es. detergenti o prodotti antigelo, all'acqua degli impianti lavafari, leggere attentamente le istruzioni nel manuale del veicolo.
  • Un detergente troppo aggressivo o errato può distruggere i trasparenti frontali in plastica.
  • Non utilizzare mai lampadine ad alta potenza non consentite!
  • Utilizzare solo lampadine con filtro UV.
3. Confronto

Concetti di tecnologia dell'illuminazione

Nei proiettori attuali, la distribuzione della luce sulla strada si basa su due diversi concetti di tecnologia dell'illuminazione: la riflessione e la proiezione. Mentre i sistemi a riflessione si contraddistinguono per i grandi riflettori dietro un trasparente frontale con o senza prismature, i sistemi a proiezione sono dotati di una piccola uscita luce con una lente caratteristica.

4. Panoramica

Sistemi di proiettori

Esistono quattro sistemi di proiettori tipici

Proiettore a paraboloide

ad es. abbaglianti e anabbaglianti dell'Audi 100

Proiettore h4 a superfici complesse

ad es. VW Bora

Proiettore a superfici complesse

ad es. Skoda Roomster

Proiettore superpoliellissoidale (in combinazione con proiettore a superfici complesse)

es. Skoda Superb

Proiettori a paraboloide

Il riflettore ha la superficie di un paraboloide. Si tratta della tecnica più vecchia utilizzata per la distribuzione della luce dei proiettori. I riflettori a paraboloide vengono oggi a malapena utilizzati. Vengono solo ancora sporadicamente utilizzati nei proiettori abbaglianti e nei grandi proiettori H4.

A: Se si guarda frontalmente il riflettore, si nota che per la luce anabbagliante viene utilizzata la parte superiore del riflettore ( Figura A ).

B: La sorgente luminosa è disposta in modo tale che la luce emessa verso l'alto venga riflessa dal riflettore verso il basso sulla strada lungo l'asse ottico ( Figura B ).

C: Gli elementi ottici nel trasparente effettuano la distribuzione della luce, soddisfacendo le prescrizioni di legge. Questo avviene mediante elementi ottici di due forme diverse: le profilature cilindriche verticali per la distribuzione orizzontale della luce e le strutture prismatiche all'altezza dell'asse ottico distribuiscono la luce in modo da illuminare meglio i punti critici della sede stradale ( Figura C ).

D: Il trasparente di un proiettore anabbagliante a paraboloide chiaramente è dotato di elementi ottici e distribuisce la luce in modo tipico ( Figura D ).


E Tipica distribuzione della luce anabbagliante di un proiettore a paraboloide rappresentata come diagramma Isolux stradale ( Figura E ).

Proiettori a superfici complesse

Proiettori a superfici complesse
Le superfici del riflettore dei proiettori a superfici complesse sono disposte liberamente nello spazio. Possono essere calcolate e ottimizzate solo con l'aiuto dei computer. L'esempio qui descritto rappresenta un riflettore suddiviso in segmenti che illuminano zone diverse della strada e dell'ambiente.

A: Grazie alla speciale geometria, per la luce anabbagliante si possono utilizzare quasi tutte le superfici del riflettore ( Figura A ).

B: Le superfici sono disposte in modo tale che la luce di tutti i segmenti del riflettore venga riflessa verso il basso sulla strada ( Figura B ).

C: La deviazione dei raggi luminosi e la dispersione della luce vengono effettuate direttamente dalle superfici del riflettore. Di conseguenza si possono utilizzare anche trasparenti frontali senza prismature, che trasmettono un aspetto brillante. Il limite chiaro-scuro e l'illuminazione del lato destro della strada vengono generati dai segmenti disposti orizzontalmente nel riflettore ( Figura C ).

D: Esempio di una distribuzione della luce sul trasparente frontale di un proiettore a superfici complesse ( Figura D ).

E: La distribuzione della luce sul piano stradale può essere ben adattata a esigenze e richieste speciali ( Figura E ).

Quasi tutti i moderni sistemi di proiettori a riflessione per la luce anabbagliante sono dotati di un riflettore a superfici complesse.

Superpoliellissoidale (combinato con proiettore a superfici complesse)

I proiettori superpoliellissoidali, come i proiettori poliellissoidali, sono sistemi a proiezione e funzionano praticamente nello stesso modo. In questo caso le superfici del riflettore sono state preparate con l'ausilio delle tecnologie a superfici complesse. La tecnologia è strutturata come segue:

A: Il riflettore raccoglie la maggiore quantità possibile di luce dalla lampadina ( Figura A ).

B: La luce raccolta viene indirizzata in modo tale che la maggior parte di essa attraversi il diaframma e raggiunga la lente ( Figura B ).

C: Il riflettore dirige la luce in modo tale che all'altezza del diaframma si verifichi la distribuzione della luce che la lente proietta sulla strada ( Figura C ).

D: Tipica distribuzione della luce anabbagliante sul trasparente frontale di un proiettore superpoliellissoidale ( Figura D ).

E: Tipica distribuzione della luce anabbagliante di un proiettore superpoliellissoidale rappresentata come diagramma Isolux stradale ( Figura E ).

La tecnologia a superfici complesse consente una larghezza di diffusione maggiore e una migliore illuminazione dei lati della strada. La luce si concentra densamente nel limite chiaro/scuro potendo così ottenere una portata maggiore e un guida rilassata di notte. Quasi tutti i nuovi sistemi di proiettori per la luce anabbagliante sono dotati oggi di un riflettore a superfici complesse. Vengono impiegate lente con un diametro compreso tra 40 mm e 80 mm. Lenti più grandi forniscono una maggiore potenza luminosa ma anche un peso più elevato.

5. Informazioni utili

Normative sull'illuminazione del veicolo

Istruzioni di montaggio vista frontale

Dato l'alto numero di normative di legge, qui di seguito sono riportate solo le più importanti. Le norme indicate di seguito contengono tutte le informazioni principali relative ai proiettori principali, alle loro caratteristiche ed applicazioni:

76/761/EWG ed ECE-R1 e -R2
Proiettori per abbaglianti e anabbaglianti e relative lampadine

ECE R8
Proiettori con lampadine da H1 a H11 (escluso H4), HB3 e HB4

ECE R20
Proiettori con lampadine H4

StVZO § 50 (norme per l'omologazione dei veicoli)
Proiettori per abbaglianti e anabbaglianti

76/756/EWG ed ECE-R48
Per montaggio e applicazione

ECE-R98/99
Proiettori con lampadina a scarica in gas

ECE R112
Proiettori con luci anabbaglianti asimmetriche (anche LED)

ECE R119
Luci di curva

ECE R123
Advanced Frontlighting System (AFS)

Proiettori anabbaglianti
NumeroDue
In larghezza Max 400 mm dal punto più esterno
In altezza Consentiti dai 500 ai 1200 mm
Comando elettrico È consentita l'attivazione a coppie di proiettori supplementari con funzione luce anabbagliante e/o abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente.
Spia di accensione Spia verde
VarieSe i proiettori sono dotati di lampadine a scarica in gas (luce anabbagliante e abbagliante), è obbligatorio montare un regolatore assetto fari automatico e un impianto lavafari. Tali requisiti valgono anche per conversioni a posteriori di veicoli già in circolazione, equipaggiati dal 1° aprile 2000.

Proiettori abbaglianti
NumeroDue o quattro
In larghezzaNessuna prescrizione particolare, tuttavia applicato in modo che i riflessi non disturbino il conducente.
In altezzaNessuna prescrizione particolare
Comando elettricoÈ consentita l'attivazione a coppie di proiettori abbaglianti supplementari con funzione luce anabbagliante e abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente.
Spia di accensioneSpia blu
VarieL'intensità luminosa di tutti i proiettori abbaglianti inseribili non deve superare 300.000 candele. La somma dei numeri di riferimento non deve superare il numero 100.

Proiettore per luce fendinebbia (opzionale)
NumeroDue, colore bianco o giallo chiaro
In larghezza Nessuna prescrizione particolare
In altezza Non al di sopra dei proiettori anabbaglianti, conforme ad ECE ma almeno 250 mm
Comando elettrico Con luci anabbaglianti e abbaglianti. Possibile anche con luce di posizione, purché la superficie di uscita della luce del proiettore fendinebbia non si trovi a più di 400 mm dal punto più esterno della larghezza.

Numeri di omologazione sul proiettore

I dispositivi luminosi dei veicoli sono soggetti a prescrizioni nazionali e internazionali per il montaggio e l'utilizzo, secondo le quali devono essere costruiti e controllati. Per i proiettori esiste un'apposita sigla di omologazione, posta sul trasparente frontale o sul corpo esterno.

Un esempio
Sul trasparente frontale si legge HC/R 25 E1 02 A 44457:

  • La sigla HC/R sta per: H per alogeno, C per luce anabbagliante e R per luce abbagliante.
  • La barretta obliqua tra C e R indica che la luce anabbagliante e la luce abbagliante non possono essere accese contemporaneamente (proiettori principali H4).
  • Il seguente numero di riferimento indica l' intensità luminosa del proiettore abbagliante.
  • La sigla E1 indica che il proiettore è stato omologato in Germania.
  • 02 A indica che nel proiettore vi è una luce di ingombro (luce di posizione) (A) la cui normativa è stata modificata per la seconda volta dalla sua emissione (02).
  • L'ultima parte della sigla è costituitadal numero di omologazione a cinque cifre, assegnato individualmente ad ogni omologazione di proiettore.

Tipo di proiettore

Normativa ECE 1

  • A Luce di posizione anteriore
  • B Fendinebbia
  • C Luce anabbagliante
  • R Luce abbagliante
  • CR Luce abbagliante e anabbagliante
  • C/R Luce abbagliante o anabbagliante

Normativa ECE 8, 20 (solo H4)

  • HC Luce anabbagliante alogena
  • HCR Luce abbagliante e anabbagliante alogena
  • HC/R Luce abbagliante e anabbagliante alogena

Normativa ECE 98

  • DC Luce anabbagliante allo xeno
  • DR Luce abbagliante allo xeno
  • DC/R Luce abbagliante e anabbagliante allo xeno - Non possono funzionare contemporaneamente.

Normativa ECE 123

  • X Advanced Frontlighting System

Contrassegno intensità di illuminazione-numeri di riferimento

Luce abbagliante

7,5; 10; 12,5; 17,5; 20; 25; 27,5; 30; 37,5; 40; 45; 50 per ogni proiettore

Lato di marcia del traffico

  • Circolazione a sinistra nessuna freccia: circolazione a destra
  • Circolazione a sinistra e a destra

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Conoscenza Base
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Istruzioni per l'officina per la sostituzione di lampadine anabbaglianti e allo xeno in diversi veicoli.
Tempo di lettura: 3 minuti
Retrofit illuminazione interna - utili consigli per le officine sulla struttura, sul funzionamento e sulla diagnosi
Conoscenza Base
Retrofit illuminazione interna
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti
Fari xenon
Conoscenza Base
Fari xenon - Struttura e funzionamento
Tutto ciò che c’è da sapere sui fari allo xeno: dal funzionamento dei ballast alle istruzioni per il retrofit e sistemi bi-xeno.
Tempo di lettura: 5 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.