Fari
I proiettori del veicolo emanano sulla strada il fascio dei raggi luminosi generati dalla sorgente luminosa. Questa pagina vi consente di scoprire, tra l'altro, la struttura dei proiettori, i concetti di tecnologia dell'illuminazione e le normative corrispondenti. Inoltre troverete qui consigli pratici utili per la gestione dei trasparenti frontali in plastica.
Proiettori per auto - componenti
Consigli per l'impiego dei trasparenti frontali in plastica
Per prevenire danni ai trasparenti frontali in plastica, occorre osservare le seguenti avvertenze:
- Non pulire mai a secco le lenti rifrangenti in plastica (pericolo di graffi)!
- Prima di aggiungere eventuali additivi, come ad es. detergenti o prodotti antigelo, all'acqua degli impianti lavafari, leggere attentamente le istruzioni nel manuale del veicolo.
- Un detergente troppo aggressivo o errato può distruggere i trasparenti frontali in plastica.
- Non utilizzare mai lampadine ad alta potenza non consentite!
- Utilizzare solo lampadine con filtro UV.
Concetti di tecnologia dell'illuminazione
Sistemi di proiettori
Esistono quattro sistemi di proiettori tipici
Normative sull'illuminazione del veicolo
Proiettori anabbaglianti | |
Numero | Due |
In larghezza | Max 400 mm dal punto più esterno |
In altezza | Consentiti dai 500 ai 1200 mm |
Comando elettrico | È consentita l'attivazione a coppie di proiettori supplementari con funzione luce anabbagliante e/o abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente. |
Spia di accensione | Spia verde |
Varie | Se i proiettori sono dotati di lampadine a scarica in gas (luce anabbagliante e abbagliante), è obbligatorio montare un regolatore assetto fari automatico e un impianto lavafari. Tali requisiti valgono anche per conversioni a posteriori di veicoli già in circolazione, equipaggiati dal 1° aprile 2000. |
Proiettori abbaglianti | |
Numero | Due o quattro |
In larghezza | Nessuna prescrizione particolare, tuttavia applicato in modo che i riflessi non disturbino il conducente. |
In altezza | Nessuna prescrizione particolare |
Comando elettrico | È consentita l'attivazione a coppie di proiettori abbaglianti supplementari con funzione luce anabbagliante e abbagliante. Quando si attivano gli anabbaglianti, tutti gli abbaglianti si devono disinserire contemporaneamente. |
Spia di accensione | Spia blu |
Varie | L'intensità luminosa di tutti i proiettori abbaglianti inseribili non deve superare 300.000 candele. La somma dei numeri di riferimento non deve superare il numero 100. |
Proiettore per luce fendinebbia (opzionale) | |
Numero | Due, colore bianco o giallo chiaro |
In larghezza | Nessuna prescrizione particolare |
In altezza | Non al di sopra dei proiettori anabbaglianti, conforme ad ECE ma almeno 250 mm |
Comando elettrico | Con luci anabbaglianti e abbaglianti. Possibile anche con luce di posizione, purché la superficie di uscita della luce del proiettore fendinebbia non si trovi a più di 400 mm dal punto più esterno della larghezza. |
Tipo di proiettore
Normativa ECE 1
- A Luce di posizione anteriore
- B Fendinebbia
- C Luce anabbagliante
- R Luce abbagliante
- CR Luce abbagliante e anabbagliante
- C/R Luce abbagliante o anabbagliante
Normativa ECE 8, 20 (solo H4)
- HC Luce anabbagliante alogena
- HCR Luce abbagliante e anabbagliante alogena
- HC/R Luce abbagliante e anabbagliante alogena
Normativa ECE 98
- DC Luce anabbagliante allo xeno
- DR Luce abbagliante allo xeno
- DC/R Luce abbagliante e anabbagliante allo xeno - Non possono funzionare contemporaneamente.
Normativa ECE 123
- X Advanced Frontlighting System
Contrassegno intensità di illuminazione-numeri di riferimento
Luce abbagliante
7,5; 10; 12,5; 17,5; 20; 25; 27,5; 30; 37,5; 40; 45; 50 per ogni proiettore
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Maggiori informazioni tecniche

