Regolazione dell'assetto fari
Le condizioni di carico e i movimenti di beccheggio del veicolo modificano l'assetto dei fari. Gli altri utenti della strada possono così rimanere abbagliati. Quindi i sistemi per la regolazione dell'assetto fari sono prescritti dalla legge. Questa pagina vi illustra la modalità di funzionamento dei sistemi in commercio e le procedure di controllo con strumenti semplici. Inoltre scoprirete qui la procedura da osservare in caso di guasto e nella regolazione automatica dell'assetto fari.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Regolazione manuale dell'assetto fari
Regolazione automatica dell'assetto fari
Struttura di un regolatore automatico dell'assetto fari
Questi sistemi di regolazione dell'assetto fari svolgono i loro compiti senza l'intervento del conducente. Si distinguono due sistemi: regolatore dell'assetto fari quasi-statico e quello dinamico.
Solitamente vengono montati gli stessi servomotori dei regolatori manuali. Nei veicoli compatti senza lunghe sporgenze delle ruote, l'impianto offre la possibilità di rinunciare al sensore dell'assale anteriore, poiché le variazioni di inclinazione si verificano per lo più solo sull'assale posteriore. Il regolatore dell'assetto fari quasi-statico funziona, inoltre, con un'elevata attenuazione, ovvero regola solo inclinazioni della carrozzeria di lunga durata. Nei kit di conversione allo xeno HELLA viene utilizzato un sistema basato sugli ultrasuoni. In questo caso il sensore misura la distanza diretta dalla carreggiata.
Il diagramma a blocchi mostra la struttura di un regolatore dinamico dell'assetto fari. La centralina calcola i dati nominale dai dati inviati dal sensore considerando le condizioni di marcia. Rispetto al regolatore quasi-statico, i servomotori vengono quindi azionati in una frazione di secondo. Per consentire questi tempi di reazione rapidi, nei proiettori vengono installati principalmente motori passo-passo che fungono da attuatori.
Consigli per l'impiego dei sistemi di regolazione dell'assetto fari
Se durante la marcia si verifica un guasto elettrico nel regolatore assetto fari, i proiettori rimangono nella posizione attuale. Su altri veicoli, invece, i proiettori traslano in posizione di partenza e vi rimangono. In ogni caso, però, il problema viene segnalato al conducente attraverso una luce di segnalazione o anche un messaggio sul cockpit.
Regolazione dell'assetto fari difettosa
- Servomotori difettosi sui proiettori
- Sensore del regolatore dell'assetto fari per l'altezza del veicolo difettoso
- La centralina è stata sostituita ma non codificata
- I proiettori non sono stati regolati (regolazione di base)
- Centralina difettosa
- Cavo dati interrotto
- Nessuna tensione di alimentazione
- Danni meccanici
Controllo della regolazione dell'assetto fari
Controllo della funzionalità
- Posizionare il veicolo scarico su una superficie piana.
- Allineare il centrafari alla parte frontale del veicolo e accendere gli anabbaglianti. Controllare il limite chiaro/scuro corretto.
- Caricare la parte posteriore del veicolo, ad es. mettendo dei pesi nel bagagliaio. Nei regolatori assetto fari quasi-statici, la regolazione dei proiettori avviene dopo qualche secondo e può essere seguita sul centrafari. Sui correttori assetto fari dinamici, la regolazione avviene in tempi molto brevi, al punto che su alcuni veicoli il processo di regolazione viene registrato dallo schermo del centrafari solo come breve "tremolio". Su alcuni veicoli questa regolazione funziona solo in condizione di marcia.
Se il processo di regolazione non viene rilevato, effettuare le seguenti misurazioni
- Controllare la tensione di alimentazione sui servomotori, sulla centralina e sul sensore del regolatore assetto fari.
- Controllare che il sensore del regolatore dell'assetto fari e il cavo dati non presentino danni meccanici e che siano posizionati correttamente.
- Controllare il segnale del sensore con l'oscilloscopio.
- Servendosi di un tester diagnostico, controllare i parametri e i valori effettivi.
Impostazione della regolazione dell'assetto fari allo xeno
Regolazione obbligatoria dell'assetto fari
A partire dal 1993 la legge prescrive un regolatore dell'assetto fari per tutti i nuovi veicoli. Le norme sono contenute nelle direttive 76/756/CEE e ECE R48.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Maggiori informazioni tecniche

