Sensore albero motore

Il sensore albero motore è uno dei più importanti informatori della centralina del motore. Rileva la velocità e la posizione dell'albero motore e fornisce tali informazioni alla centralina del motore sotto forma di un segnale elettrico. Questa pagina vi illustra la modalità di funzionamento dei sensori albero motore e le procedure da adottare durante il controllo per prevenire danni.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principio di funzionamento

Funzionamento del sensore albero motore

Lo scopo dei sensori albero motore è determinare la velocità e la posizione dell'albero motore. Il più delle volte vengono installati nei pressi del volano su una corona dentata. Ve ne sono di due modelli: sensori induttivi e sensori Hall. Prima di eseguire un controllo sul sensore albero motore si deve stabilire di quale tipo di sensore si tratta.

Il movimento di rotazione della corona dentata causa variazioni del campo magnetico. Queste generano nel sensore albero motore segnali di tensione diversi che vengono trasmessi alla centralina. Dai segnali ricevuti la centralina calcola la velocità e la posizione dell'albero motore per ottenere dati di base importanti per l'iniezione e la regolazione dell'accensione

2. Sintomi

Sensore albero motore difettoso

In caso di guasto del sensore albero motore possono verificarsi i seguenti sintomi:

  • Mancate accensioni del motore
  • Arresto del motore
  • Problemi di avviamento
  • Memorizzazione di un codice di guasto
3. Causa del guasto

Sensore albero motore difettoso

Cause del guasto possono essere:

  • Cortocircuiti interni
  • Interruzioni del cavo
  • Corto circuito del cavo
  • Danneggiamenti meccanici della ruota del trasduttore
  • Imbrattamenti dovuti ad asportazione metallica
4. Ricerca guasti

Controllo del sensore albero motore

Ricerca guasti:
Nella ricerca guasti si consiglia la seguente procedura:


1. Lettura della memoria guasti
2. Controllare la corretta connessione, l'eventuale rottura e corrosione dei collegamenti elettrici dei cavi del sensore, del connettore e del sensore
3. Verificare che non vi siano danni e imbrattamenti

Il controllo diretto del sensore albero motore può essere difficoltoso se non si conosce il modello esatto del sensore. Prima del controllo occorre chiarire se si tratta di un sensore induttivo oppure Hall. Entrambe le varianti non sono sempre distinguibili dal punto di vista visivo. Con un connettore a tre pin non è possibile determinare con esattezza il modello corrispondente. A questo proposito contribuiscono a un chiarimento le istruzioni specifiche del costruttore e le indicazioni del catalogo dei ricambi.

Non appena il modello risulta univoco, non è possibile utilizzare un ohmmetro per eseguire il controllo. La tensione utilizzare dal misuratore per il controllo della resistenza potrebbe danneggiare un sensore Hall.

Se il sensore è dotato di un connettore a 2 poli, si tratta principalmente di un sensore induttivo. Qui è possibile rilevare la resistenza interna, un eventuale cortocircuito verso massa e il segnale. A tal proposito si rimuove il collegamento a spina e si controlla la resistenza interna del sensore. Se il valore rientra tra 200 e 1.000 Ohm (in base al valore nominale), il sensore è regolare. Con un valore pari a 0 Ohm si verifica un cortocircuito mentre pari a M Ohm un'interruzione. Il cortocircuito verso massa viene controllato con l'ohmmetro da un pin di collegamento alla massa del veicolo. Il valore della resistenza deve tendere all'infinito. Il controllo con un oscilloscopio deve restituire un segnale sinusoidale di intensità sufficiente. Con un sensore Hall occorre controllare solo la tensione di segnale sotto forma di onda quadra e la tensione di alimentazione. In base al regime del motore deve risultare un'onda quadra.

Giusto un promemoria: l'impiego di un ohmmetro può danneggiare il sensore Hall

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Verificare la corretta distanza dalla ruota del trasduttore e la posizione del sensore.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potreste essere interessati anche a

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.