Perni di guida della pinza freno flottante - Istruzioni pratiche di riparazione

La pinza flottante è una delle pinze freno più utilizzate nei veicoli a motore. La sua peculiarità è quella di scorrere su perni di guida. Questo tipo di montaggio è perciò definito "flottante". Quando il freno viene azionato, il pistoncino preme sulla pastiglia interna del freno spingendola contro il disco freno. In reazione la pinza freno scorre lungo i perni di guida spingendo con la stessa intensità la pastiglia esterna del freno contro il disco freno.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Effeti

Componenti di guida sporchi, poco scorrevoli o bloccati

Per garantire la perfetta funzionalità di tutti i componenti, è necessario verificare che essi siano liberi di muoversi e scorrevoli.

A seconda del tipo di pinza freno, i perni di guida possono essere disposti all'interno del supporto della pinza freno e sigillati con manicotti parapolvere oppure avvitati all'esterno e montati in modo tale da scorrere all'interno di manicotti di smorzamento.

Componenti di guida sporchi, poco scorrevoli o bloccati possono compromettere il funzionamento della pinza freno con i seguenti effetti:

  • Aumento del grado di usura delle pastiglie e dei dischi freno
  • Usura disomogenea delle pastiglie
  • Prestazioni in frenata inadeguate o unilaterali
  • Riscaldamento aumentato dei materiali/Sovraccarico termico
  • Dischi freno scoloriti su un solo lato o usurati
  • Aumento della rumorosità quando il freno non è azionato
  • Notevole accumulo di sporcizia su un solo lato della ruota a causa dello sfregamento dei freni

In alcuni casi lo schema di usura delle vecchie pastiglie smontate è già un indizio della possibile causa.

2. Video

Controllo e manutenzione dei perni di guida della pinza freno flottante

Istruzioni pratiche di riparazione - Perni di guida della pinza flottante

Questo video mostra come eseguire la riparazione e la manutenzione dei perni di guida di una pinza flottante.

3. Guida

Istruzioni pratiche di riparazione - perni di guida della pinza freno flottante

1

Controllo dei perni guida e dei manicotti parapolvere

Durante tutti i lavori di riparazione o di manutenzione della pinza flottante è necessario osservare quanto segue:

  • Controllare i perni di guida per verificarne la scorrevolezza, il grado di sporcizia o l'eventuale presenza di danni
  • Controllare che i manicotti parapolvere o quelli di smorzamento non presentino danni.
  • I perni di guida devono essere liberi di muoversi nel supporto della pinza freno ( fig. 1 ).
  • I componenti sporchi devono essere puliti prima del loro riutilizzo e, se necessario, sostituiti

I componenti danneggiati devono invece essere immediatamente sosti
Sono disponibili vari kit di riparazione a seconda del modello di veicolo e del tipo di pinza freno ( fig. 2 ).

2

Cospargere le superfici di scorrimento con uno strato sottile di lubrificante idoneo a base di silicone

Prima di inserire i perni di guida interni, occorre cospargere le superfici di scorrimento con uno strato sottile di lubrificante idoneo a base di siliconet ( fig. 3 ).

Lubrificanti inadeguati possono causare il rigonfiamento delle parti in gomma con conseguenti malfunzionamenti del freno della ruota ( fig. 4 ).

Prima di riassemblare il freno, occorre verificare che i pistoncini e i manicotti parapolvere funzionino e non presentino danni e, all'occorrenza, sostituirli. Lavori di manutenzione o riparazione eseguiti in modo inappropriato possono portare a spiacevoli reclami o rendere necessari costosi interventi successivi.

Nota!

Gli impianti frenanti sono sistemi di sicurezza. I lavori di riparazione alle pinze freno devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato.
In questo ambito si consiglia di seguire sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dal costruttore del veicolo.

Rappresentazioni schematiche, immagini e descrizioni hanno il solo scopo di spiegare e illustrare il testo del documento e non possono essere utilizzate come basi per la riparazione.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potreste essere interessati anche a​

Sostituzione del cavo del freno a mano sull'esempio di un veicolo Mazda
Conoscenza Base
Sostituzione del cavo del freno a mano
Istruzioni passo-passo per la sostituzione del cavo freno a mano, dal controllo alla regolazione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Freno di stazionamento elettrico
Conoscenza Base
Freno di stazionamento elettrico
Freno di stazionamento elettrico: configurazione, risoluzione problemi, manutenzione e riparazione.
Tempo di lettura: 14 minuti
Dischi freno assemblati
Conoscenza Base
Dischi freno assemblati - avvertenze
Scopri di più sui dischi freno assemblati: montaggio, usura, controllo e manutenzione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Sostituzione dei dischi, delle pastiglie e delle pinze dei freni auto
Conoscenza Base
Sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni
Istruzioni per la sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni: tutto il necessario per l'installazione e il montaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Conoscenza Base
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Istruzioni passo passo per la sostituzione del cavo del freno a mano: dalla verifica dei guasti alla regolazione del freno a mano.
Tempo di lettura: 6 minuti
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Conoscenza Base
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Istruzioni per la riparazione professionale dei freni: prevenzione dei rumori, etichettatura pastiglie e misure secondarie.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo dei freni - Ricerca guasti e istruzioni
Conoscenza Base
Controllo dei freni - Ricerca guasti e istruzioni
Scopri di più sui dischi freno assemblati: montaggio, usura, controllo e manutenzione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno
Conoscenza Base
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno: cause, effetti e soluzioni per l’officina.
Tempo di lettura: 11 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.