Sistema di fari abbaglianti automatici
Il faro abbagliante illumina la corsia al buio. Tuttavia tale funzione viene utilizzata solo raramente per non abbagliare gli utenti della strada provenienti dal senso opposto di marcia o che precedono. Gli assistenti fari abbaglianti basati su telecamera risolvono tale problema. Questa pagina vi illustra il funzionamento dei nuovi sistemi di assistenza fari e i punti da osservare durante il controllo e la regolazione corrispondenti. Inoltre qui potrete rilevare che cosa provoca il bordo blu nei nuovi sistemi di proiettori.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Sistema di fari abbaglianti automatici
Luce di profondità antiabbagliamento con limite chiaro/scuro verticale (vhdg)
l principio è semplice: viaggiare con le luci abbaglianti sempre accese.
Le luci anabbaglianti convenzionali rappresentano un compromesso. Devono ridurre al minimo l'abbagliamento degli altri utenti della strada e contemporaneamente offrire al conducente la migliore illuminazione possibile della sede stradale. Tuttavia, a velocità elevate e su percorsi irregolari l'illuminazione offerta da una luce anabbagliante convenzionale spesso non rappresenta la scelta ottimale.
La cosiddetta "luce di profondità antiabbagliamento" segue il principio di una luce abbagliante sempre accesa, senza che il conducente debba temere di non riuscire a reagire tempestivamente all'avvicinarsi di veicoli provenienti dalla direzione opposta e di causarne l'abbagliamento.
Riconoscimento del veicolo mediante telecamera
Una telecamera dietro il parabrezza permette di riconoscere i veicoli che precedono e quelli in direzione opposta dalla loro fanaleria, fino a una distanza di 850 m (a seconda del costruttore del veicolo). La telecamera, in combinazione con un'elettronica di valutazione, è in grado di catturare numerosi aspetti visivi della situazione del traffico, di valutarli e di rilevare gli eventuali rischi in modo da reagire al variare delle condizioni.
In base ai dati della telecamera e al comando intelligente dei proiettori, la distribuzione della luce si adatta automaticamente alla situazione del traffico, consentendo al conducente di mantenere la distribuzione della luce abbagliante, che, rispetto alle normali luci anabbaglianti, aumenta nettamente la portata visiva. Questo consente di riconoscere prima le fonti di pericolo e di evitare gli incidenti.
Controllo e regolazione dei fari abbaglianti automatici
Per quanto riguarda la manutenzione delle luci abbaglianti con sistemi di assistenza integrati, esistono varianti completamente diverse. A seconda del costruttore e del modello, nei sistemi classici si verifica una regolazione insieme alle luci anabbaglianti o una regolazione separata secondo le indicazioni del costruttore. I nuovi sistemi di proiettori ultramoderni vengono regolati con uno strumento diagnostico insieme alla rispettiva centralina.
Informazioni importanti
Nel controllare e regolare la distribuzione della luce sui moderni proiettori si deve prestare attenzione ad alcuni punti fondamentali. Solo una corretta interpretazione della distribuzione della luce consente di effettuare una regolazione corretta. In questo settore, quindi, la necessaria conoscenza specialistica ha sempre più importanza. Proprio nei sistemi di assistenza fari abbaglianti si deve prestare attenzione alle indicazioni specifiche del costruttore. È indispensabile anche rispettare le tolleranze per la superficie su cui appoggiano il veicolo e il centrafari. Non da ultimo anche l'equipaggiamento necessario gioca un ruolo importante, perché solo il tester diagnostico e un apposito centrafari consentono il controllo e la regolazione dei moderni sistemi di illuminazione.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Maggiori informazioni tecniche
