Collegamento del cavo del morsetto 31
Collegare il cavo del morsetto 31 (massa) a un punto adatto della carrozzeria o direttamente alla batteria.
Le luci di marcia diurna incrementano la sicurezza nel traffico stradale. Sui veicoli più recenti sono montate già di serie. Questa pagina vi consente di scoprire i vantaggi delle luci di marcia diurna rispetto a quelle anabbaglianti. Inoltre trovate qui suggerimenti per la selezione di kit di post-equipaggiamento conformi e il loro montaggio a regola d'arte. Nell'esempio della codifica delle funzioni di illuminazione scoprirete inoltre le opzioni di personalizzazione dei moderni sistemi di rete di bordo.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Rispetto alla guida senza luci, rappresentano certamente un passo nella giusta direzione. Tuttavia, come indicato sopra, le luci di marcia diurna sono sensibilmente superiori relativamente a riconoscibilità e bilanciamento energetico. In alcuni di questi sistemi elettronici, le luci anabbaglianti vengono ancora ulteriormente dimmerate, in un costruttore addirittura del 50% circa. Questo significa che il flusso luminoso , ovvero la potenza luminosa complessiva emanata da una sorgente luminosa, si riduce al punto che il valore è inferiore al limite minimo prescritto. Tale condizione è espressamente vietata dalla legge.
Il motivo è che l'omologazione di un proiettore viene concessa in base alla sua forma, alla sua sorgente luminosa e al suo funzionamento. Le luci di marcia diurna generate da questi sistemi elettronici rappresentano una funzione di illuminazione supplementare che non è stata presa in considerazione dall'omologazione e che finisce per pregiudicare anche l'omologazione del proiettore.
Una luce di marcia diurna deve in generale avere un'omologazione per il traffico stradale. Per ottenerla, dove soddisfare le specifiche della norma ECE R 87. Se la lampada supera la cosiddetta autorizzazione, riceve un'omologazione. La sigla di omologazione è generalmente riportata sul trasparente o sull'alloggiamento.
Le luci di marcia diurna danno un grande contribuito alla sicurezza nel traffico stradale. Anche la legislazione ne è convinta. Ecco perché questa funzione di illuminazione è obbligatoria per tutti i veicoli nuovi immessi sul mercato da febbraio 2011. Per i veicoli senza luci di marcia diurna di serie il mercato offre tantissime soluzioni aftermarket .
Nonostante tutte le differenze di forma, sorgente luminosa e tipo di fissaggio, per il collegamento elettrico esistono poche alternative. Molti costruttori collegano i fanali mediante il morsetto 15 (positivo commutato, spesso detto anche positivo dell'accensione), il morsetto 58 (luce di posizione) e il morsetto 31 (massa). Mentre il collegamento dei morsetti 58 e 31 nella maggior parte dei casi si presenta come poco problematico, quello del morsetto 15 appare leggermente diverso.
Nei moderni veicoli le possibilità di collegamento sotto il cofano motore, ad es. di fusibili di altri utilizzatori collegati al positivo commutato, sono merce rara. In tali casi si deve posare un cavo nell'abitacolo del veicolo. Nella scatola portafusibili solitamente si trova una possibilità di collegamento adatta. Su molti veicoli dei marchi Audi, Seat, Skoda e VW esiste la possibilità di comandare le luci di marcia diurna mediante l'interruttore luci.
Collegare il cavo del morsetto 31 (massa) a un punto adatto della carrozzeria o direttamente alla batteria.
Il cavo del morsetto 58 non deve essere collegato al cavo della luce di posizione sul proiettore. In seguito questa funzione è svolta dall'interruttore luci.
Posare il cavo del morsetto 15 in un punto adatto dell'abitacolo.
Sbloccare l'interruttore luci ed estrarlo dal rivestimento del cockpit. A tal fine per prima cosa spingere in dentro il commutatore rotante e poi ruotarlo leggermente verso destra.
Su alcuni veicoli (ad es. VW Sharan o Seat Alhambra) non si riesce a estrarre dal cockpit l'interruttore insieme al collegamento cavi. In questo caso si deve prima smontare il rivestimento laterale del cockpit, per poter accedere da lì al collegamento a connettore.
Staccare il connettore dall'interruttore.
Sull'interruttore è presente un contatto per le luci di marcia diurna.
Di solito la boccola di contatto adatta nel connettore non è dotata di un contatto a crimpare.
Servendosi di un contatto a crimpare (codice HELLA 8KW 863 934-003) è quindi possibile collegare lì il cavo del morsetto 15. Tuttavia si deve inserire a monte un portafusibili (8JD 743 557-021) con un fusibile da 3 ampere.
Rimontare le parti smontate nella sequenza contraria.
Le luci di marcia diurna si attivano all'accensione del quadro. Se si attiva l'interruttore luci (luci di posizione o anabbaglianti), le luci si spengono.
Ecco un elenco dei veicoli sui quali è possibile questo tipo di collegamento. L'elenco non pretende di essere completo.
Audi A3 | (8L) | Anno di costruzione 09.96 – 05.03 |
Audi A | (8P1) | Anno di costruzione 05.03 – |
Audi A3 Sportsback | (8PA) | Anno di costruzione 09.04 – |
Audi A4 Berlina | (8E2, B6) | Anno di costruzione 11.00 – 12.04 |
Audi A4 Avant | (8E5, B6) | Anno di costruzione 04.01 – 12.04 |
Audi A4 Cabrio | (8H7, 8HE) | Anno di costruzione 04.02 – |
Audi A4 Berlina | (8K2) | Anno di costruzione 11.07 – |
Audi A4 Avant | (8K5) | Anno di costruzione 04.08 – |
Audi A6 Berlina | (4B, C5) | Anno di costruzione 01.95 – 01.05 |
Audi A6 Avant | (4B, C5) | Anno di costruzione 11.97 – 01.05 |
Audi A6 Berlina | (C7) | Anno di costruzione 05-04 – 04.11 |
Seat Alhambra | (7V8, 7V9) | Anno di costruzione 10.97 – 06.10 |
Skoda Fabia | (7V8, 7V9) | Anno di costruzione 08.98 – 03.08 |
Skoda Oktavia | (1U2) | Anno di costruzione 09.96 – |
Skoda Oktavia Station wagon | (1U5) | Anno di costruzione 07.98 – |
Skoda Oktavia | (1Z3) | Anno di costruzione 02.04 – |
Skoda Oktavia Station wagon | (1Z5) | Anno di costruzione 02.04 – |
VW Bora | (1J2) | Anno di costruzione 09.98 – 05.05 |
VW Golf IV | (1J1) | Anno di costruzione 08.97 – 06.05 |
VW Golf IV Variant | (1J1) | Anno di costruzione 05.99 – 06.06 |
VW Lupo | (6X1, 6E1) | Anno di costruzione 10.98 – 07.05 |
VW Passat | (3B2) | Anno di costruzione 10.96 – 11.00 |
VW Passat Variant | (3B5) | Anno di costruzione 06.97 – 11.00 |
VW Passat | (3B3) | Anno di costruzione 11.00 – 05.05 |
VW Passat Variant | (3B6) | Anno di costruzione 11.00 – 05.05 |
VW Polo | (9N1,2,3) | Anno di costruzione 10.01 – 03.10 |
VW New Beetle | (9C1, 1C1) | Anno di costruzione 01.98 – |
VW Sharan | (7M6-7M9) | Anno di costruzione 09.97 – 10.10 |
VW Transporter 5 | (7HA-7EH) | Anno di costruzione 04.03 – |
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!