Controllo della pompa elettrica a vuoto
Poiché l'impianto frenante è uno dei sistemi più importanti per il funzionamento del veicolo, è essenziale garantire una costante ed efficace forza frenante. La maggior parte dei servofreni sfrutta la depressione generata dal condotto di aspirazione del motore a combustione interna. In determinate condizioni operative tuttavia (ad esempio nella fase di avviamento a freddo e di riscaldamento oppure durante i viaggi ad altitudini estreme) la depressione generata dal motore risulta insufficiente. In questi casi è necessario aggiungere una pompa a vuoto integrativa per generare una depressione supplementare o alternativa.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Informazioni di servizio per la pompa elettrica a vuoto
Assemblaggio di una pompa elettrica a vuoto
Nei veicoli il cui motore genera, a causa della sua tipologia, un vuoto insufficiente o nullo per far funzionare l'impianto frenante, si utilizzano pompe a vuoto elettriche per garantire la funzionalità del servofreno. Queste ultime assicurano un funzionamento affidabile degli impianti frenanti che utilizzano un servofreno pneumatico.
È possibile installare una pompa elettrica a vuoto nei seguenti tipi di motore
- Motori a ciclo Otto (a iniezione diretta)
- Veicoli diesel
- Veicoli ibridi ed elettrici
- Veicoli a cella a combustibile/elettrici
- Veicoli con o senza turbocompressore, cambio automatico o sistema Start/Stop.
Vantaggi di una pompa elettrica a vuoto aggiuntiva
- È compatibile con tutti i tipi di motore
- Diminuisce il fabbisogno energetico poiché funziona in base alle condizioni di carico
- Contribuisce a ridurre le emissioni di CO2
- È indipendente dal tipo di motore a combustione interna
- È esente da manutenzione (il funzionamento a secco o autolubrificazione non richiede un collegamento al circuito dell'olio)
- Le pompe a vuoto a comando elettrico supportano il principio di una piattaforma flessibile dei veicoli

Collegamento pneumatico
La pompa a vuoto elettrica è collegata ai tubi flessibili pneumatici dell'impianto frenante mediante un tronchetto di aspirazione. L'aria aspirata e filtrata giunge alla pompa a vuoto dall’abitacolo attraverso il servofreno e il sistema di tubi flessibili. I condotti pneumatici, le valvole e il servofreno devono essere liberi da particelle e impurità per evitare di danneggiare la pompa.
Versioni di collegamento / Panoramica di sistema
A seconda della tipologia di veicolo e del tipo di impiego a cui è destinata la pompa a vuoto, quest'ultima viene realizzata in due versioni. Qui si distingue tra pompa a vuoto elettrica regolata e controllata.
Cause ed effetti
Eventuali guasti alle pompe a vuote elettriche possono causare i seguenti effetti:
- Depressione nel servofreno insufficiente
- Ridotta azione frenante
- Aumento della forza necessaria per azionare il pedale del freno
- Accensione della spia (a seconda del sistema)
Eventuali guasti alle pompe a vuote elettriche possono essere ricondotti alle seguenti cause:
- Alimentazione di tensione insufficiente
- Danni esterni
- Motorino elettrico difettoso
- Condotti di depressione danneggiati o sporchi
Controllo della pompa elettrica a vuoto e diagnosi dei guasti
Per eseguire un semplice controllo funzionale della pompa a vuoto elettrica, procedere come segue:
- Parcheggiare il veicolo in una posizione stabile.
- Azionare il freno di stazionamento.Inserire l'accensione.
- Avviare il motore e farlo girare al minimo.
- La temperatura del motore deve essere > 40° centigradi.Azionare più volte il pedale del freno per ridurre la pressione del servofreno.
Se l'impianto funziona correttamente da un punto di vista tecnico, la pompa a vuoto deve avviarsi udibilmente e aumentare o compensare la depressione richiesta dal servofreno.
Se necessario, è inoltre possibile collegare un apparecchio diagnostico per visualizzare la curva di pressione del servofreno mediante la funzione "Parametri".
Diagnosi della centralina
È possibile condurre una diagnosi tramite la centralina facendo ricorso a varie funzionalità e a diversi parametri relativi al veicolo.
Nota
La profondità di analisi e la varietà delle funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.
Sostituzione della pompa elettrica a vuoto
A causa della sua posizione, la pompa a vuoto elettrica viene smontata in questo modello di veicolo dal lato inferiore dell'auto senza l'ausilio di attrezzi speciali.
Avvertenza per la riparazione!
Durante la riparazione dell'impianto frenante tenere presente quanto segue:
- Gli impianti frenanti sono sistemi di sicurezza.
- I lavori di riparazione agli impianti frenanti devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato.
- Eventuali riparazioni eseguite in modo improprio possono causare guasti al sistema o gravi lesioni alle persone.
- Durante tutti gli interventi di riparazione all'impianto frenante si raccomanda di rispettare le avvertenze di sicurezza e le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore dell'impianto o del veicolo.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Dicci cosa non ti è piaciuto.
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Potrebbero interessarvi anche



