Il sensore temperatura liquido di raffreddamento fornisce informazioni alla centralina del motore sulla temperatura di esercizio del motore in modo da poter adattare conformemente la quantità di carburante e il punto di accensione. Questa pagina fornisce chiarimenti sul principio di funzionamento del sensore temperatura liquido di raffreddamento indicando, tra l'altro, la procedura di localizzazione mirata delle cause durante la ricerca guasti.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Funzionamento del sensore temperatura liquido di raffreddamentotemperature sensor function
Sensore temperatura liquido di raffreddamento
Il sensore temperatura liquido di raffreddamento supporta il sistema di preparazione della miscela nel rilevamento della temperatura di esercizio del motore. In base alle informazioni del sensore, la centralina adatta la durata di iniezione e l'angolo di accensione alle condizioni operative. Il sensore è un rilevatore termico con coefficiente di temperatura negativo. Ovvero: l'aumento della temperatura implica la riduzione della resistenza interna.
La resistenza del sensore temperatura varia in base alla temperatura del liquido di raffreddamento. La resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura, riducendo quindi la tensione del sensore. La centralina valuta i valori di tensione, poiché sono direttamente collegati alla temperatura del liquido di raffreddamento (basse temperature restituiscono valori di tensione elevati mentre quelle elevate restituiscono valori di tensione inferiori sul sensore)
2. Sintomi
Sensore temperatura liquido di raffreddamento difettoso
Effetti in caso di guasto
Un sensore temperatura del liquido di raffreddamento difettoso è rilevabile con il riconoscimento dei guasti della centralina e della strategia di emergenza risultante.
I sintomi frequenti del guasto sono:
Minimo accelerato
Aumento del consumo di carburante
Difficoltà di avviamento
Si aggiungono eventuali problemi nel ciclo di prova AU dovuti all'aumento dei valori CO o all'interruzione della regolazione Lambda. Nella memoria guasti della centralina possono essere registrate le seguenti voci:
Cortocircuito verso massa nel cablaggio o cortocircuito nel sensore
Cortocircuito verso positivo o interruzione del cavo
Variazioni del segnale non plausibili (deviazione del segnale)
Il motore non raggiunge la temperatura minima del liquido di raffreddamento
L'ultimo codice di guasto può verificarsi anche in un termostato del liquido di raffreddamento difettoso
3. Ricerca guasti
Controllo del sensore temperatura liquido di raffreddamento
Ricerca guasti:
Lettura della memoria guasti
Controllare la corretta connessione, l'eventuale rottura e corrosione dei collegamenti elettrici dei cavi del sensore, del connettore e del sensore.
Il controllo viene eseguito con il multimetro
1
Fase 1
Viene rilevata la resistenza interna del sensore. La resistenza dipende dalla temperatura, a motore freddo ad alta impedenza, a motore caldo a bassa impedenza.
In base al costruttore: 25 °C 2,0 – 6 KOhm o 80 °C circa 300 Ohm Osservare le indicazioni speciali sui valori nominali
2
Fase 2
Controllare il cablaggio della centralina verificando la continuità o il cortocircuito verso massa di ogni singolo cavo del connettore della centralina.
1. Collegare l'ohmmetro tra il connettore del sensore di temperatura e il connettore della centralina scollegato. Valore nominale: circa 0 Ohm (schema elettrico necessario per l'assegnazione pin sulla centralina). 2. Controllare il pin corrispondente del connettore del sensore con l'ohmmetro e il connettore della centralina scollegato verso massa. Valore nominale: >30 MOhm
3
Fase 3
Controllare la tensione di alimentazione del connettore del sensore scollegato con il voltmetro. Tale condizione avviene con la centralina collegata e l'accensione inserita. Valore nominale: circa 5 V.
Se il valore di tensione non viene raggiunto, occorre controllare l'alimentazione di tensione della centralina e il collegamento a massa in base allo schema elettrico. Se risultano regolari, è possibile che la centralina presenti un guasto
Quanto è utile questo articolo per voi?
Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Numero di Targa
Identificazione manuale del veicolo
Cod. OE
Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.
Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicoloIndietro
VeicoloIndietro
Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.
Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa
Trova i ricambi anche tramite codici OE
Informazioni dettagliate sul prodotto
Trova i rivenditori HELLA vicino a te
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Fornire all'utente contenuti personalizzati in base ai suoi interessi
Migliorare la navigazione sul sito
Migliorare la sua esperienza su Internet
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla
protezione dei dati
.
Gestire le impostazioni dei cookie
Impostazioni dei cookie
Necessario
Questi cookie sono necessari per fornire all'utente le funzioni di base durante l'utilizzo del sito web.
Performance
Questi cookie ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo e analizzando informazioni statistiche in forma anonima. Utilizziamo queste informazioni per migliorarne l'usabilità.
Monitoraggio delle conversioni
Conserveremo i dati relativi al completamento di determinate azioni sul nostro sito Web per capire meglio come lo utilizzi. Utilizziamo questi dati per migliorare la tua esperienza con il nostro sito.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per misurare l'attrattiva degli annunci pubblicitari sul nostro sito web. Questi cookie ci aiutano a fornirvi informazioni più mirate e realmente rilevanti per voi e i vostri interessi.
Funzioni
Questi cookie ci aiutano a offrire funzionalità personalizzate all'utente memorizzando determinate preferenze e scelte (ad es. impostazioni della lingua) che l'utente ha effettuato. Questi cookie sono anonimi e sono progettati per migliorare la funzionalità del sito web.
Ce l'hai quasi fatta!
Registrazione completata con successo
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!