Codifica delle chiavi dell'auto e sostituzione delle batterie
In questo capitolo utilizzeremo a titolo esemplificativo la chiave di accensione con radiotelecomando a 3 tasti (con chiave a scatto) impiegata dal gruppo Volkswagen per Skoda, Volkswagen e Seat. Con questa chiave è possibile aprire e chiudere il veicolo meccanicamente o tramite telecomando.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
I moderni sistemi di accesso al veicolo sono costituiti da chiavi con telecomando e unità di ricezione abbinati individualmente tra loro. All'interno del telecomando un controller a tasti consente di attivare varie funzioni comfort del veicolo. I segnali inviati dai radiotelecomandi vengono recepiti e valutati dalla centralina del sistema Comfort, che concede le autorizzazioni di accesso e di avvio. In caso di esito positivo del processo di identificazione il sistema consente l'accesso al veicolo e apre le portiere. A titolo esemplificativo utilizzeremo di seguito la chiave di accensione con radiotelecomando a 3 tasti (con lama a scatto) impiegata dal gruppo Volkswagen per le marche Skoda, Volkswagen e Seat. Con questa chiave è possibile aprire e chiudere il veicolo meccanicamente o tramite telecomando.
Radiotrasmettitore portatile per chiusura centralizzata - struttura radiotrasmettitore portatile
Radiotrasmettitore portatile per chiusura centralizzata - pulsanti e funzioni
Struttura e funzionamento
Insieme alla parte inferiore della chiave, il radiotrasmettitore portatile forma un'unità come chiave di accensione per il rispettivo veicolo. La metà inferiore ospita il transponder dell'immobilizer e la mappa della chiave. Quest'ultima consente di aprire il veicolo meccanicamente tramite la serratura della portiera e di avviarlo mediante il blocchetto d'accensione. Il transponder integrato serve per disattivare l'immobilizer prima di avviare il motore.
Il radiotrasmettitore portatile (chiamato anche unità di trasmissione o container radio) consente di sbloccare e bloccare le portiere del veicolo tramite la chiusura centralizzata.
La struttura del radiotrasmettitore portatile e le relative funzioni possono variare a seconda del modello di veicolo o del Paese rilasciante l'omologazione.
I veicoli europei utilizzano generalmente radiotrasmettitori portatili con una frequenza di 433 MHz o 434 MHz. Nei mercati americano e asiatico si predilige invece la frequenza 315 MHZ.
Un tasto di emergenza rosso può essere inserito lateralmente nel guscio come optional o come specifica prescritta dal Paese. Tale tasto attiva un allarme ottico e acustico nel veicolo, che può risultare utile in situazioni di emergenza o per rintracciare il veicolo quando non si ricorda più dove è stato parcheggiato.
Nota
Se la batteria del veicolo risulta completamente scarica o la trasmissione radio appare disturbata, il veicolo può essere aperto utilizzando il cilindro meccanico di chiusura.
2. Guida
Sostituzione della batteria della chiave elettronica auto
1
Separare la metà inferiore della chiave dal radiotrasmettitore portatile
Estrarre la mappa dal guscio. Separare la metà inferiore della chiave dal radiotrasmettitore portatile. A tal fine infilare un cacciavite nell'interstizio posto tra le due metà del guscio e fare leva con esso.
2
Aprire l'alloggiamento della chiave radio
A tal fine inserire la mappa della chiave tra la metà superiore e quella inferiore del guscio e fare leva con essa.
3
Sostituzione della batteria
Estrarre la batteria dalla metà del guscio. Inserire una nuova batteria e controllarne la polarità. Rimontare la chiave del veicolo in ordine inverso.
Nota
Quando si inserisce una batteria a bottone, occorre evitare di toccare contemporaneamente entrambi i poli della batteria con le dita. In ambienti umidi ciò può causare infatti un corto circuito che riduce notevolmente la durata di vita della batteria. In questi casi si consiglia di utilizzare una pinzetta in plastica o un guanto usa e getta.
3. Guida
Codifica o apprendimento delle chiavi dell'auto
Se si ordina un nuovo radiotrasmettitore portatile, poiché quello vecchio è difettoso o è andato perduto oppure poiché si desidera averne un altro a disposizione, il nuovo radiotrasmettitore deve essere istruito. A tale scopo è necessario utilizzare tutte le chiavi del veicolo (i radiotrasmettitori portatili) assieme a un apparecchio diagnostico adatto. La nuova programmazione elimina tutte le istruzioni fornite ai radiotrasmettitori portatili in precedenza.
Tale procedura di apprendimento viene eseguita di seguito a titolo esemplificativo con un apparecchio
diagnostico
.
1
Scollegare la parte dell'alloggiamento dal radiotrasmettitore portatile e collegare il dispositivo diagnostico
Separare la metà del guscio della chiave del veicolo contenente la mappa e il transponder dalla metà contenente il radiotrasmettitore portatile. A tal fine infilare un cacciavite nell'interstizio posto tra le due metà del guscio e fare leva con esso.
Immettere i dati relativi al veicolo nell'apparecchio diagnostico. Collegare quest'ultimo all'interfaccia di comunicazione del veicolo.
2
Inserire la parte dell'alloggiamento nell'interruttore di accensione e inserire l'accensione
Infilare la metà inferiore del guscio contenente la mappa e il transponder nel blocchetto d'accensione e inserire l'accensione. Chiudere la portiera del guidatore lasciando il finestrino aperto.
3
Esecuzione di un singolo passaggio con il dispositivo diagnostico
Selezionare la funzione "Codifica - Programmazione radiotelecomando" e seguire le istruzioni fornite dall'apparecchio diagnostico (
Fig. 1
).
Immettere il numero di tutti i radiotrasmettitori portatili da istruire e confermare (
Fig. 2
).
Confermare la sovrascrittura dei dati della centralina (
Fig. 3
).
Operazione richiesta dall'apparecchio diagnostico per continuare la procedura di apprendimento dei telecomandi. (
Fig. 4
)
4
Premere il pulsante di sblocco
Entro 15 secondi dalla richiesta premere l'uno dopo l'altro i tasti di sblocco di tutte le chiavi da istruire (
Fig. 5
). Il riconoscimento del segnale e la conclusione della procedura di apprendimento di ciascun radiotrasmettitore portatile vengono segnalati da una rapida accensione degli indicatori di direzione (
Fig. 6
)
5
Confermare l'immissione nel dispositivo diagnostico
Dopo avere azionato tutti i radiotrasmettitori portatili, confermare il testo riportato nell'apparecchio diagnostico. Se tutte le operazioni sono state completate correttamente, ciò verrà confermato dall'apparecchio diagnostico.
Al termine della programmazione riassemblare tutte le chiavi del veicolo ed eseguire un controllo funzionale dei tasti del telecomando.
Avvertenza per la riparazione
Prima di mettere in funzione un nuovo radiotrasmettitore portatile, occorre istruirlo abbinandolo alla chiusura centralizzata del veicolo. Quando si ordina un radiotrasmettitore portatile in un secondo momento, occorre considerarne attentamente la struttura, il numero di tasti, la frequenza di trasmissione e la posizione dei LED. Su ogni trasmettitore portatile è riportato inoltre un codice identificativo, che deve servire da riferimento durante la ricerca di un ricambio. Non è possibile istruire un trasmettitore portatile che sia stato attribuito erroneamente a un veicolo. A questo riguardo si raccomanda di seguire le indicazioni riportate nel foglio illustrativo accluso al prodotto, come pure le istruzioni di riparazione fornite dal costruttore del veicolo.
4. Video
Codifica o apprendimento delle chiavi dell'auto utilizzando l'esempio di una VW Golf 5 Plus
In questo video vi mostriamo come codificare una chiave per auto o come insegnare un radiotrasmettitore portatile utilizzando l'esempio di un VW Golf 5 Plus e di un dispositivo
diagnostico
.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Numero di Targa
Identificazione manuale del veicolo
Cod. OE
Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.
Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicoloIndietro
VeicoloIndietro
Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.
Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa
Trova i ricambi anche tramite codici OE
Informazioni dettagliate sul prodotto
Trova i rivenditori HELLA vicino a te
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Fornire all'utente contenuti personalizzati in base ai suoi interessi
Migliorare la navigazione sul sito
Migliorare la sua esperienza su Internet
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla
protezione dei dati
.
Gestire le impostazioni dei cookie
Impostazioni dei cookie
Necessario
Questi cookie sono necessari per fornire all'utente le funzioni di base durante l'utilizzo del sito web.
Performance
Questi cookie ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo e analizzando informazioni statistiche in forma anonima. Utilizziamo queste informazioni per migliorarne l'usabilità.
Monitoraggio delle conversioni
Conserveremo i dati relativi al completamento di determinate azioni sul nostro sito Web per capire meglio come lo utilizzi. Utilizziamo questi dati per migliorare la tua esperienza con il nostro sito.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per misurare l'attrattiva degli annunci pubblicitari sul nostro sito web. Questi cookie ci aiutano a fornirvi informazioni più mirate e realmente rilevanti per voi e i vostri interessi.
Funzioni
Questi cookie ci aiutano a offrire funzionalità personalizzate all'utente memorizzando determinate preferenze e scelte (ad es. impostazioni della lingua) che l'utente ha effettuato. Questi cookie sono anonimi e sono progettati per migliorare la funzionalità del sito web.
Ce l'hai quasi fatta!
Registrazione completata con successo
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!