Taglio dei contatti crimpati corrosi dai cavi
Tagliare i contatti crimpati corrosi dai cavi e smontare il portalampade dal fanale.
I proiettori e i fanali del veicolo appannati dall'interno vengono per lo più percepiti dai conducenti come difettosi. In alcuni casi, tale fenomeno è condizionato da fattori fisici. Questa pagina vi fornisce un chiarimento a tal proposito. Inoltre qui scoprirete la procedura da osservare in caso di accumulo di acqua nel proiettore o in un fanale. Istruzioni passo dopo passo per la sostituzione dei fanali difettosi forniscono inoltre preziosi suggerimenti pratici.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Nel caso in cui penetri umidità all'interno di un sistema di luci, la limitazione percepita dal cliente in relazione alla distribuzione della luce o alla potenza luminosa rappresenta solo l'effetto evidente. In molti casi, la corrosione dovuta all'umidità è il problema da prendere più sul serio. Mentre un appannamento eccessivo di proiettori e fanali è rapidamente riconoscibile, la corrosione lavora dietro le quinte. Solo durante la diagnosi, ad es. in caso di guasto di una funzione di illuminazione, emerge la vera entità della "distruzione". Connettori corrosi, contatti crimpati ossidati e portalampade completamente rovinati sono solo alcuni esempi. Rispetto ai veicoli industriali e alle autovetture, su autocaravan e camper questo tema è ancora più sentito. Qui l'infiltrazione di umidità non solo provoca danni al fanale e al relativo cablaggio, ma si può espandere anche nell'isolamento della sovrastruttura, con conseguente rischio di formazione di muffa.
Basandosi sull'esempio dei diversi fanali di un autocaravan vengono esaminati i punti principali per effettuare una riparazione a regola d'arte.
Per prima cosa un paio di fondamenti di fisica in relazione all'umidità nei sistemi di illuminazione. Questi possono essere sfruttati come informazioni di base durante il colloquio con il cliente.
Se un conducente segnala un forte appannamento sul dispositivo di illuminazione del suo veicolo, questo può avere diverse cause. Per riconoscere con rapidità e sicurezza i guasti è quindi indispensabile una procedura sistematica. L'albero della ricerca guasti (vedere il grafico) riporta i passi di controllo essenziali.
Tagliare i contatti crimpati corrosi dai cavi e smontare il portalampade dal fanale.
Inserire sul cavo un tubetto termorestringente adatto (attenzione al diametro) nella zona del passaggio cavi e scaldarlo con un riscaldatore ad aria calda fino a quando non si stringe attorno ai cavi.
Diversi costruttori di caravan e camper realizzano il passaggio cavi effettuando un foro. Se questo non dovesse essere sigillato, per tale scopo sono adatti i tappi in gomma. Questi vengono offerti in diverse dimensioni all'interno di confezioni assortite e sono utilizzabili in molti modi. Scegliere il tappo adatto e applicarlo al centro di un foro. Il diametro deve essere leggermente più piccolo del diametro del cavo con il tubetto termorestringente. In questo modo si garantisce che dopo il montaggio l'acqua non possa raggiungere l'abitacolo passando tra il tubetto termorestringente e il tappo.
Spellare le estremità del cavo per circa 10 mm e dotarle di contatti a crimpare, ad es. cod. HELLA 8KW 732 567-003. Infine con un riscaldatore ad aria calda scaldare le guaine termorestringenti dei contatti a crimpare fino a quando non si stringono attorno al cavo.
Affinché acqua e sporcizia non possano più penetrare come prima dietro il fanale, si consiglia l'uso di sottili strisce di gommaspugna. Queste sono disponibili in moltissime varianti di spessore e larghezza. È importante che su uno dei lati vi sia uno strato di collante. Incollare le strisce di gommaspugna tutto attorno alla superficie di contatto del fanale. Lasciare libero solo un tratto di circa 1 cm sul bordo inferiore, in modo che l'acqua di condensa ecc. possa defluire.
Montare le lampadine lampadine sul portalampade e innestare i contatti crimpati.
Soffiare via le impurità dal fanale con dell'aria compressa priva di olio.
Montare il portalampade sul fanale, infine fissare nuovamente quest'ultimo sulla sovrastruttura.
Rimuovere la pasta sigillante dalla superficie di appoggio con un detergente adatto.
Spellare le estremità del cavo per circa 10 mm e dotarle di contatti a crimpare, ad es. cod. HELLA 8KW 732 567-003. Infine con un riscaldatore ad aria calda scaldare le guaine termorestringenti dei contatti a crimpare fino a quando non si stringono attorno al cavo
Questa luce side-marker è non dotata di una guarnizione in gomma verso la sovrastruttura in plastica. Vi è quindi il pericolo che l'acqua trovi un percorso tra la sovrastruttura e la carcassa della luce. Questo processo viene aiutato anche dalla ventilazione dinamica. Per le luci a incasso con un attacco della lampada rotondo è quindi utile usare degli O-ring come guarnizioni. Se non avete a disposizione O-ring adatti, potete utilizzare quelli del vostro assortimento per i sistemi di climatizzazione. Spingere l'O-ring fino alla piastra base del fanale.
Attenzione! L'O-ring non deve essere troppo spesso. Dopo il montaggio il fanale deve poggiare a filo sulla sovrastruttura.
Inserire i contatti crimpati nell'attacco della lampada e fissare nuovamente il fanale sulla sovrastruttura.
Se i sistemi di illuminazione vengono montati o riparati con le conoscenze e i materiali corretti, gli effetti dell'umidità possono essere ridotti al minimo possibile dovuto alle leggi fisiche. Questo vale sia per la maggior parte delle luci a LED sia per le luci dotate di lampadine convenzionali.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!