Luci di curva

Le luci di curva ampliano e migliorano la visuale su curve stradali o durante la svolta. La corsia e gli ostacoli al buio sono riconoscibili tempestivamente e in modo migliore. Oltre agli aspetti funzionali delle luci di curva, la pagina illustra le differenze tra luci dinamiche e statiche. Inoltre vi forniamo suggerimenti pratici per il controllo del funzionamento di queste luci.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Funzionamento

Luci di curva dinamiche

La luce di curva dinamica viene realizzata ruotando la luce anabbagliante in base al raggio della curva che si sta percorrendo. Il fanale a proiezione è montato in una zona che gli permette di ruotare sull'asse verticale. L'angolo di rotazione in un campo compreso tra +/- 15 gradi è predisposto per raggi di curva fino a 200 metri. Se la zona illuminata da una luce anabbagliante mentre si percorre una curva con raggio pari a 190 metri è normalmente di circa 30 metri, grazie alla nuova tecnica nel proiettore è possibile ampliarla di altri 25 metri.

Poiché la distribuzione della luce corrisponde al rispettivo angolo di sterzata, l'automobilista riesce a vedere in anticipo il percorso della curva durante la sterzata e può adattare ad esso la sua marcia. Le luci di curva attive funzionano sia con luci anabbaglianti sia con quelle abbaglianti e si adattano continuamente alle diverse velocità del veicolo. Se a ritmo elevato il proiettore segue l'inizio della sterzata in pochi secondi, la meccanica di rotazione a ritmo più basso funziona più lentamente in modo tale da distribuire la luce come la richiede l'automobilista.

2. Funzionamento

Luci di curva statiche o luci di svolta associate a luci di curva dinamiche

Per raggi di curvatura maggiori (indicativamente su autostrade) o minori (indicativamente su strade provinciali) si consiglia di supportare le luci di curva dinamiche con ulteriori luci di curva statiche o di svolta. Si accendono automaticamente in aggiunta alle luci anabbaglianti e in funzione della velocità, se il conducente attiva gli indicatori di direzione per svoltare o se percorre curve strette. A tal proposito una centralina valuta i parametri di velocità, angolo di sterzata e segnale dell'indicatore di direzione. Per incrementare il confort di questa funzione di illuminazione, l'accensione e lo spegnimento non accadono repentinamente, bensì con l'intensificazione e l'attenuazione dei sistemi in base a speciali parametri temporali.

3. Sintomi

Luci di curva difettose

  • Curve non illuminate con luce di curva dinamica
  • La luce di curva statica non si accende durante la svolta
  • Accensione della spia di controllo nel cruscotto
4. Ricerca guasti

Controllo delle luci di curva

  • Il funzionamento delle luci di curva dinamiche può essere controllato durante una marcia a bassa velocità e con una leggera rotazione del volante.
  • Il funzionamento delle luci di curva statiche può essere controllato azionando gli indicatori di direzione e svoltando alternativamente (a una velocità non superiore ai 40 km/h).
  • Su alcuni veicoli, ad es. Opel Vectra C, è possibile effettuare la diagnosi del sistema utilizzando un tester diagnostico.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Fari
Conoscenza Base
Fari - Componenti, modelli, normative
Confronto tra le quattro principali tipologie di proiettori, incluse le normative sull’illuminazione dei veicoli.
Tempo di lettura: 10 minuti
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Conoscenza Base
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Istruzioni per l'officina per la sostituzione di lampadine anabbaglianti e allo xeno in diversi veicoli.
Tempo di lettura: 3 minuti
Retrofit illuminazione interna - utili consigli per le officine sulla struttura, sul funzionamento e sulla diagnosi
Conoscenza Base
Retrofit illuminazione interna
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.