Sensore del pedale acceleratore

Il sensore pedale acceleratore trasmette alla centralina del motore la posizione del pedale. Tale informazione consente di applicare immediatamente la richiesta di carico del guidatore. Questa pagina vi fornisce informazioni sul principio di funzionamento dei moderni trasduttori di corsa del pedale e sui sintomi di un guasto del sensore. Inoltre scoprirete la procedura di controllo dei sensori pedale acceleratore in officina.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principio di funzionamento

Funzionamento del sensore acceleratore

Nei veicoli moderni la percentuale dei componenti elettronici è costantemente in crescita. Le motivazioni sono da ricondurre, tra l'altro, alle disposizioni normative ad esempio nell'ambito della riduzione delle emissioni e dei consumi. I componenti elettronici stanno prendendo sempre più piede anche per l'incremento della sicurezza attiva e passiva e del comfort di guida. Tra i componenti più importanti rientra il sensore pedale acceleratore.

Per l'applicazione in automobile viene sempre più impiegato un sensore di prossimità basato su un principio induttivo. Tale sensore è costituito da uno statore che comprende una bobina di eccitazione, bobine riceventi e un'elettronica di valutazione e da un rotore formato da una o più spire chiuse con una determinata geometria.

Applicando una tensione alternata alla bobina trasmittente si crea un campo magnetico che induce tensioni nelle bobine riceventi. Nelle spire del rotore viene indotta una corrente che influenza il campo magnetico delle bobine riceventi. A seconda della posizione del rotore rispetto alle bobine riceventi, nello statore vengono generati valori di tensione. Tali valori vengono elaborati da un componente elettronico addetto alla valutazione e quindi inviati alla centralina sotto forma di tensione continua. Questa analizza il segnale trasmettendo, ad esempio, l'impulso corrispondente al regolatore della valvola a farfalla. Le caratteristiche del segnale di tensione dipendono dalla modalità di azionamento del pedale dell'acceleratore

2. Sintomi

Sintomi sensore acceleratore difettoso

In caso di guasto del sensore acceleratore possono verificarsi i seguenti sintomi:

  • Il motore mostra ancora un aumento del minimo
  • Il veicolo non risponde ai movimenti del pedale dell'acceleratore
  • Il veicolo entra in funzionamento "d'emergenza"
  • La spia motore si accende nel cockpit
3. Cause del guasto

Sensore acceleratore difettoso

Un guasto può avere diverse cause:

  • Cavi o collegamenti danneggiati nel sensore pedale acceleratore
  • Alimentazione di tensione e di massa mancante
  • Elettronica di valutazione difettosa nel sensore
4. Ricerca guasti

Controllo del sensore acceleratore

Nella ricerca guasti attenersi alle seguenti procedure:

  • Lettura del codice di guasto
  • Controllo visivo di eventuali danni meccanici al sensore pedale acceleratore
  • Controllo visivo del corretto posizionamento e di eventuali danni ai collegamenti e ai cavi elettrici rilevanti
  • Controllo del sensore con oscilloscopio e multimetro

Nell'esempio di una Classe A MB (150) 1,7 sono riportati i seguenti passi di controllo, dati tecnici e figure per chiarire la ricerca guasti

Accelerazione off

Pin centralinaSegnaleCondizioni di provaValore indicativo
C5 blu-gialloAccelerazione off0 V
C5Accelerazione off4,5 – 5,5 V
C8 viola-gialloAccelerazione on0 V
C blu-grigioAccelerazione on,
pedale dell'acceleratore abilitato
0,15 V
C9Accelerazione on,
pedale dell'acceleratore premuto
2,3 V
C10 viola-verdeAccelerazione on,
pedale dell'acceleratore abilitato
0,23 V
C10Accelerazione on,
pedale dell'acceleratore premuto
4,66 V
C23 marrone-biancoAccelerazione on0 V

→ Segnale di uscita ← Segnale di ingresso ⊥ Massa centralina

RILEVAMENTO SEGNALE DAL PIN C5

In questa misurazione viene controllata l'alimentazione di tensione del sensore. Quadro acceso / spento.

RILEVAMENTO SEGNALE DAL PIN C9

Quadro acceso, premere il pedale e rilasciarlo. L'aumento e l'abbassamento del segnale dipendono dalla velocità con cui viene premuto e rilasciato il pedale.

RILEVAMENTO SEGNALE DAL PIN C10

Quadro acceso, premere il pedale e rilasciarlo. L'aumento e l'abbassamento del segnale dipendono dalla velocità con cui viene premuto e rilasciato il pedale.

SUGGERIMENTO!

Le misurazioni devono essere eseguite da due persone. Il rilevamento dei segnali sul sensore, l'esecuzione di diversi cicli di prova e la diagnosi sull'oscilloscopio risultano difficoltosi per una sola persona e fondamentalmente richiedono un dispendio di tempo maggiore.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potreste essere interessati anche a

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Car knock sensor
Conoscenza Base
Sensore di detonazione - Funzionamento e guasti
Scoprite come controllare il malfunzionamento del sensore di battito e come correggere i possibili sintomi di guasto.
Tempo di lettura: 2 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.