All’interno della puleggia (Fig. 3) possono essere visibili abrasioni di gomma: l’albero del compressore non viene più trascinato. La puleggia o l’elemento in gomma possono essere sostituiti se il compressore può essere ruotato liberamente.
Il compressore del climatizzatore è il cuore pulsante del sistema di climatizzazione ma anche il suo componente più sollecitato. Questa pagina illustra la modalità di funzionamento del compressore del climatizzatore e le possibili cause del guasto. Inoltre scoprirete la procedura di diagnosi dei guasti e quella da osservare durante la sostituzione del compressore del climatizzatore per prevenire danni successivi.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Il compressore del climatizzatore viene azionato dal motore mediante una cinghia trapezoidale o trapezoidale scanalata. Comprime e pompa il refrigerante nell'impianto. Esistono diversi tipi di compressori.
Attenzione!
Prima di montare un nuovo compressore, verificare la quantità e la viscosità dell'olio secondo le indicazioni del costruttore e, se necessario, rabboccarlo!
Da alcuni anni sono in uso i cosiddetti compressori “senza frizione” (clutchless), a cilindrata variabile e controllo esterno. Tutti i principali produttori di compressori offrono una vasta gamma di questi modelli. I tipi più comuni sul mercato sono: Denso (tipi 6SEU e 7SEU), Sanden (tipi PXE 13 e PXE 16). Anche Delphi/Harrison è presente con la serie CVC7, molto simile nella costruzione al compressore V5. Questa generazione di compressori è utilizzata dalla maggior parte dei costruttori di veicoli (Audi, BMW, Citroën, Seat, VW, Opel, ecc.). Il termine “controllato esternamente” significa che la cilindrata del compressore viene regolata tramite una valvola di controllo integrata, comandata dalla centralina del climatizzatore, in base a diversi parametri di sistema come temperatura esterna/desiderata, pressioni alta/bassa, regime motore o carico motore. “Senza frizione” indica che il compressore non è più dotato di frizione elettromagnetica. Ciò comporta che il compressore è permanentemente trascinato dalla puleggia e funziona anche quando il climatizzatore è spento, ma con una potenza ridotta solo a pochi punti percentuali. |
Le pulegge e i relativi elementi in gomma progettati come “protezione da sovraccarico” sono costruiti in modo diverso a seconda del tipo di compressore. A seconda del tipo di compressore, si possono utilizzare metodi diversi per determinare se la “protezione da sovraccarico” è stata attivata:
All’interno della puleggia (Fig. 3) possono essere visibili abrasioni di gomma: l’albero del compressore non viene più trascinato. La puleggia o l’elemento in gomma possono essere sostituiti se il compressore può essere ruotato liberamente.
La protezione da sovraccarico ha fatto scattare la piastra di trasmissione (Fig. 4). Anche in questo caso è possibile sostituire singolarmente la piastra o l’elemento in gomma, a condizione che il compressore giri liberamente.
Un limitatore di coppia scattato non è sempre visibile a occhio nudo. Per verificare se è intervenuto, è necessario bloccare l’albero del compressore con un utensile adatto (Fig. 5) e contemporaneamente girare la puleggia verso sinistra. Se questa ruota, il limitatore è intervenuto e il compressore deve essere sostituito. Nei compressori Sanden PXE 13 e PXE 16 non è possibile sostituire il limitatore.
La corrente massima inviata alla valvola di controllo è di circa 0,65 A (es. su Audi A3) alla temperatura minima. In queste condizioni, il compressore lavora alla massima potenza. Durante il normale funzionamento la corrente media è circa 0,3 A. Il problema nei veicoli più recenti è che molti strumenti diagnostici non consentono ancora la diagnosi al di fuori della gestione motore. L’uso di un oscilloscopio è l’ideale in questi casi. Collegando sonde di prova adatte, è possibile rilevare il segnale PWM direttamente al connettore del compressore. |
I compressori sono spesso oggetto di reclami prematuri, legati a rumori o altri problemi del climatizzatore. In molti casi, si scopre che il compressore è in buono stato o che il guasto ha origine altrove. Per questo motivo, è sempre necessario considerare tutti i componenti del sistema come potenziali cause del guasto. I rumori possono derivare non solo dal compressore, ma anche dal suo supporto, dal sistema di trasmissione, dalla valvola di espansione, dai tubi o dai cablaggi. Anche una quantità errata di refrigerante può causare vari tipi di rumori. Inoltre, l’olio fornisce importanti indicazioni su eventuali danni: Olio rosso → presenza eccessiva di umidità. Olio nero → compressore difettoso. Olio grigio-argenteo → verificare presenza di trucioli metallici; la colorazione indica abrasione di metallo. Poiché le quantità di olio nel sistema sono sempre più ridotte (talvolta solo 80 ml), è fondamentale monitorare e mantenere correttamente il livello (es. durante la manutenzione del climatizzatore o la sostituzione di componenti). La riparazione dei compressori senza frizione è possibile solo in misura limitata, e deve sempre essere effettuata con strumenti e istruzioni adeguate. Infine, è ovvio che la valutazione delle pressioni del sistema è particolarmente importante nella diagnosi. In questi casi vanno utilizzati i valori di riferimento forniti dal costruttore del veicolo, inclusa la temperatura di mandata. I punti di riferimento per la valutazione delle pressioni del sistema possono essere ricavati dalla tabella seguente: |
I punti di riferimento per la valutazione delle pressioni del sistema possono essere ricavati dalla tabella seguente:
Valutazione delle pressioni del sistema |
Alta pressione | Bassa pressione | Sintomi | Possibile causa | Soluzione potenziale |
Normale | Normale | → L’aria in uscita non si raffredda | → Troppo olio nel sistema di climatizzazione → Presenza di aria o umidità nel sistema | → Vacuum, flush and refill the air-conditioning system with oil and refrigerant → Vacuum the air-conditioning system, replace and refill the dryer |
Alta | Alta | → La linea di bassa pressione è più fredda dell’evaporatore → La pressione alta diminuisce quando il condensatore viene raffreddato con acqua → Alta e bassa pressione si equilibrano quando il compressore si spegne e pulsano quando si accende | → Valvola di espansione troppo aperta → Troppo refrigerante nel sistema → Condensatore sporco/ostruito → Problemi al ventilatore → Problema al compressore (valvola di mandata/tenuta) | → Replace expansion valve → Vacuum and refill air-conditioning system → Check and clean/replace capacitor → Check fan → Check compressor, replace if necessary |
Bassa | Bassa | → L’aria in uscita non si raffredda → La linea di aspirazione è più fredda dell’evaporatore | → Poco refrigerante nel sistema → Ostruzione sul lato aspirazione | → Vacuum and refill air-conditioning system → Check pipework and connections, replace if necessary |
Alta | Bassa | → Formazione di ghiaccio sulla linea del liquido → Formazione di ghiaccio sul filtro essiccatore | → Filtro essiccatore/linea ostruiti | → Check dryer/line, replace if necessary |
È possibile riconoscere un compressore danneggiato o guasto dai seguenti fattori:
I guasti possono essere dovuti a diverse cause:
Nella ricerca guasti a seguito di rumorosità anomale e prima di qualsiasi sostituzione del compressore, è necessario attenersi strettamente alle seguenti note:
Controllare tutte le staffe di supporto e i punti di fissaggio per verificare la presenza di rotture o incrinature e l'eventuale mancanza di un perno o di un dado.
Qualunque vibrazione provocata da una di queste situazioni può causare una rumorosità eccessiva del compressore. Prestare quindi attenzione nel verificare se la rumorosità varia quando, ad esempio, si fa forza con una leva sulla staffa di supporto o sui punti di fissaggio (figura 1). Se si verifica una variazione, presumibilmente la rumorosità non è provocata dal compressore.
Controllare i tubi flessibili e i condotti per stabilire se le vibrazioni del motore o del refrigerante che scorre raggiungono l'abitacolo del veicolo.
Tenere saldamente i tubi con le mani e prestare attenzione a eventuali variazioni della rumorosità (figura 2).
Controllare se la cinghia trapezoidale, il tenditore, i rulli tenditore, la ruota libera dell'alternatore e le pulegge hanno libertà di movimento, gioco e distacco.
Tolleranze eccessive tra parti chiuse possono provocare rumorosità.
Un'alta pressione eccessiva (figura 3) può provocare rumorosità anomale del compressore.
Se il raccordo di Service alta pressione si trova dietro a un'ostruzione all'interno dell'impianto, è possibile che in realtà l'alta pressione sia più elevata di quella registrata dal manometro. Per diagnosticare un simile problema, può essere utile misurare le temperature del condensatore.
Il refrigerante, in quantità eccessiva o sporco, può generare un'alta pressione eccessiva, che a sua volta può causare rumorosità nel compressore.
Questo vale anche se il refrigerante contiene troppi gas non condensabili (aria).
Anche il condensatore può essere causa di rumorosità non desiderate.
Se attraverso il condensatore non passa una sufficiente quantità d'aria, è possibile che il refrigerante non condensi abbastanza e che l'alta pressione aumenti eccessivamente. Di conseguenza può insorgere una rumorosità anomala. Controllare anche se il/i ventilatore/i fornisce/forniscono aria sufficiente al condensatore. Controllare anche se le lamelle del radiatore e del condensatore sono sporche (figura 4).
Spesso la rumorosità può essere provocata anche da sporcizia presente sulle valvole di espansione (figura 5) o sulle valvole di espansione ad orifizio.
Questo può verificarsi ad esempio mediante impurità sotto forma di residui metallici. Il flusso refrigerante viene quindi ridotto provocando un'alta pressione eccessiva. Valvole di espansione "difettose" possono, ad esempio, generare diversi "stridii, fischi e rumori vari", che vengono avvertiti chiaramente anche all'interno dell'abitacolo.
Le particelle di sporco presenti nel circuito del climatizzatore possono essere eliminate solo con un lavaggio accurato dell'intero impianto . A seconda del grado di sporcizia si consiglia di usare il refrigerante R134a o una speciale soluzione di lavaggio, come quella che Hella Gutmann Solutions ha inserito nel suo programma. Compressori, essiccatori (accumulatori) e valvole di espansione o di espansione ad orifizio non possono essere lavati. Dato che in caso di compressore difettoso non si può escludere la presenza di sporco nell'impianto (residui da abrasione, trucioli), si deve sempre lavare l'impianto quando si sostituisce questo componente.
Seguire le prescrizioni del costruttore e il foglio illustrativo / rispettare la viscosità.
1. Distribuzione della quantità di olio
L'olio refrigerante è presente in tutti i componenti del sistema di climatizzazione. In caso di riparazione l'olio presente nel componente sostituito viene naturalmente eliminato. È quindi assolutamente necessario rabboccare l'olio fino a ripristinare la quantità indicata. Il grafico a fianco illustra la distribuzione media delle quantità di olio all'interno dell'impianto.
2. Prestare attenzione alle quantità di olio e alle specifiche
Prima di montare un nuovo compressore o nel
rabboccare l'olio refrigerante
, prestare attenzione alle quantità di olio e alla viscosità indicate dal costruttore del veicolo.
3. Quantità di olio appropriata nel compressore
Poiché è possibile che venga utilizzato lo stesso compressore su veicoli o impianti diversi, è assolutamente necessario controllare o correggere il quantitativo di riempimento dell'olio prima del montaggio del compressore. Per questo è necessario scaricare e raccogliere tutto l'olio. Quindi si deve riempire nuovamente il compressore con la quantità di olio indicata dal costruttore del veicolo (quantità di olio nell'impianto). Prima del montaggio è necessario far compiere manualmente 10 giri al compressore in modo da distribuire uniformemente l'olio. Soddisfa
anche le indicazioni del costruttore di compressori Sanden; è comunque
necessario rispettare le indicazioni del costruttore
del veicolo.
Generalmente, in caso di sostituzione del compressore è necessario lavare l'impianto di climatizzazione per eliminare le impurità e gli elementi estranei. Se nonostante il lavaggio dovessero rimanere delle impurità nel circuito, è possibile evitare di danneggiare l'impianto installando dei filtri a rete nel condotto di aspirazione (vedere il catalogo degli attrezzi di Hella Gutmann Solutions).
Istruzione per il rodaggio del compressore:
Il compressore può danneggiarsi anche per la mancanza di refrigerante. Per questo motivo si consiglia di eseguire regolarmente una manutenzione del climatizzatore e di aggiungere eventualmente una soluzione di contrasto nel sistema . Registrare l'utilizzo della soluzione di contrasto nel veicolo. In questo modo si evita un riempimento eccessivo che, in casi estremi, può causare danni al compressore.
Da osservare tassativamente!
Sostituire tutti gli O-ring e lubrificarli con dell'olio refrigerante prima di eseguire il montaggio. Prima di montare un nuovo compressore, verificare la quantità e la viscosità dell'olio secondo le indicazioni del costruttore e, se necessario, rabboccarlo! La sostituzione del compressore rende necessari il lavaggio dell'intero impianto di climatizzazione e la sostituzione dei materiali di consumo e dei componenti non lavabili!
A causa della loro struttura, i compressori Denso 5SE/5SL e Visteon VS16 non consentono di fare defluire l'olio. Essi vengono riempiti in fabbrica con il quantitativo d'olio previsto per il sistema. Si prega pertanto di osservare le istruzioni di prodotto o di montaggio fornite separatamente.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!