Regolatore del minimo / Attuatore del minimo

Il regolatore del minimo serve a mantenere costante il regime del minimo del motore in tutte le condizioni di carico. Questa pagina vi illustra la procedura di regolazione della quantità di aria aspirata del motore da parte dell'attuatore del minimo e le ripercussioni di un suo guasto sul motore. Suggerimenti pratici per la ricerca guasti e le istruzioni di montaggio contribuiscono ad eliminare velocemente i guasti del regolatore del minimo.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principio di funzionamento

Funzionamento del regolatore del minimo

L'attuatore del minimo è una valvola pneumatica di bypass. L'attuatore del minimo illustrato come esempio è costituito da un alloggiamento in ghisa chiuso con unità servo a elettrovalvola accoppiata con flangia. Qui è fissato un supporto del polverizzatore che abilita diverse sezioni trasversali dell'aria ruotando l'unità servo potendo così controllare la corrente della massa d'aria con la valvola a farfalla chiusa.

L'attuatore del minimo è responsabile della regolazione del regime del motore nell'ambito dell'intera regolazione del minimo del sistema di gestione del motore. Se al minimo si verifica una variazione improvvisa delle condizioni di carico del motore (es. accensione del sistema di climatizzazione, velocità ridotta in 1° marcia o ulteriore disinserimento di un'utenza elettrica), sarà necessaria una quantità maggiore di aria e carburante per prevenire l'arresto del motore. Se il regime del motore scende al di sotto di un determinato valore critico, registrato come costante nella memoria della centralina, l'elettrovalvola viene attivata raggiungendo una portata d'aria maggiore. Contemporaneamente viene esteso il tempo di apertura delle valvole degli iniettori e corretto il fabbisogno del motore.

2. Sintomi

Sintomi del regolatore del minimo difettoso

È possibile riconoscere un attuatore del minimo difettoso dai seguenti fattori:

  • Minimo oscillante
  • Spegnimento del motore con regime del minimo
  • Spegnimento del motore con regime del minimo e disinserimento di ulteriori utenze
  • Accensione della spia di controllo del motore
3. Causa del guasto

Cause di un regolatore del minimo difettoso

Le cause di guasto dell'attuatore del minimo possono essere:

  • Imbrattamento / resinificazione
  • Cortocircuiti nella bobina
  • Guasto del comando elettromagnetico
  • Assenza di alimentazione di tensione dalla centralina di gestione del motore
4. Ricerca guasti

Controllo dell'attuatore del minimo

Nella ricerca guasti attenersi alle seguenti procedure

1

Controllo dell'alimentazione di tensione

Controllare l'alimentazione di tensione con accensione inserita.

  • Valore misurato = 11 – 14 V.

Nota:
Misurare gli ohm essenzialmente in condizioni prive di tensione (collegamento a spina scollegato)

2

Misurazione della resistenza della bobina

Misurare la resistenza della bobina con il multimetro tra i due pin di collegamento dell'attuatore del minimo.

  • Valore nominale = circa 10 Ohm (rispettare le prescrizioni del costruttore).

3

Controllo del cortocircuito dell'avvolgimento della bobina

Controllare il cortocircuito dell'avvolgimento della bobina tra i due pin di collegamento.

  • Valore misurato con cortocircuito = 0 Ohm.

4

Controllo dell'interruzione dell'avvolgimento della bobina

Controllare l'interruzione dell'avvolgimento della bobina tra i due pin di collegamento.

  • Valore misurato con interruzione = >30 MOhm.

5

Controllo di un cortocircuito verso massa della bobina

Controllare il cortocircuito verso massa della bobina tra il pin 1 e l'alloggiamento del componente e il pin 2 e l'alloggiamento del componente.

  • Valore misurato con bobina intatta = >30 MOhm

6

Controllo meccanico

Svitare l'unità servo dell'alloggiamento. Controllare visivamente se il bypass si apre e si chiude azionando lo stelo della valvola.

7

Lettura del codice di guasto

Leggere il codice di guasto

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Prima del montaggio dell'attuatore del minimo, è necessario pulire la superficie di appoggio e, se necessario, sostituire la guarnizione per flangia.

Rispettare la coppia di serraggio!

  • Viti di fissaggio 12 – 15 Nm

A tal riguardo si consiglia di seguire le istruzioni fornite dal costruttore del veicolo

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potresti essere interessato anche a:

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.