Controllo dei freni - Ricerca guasti e istruzioni

I problemi ai freni quale, ad esempio, l'ampiamente diffuso sfregamento non sono sempre riconducibili a guasti dei freni. Questa pagina illustra le possibili cause di reclamo per freni e la modalità passo dopo passo di rilevamento.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Principi di base

Freni difettosi - problemi frequenti e guasti

Problemi frequenti e guasti

Informazioni generali sui problemi specifici dei freni a disco e sulle rispettive cause.

2. Ricerca guasti

Controllo dei freni - misure per il rilevamento di fonti di errore

Controllare, rilevare ed eventualmente sostituire: consigli per evitare reclami

Cuscinetto ruota

  • Gioco / danneggiamento ✓

Mozzo della ruota

  • Pulire (metallo pulito) ✓
  • Deviazione di planarità con comparatore a quadrante ✓
  • Danneggiamento evidente ✓
  • Protezione anticorrosione (senza componenti solidi) ✓

Dado assale

  • Resistenza e fissaggio

Filettatura perno ruota

  • Danneggiamento ✓
  • Deve essere possibile avvitare leggermente a mano i perni ✓

Cuscinetto del braccio trasversale

  • Sostituire in caso di gioco eccessivo e porosità ✓

Braccio trasversale

  • Sostituire in caso di gioco eccessivo e porosità ✓

Attenzione! A seconda della costruzione dell'assale un gioco non consentito può essere riconosciuto solo con difficoltà.

Snodo di guida

Testa della barra di accoppiamento

  • Gioco dello snodo ✓
  • Controllare che le guarnizioni anulari di tenuta non siano porose e anermetiche ✓
  • Fissaggio degli snodi (viti di sicurezza) ✓

Pinza freno

Pistoncino

  • A tenuta, scorrevole, guarnizione anulare antipolvere ✓
  • A tenuta, porosa ✓

Corpo della pinza

  • Danneggiamenti ✓

Pezzo scorrevole

  • Gioco, scorrevole ✓
  • Guarnizione ✓

Tubo flessibile freno

  • A tenuta, poroso, punti abrasivi ✓
  • Diametro interno (gonfio) ✓
  • Collegamento a vite ✓
  • Osservare la vita utile massima ✓

Ammortizzatore

  • A tenuta (fuoriuscita riconoscibile di olio) ✓
  • Test preliminare della prestazione ammortizzante ✓
  • Rottura molla ✓
  • Supporto ammortizzatori ✓
  • Fissaggio ✓

Attenzione!
Modifiche dell'autotelaio influiscono sull'efficacia e sul comfort dell'impianto frenante.

Guarnizione ad anello dell'albero motore

  • A tenuta, porosa ✓

Avvisi importanti e spiegazione

Presupposto di base per ogni riparazione è la pulizia di tutti i componenti, nonché la lubrificazione conseguente, lì dove risulti necessario, nella zona di alloggiamento della pastiglia freno o in corrispondenza dei punti di supporto delle ganasce freno con una pasta del nostro programma non conduttiva, resistente alle alte temperature, senza componenti solidi (metal-free) e adatta a veicoli con ABS.

Non usare una pasta a base di rame!

Sostituire tutti i componenti che non sono stati giudicati OK, nel severo rispetto delle direttive dei costruttori del veicolo, del sistema e dei freni. Il rispetto degli avvisi aiuta a evitare problemi tecnici e reclami.

Attenersi al foglietto allegato alla confezione.

Attenersi al foglietto allegato alla confezione delle pastiglie dei freni a disco HELLA, che contengono indicazioni su specifiche istruzioni di montaggio, ad esempio

  • pastiglie per freni a disco dipendenti dal senso di rotazione
  • contrassegni colorati sulla piastra posteriore e relativo significato
  • avvertimenti per il lavoro sull'impianto frenante elettroidraulico
  • pastiglie per freni a disco con pellicola estraibile sulla piastra posteriore per il fissaggio adesivo ecc.

Attenzione in caso di veicoli con un freno elettroidraulico.

Per veicoli con un freno elettroidraulico (ad es. SBC – Sensotronic Brake Control), non cambiare mai contemporaneamente le pastiglie e il liquido dei freni. Far eseguire lavori sull'impianto frenante elettronico solo da personale istruito.

Attenersi alle prescrizioni del costruttore del veicolo e dell'impianto frenante.

Attenersi in ogni caso alle prescrizioni del costruttore del veicolo e dell'impianto frenante per la riparazione e la manutenzione.

3. Istruzione

Controllo della centratura e della differenza di spessore

Nell'ambito di una riparazione può essere necessario condurre controlli come quello che misura la centratura (eccentricità) e la differenza di spessore (spessore diverso nel disco).

Controllo della centratura del disco freno

  • Il controllo avviene in condizione montata ✓
  • Fissare il disco del freno con tutti i dadi di fissaggio della ruota e le relative rondelle al mozzo ✓
  • Fissare il comparatore al montante della sospensione mediante il supporto ✓
  • Posizionare il comparatore a circa 10-15 mm dall'estremità del raggio esterno del disco e impostarlo su "Zero" ✓
  • Ruotare il disco freno in direzione di marcia ✓
  • Gli scostamenti, misurati su diversi giri delle ruote, non devono superare 0,070 mm sui veicoli nuovi e 0,10 mm sui veicoli più vecchi ✓
  • Preciso solo con dischi freno nuovi. In caso di scostamenti occorre considerare le condizioni del mozzo della ruota e del cuscinetto come ulteriori possibili cause di guasto ✓

Verifica della concentricità del mozzo ruota​

  • Fissare e posizionare il comparatore sul bordo esterno del mozzo della ruota ✓
  • Ruotare il mozzo della ruota uniformemente in direzione di marcia ✓
  • Gli scostamenti, misurati nel corso di più rotazioni, non devono superare il valore di 0,03 mm ✓
  • Se gli scostamenti sono superiori, è necessario sostituire il mozzo della ruota ✓

Nota:
Tenere presente che il valore dell'eccentricità rilevato sul mozzo raddoppia quando viene misurato sul bordo esterno del disco.

Controllo della differenza di spessore nell'anello di attrito

La differenza di spessore di un disco freno può essere verificata solo con dispositivi appositi. È possibile ottenere una precisione sufficiente utilizzando una vite micrometrica, che ha una accuratezza di misurazione pari a ± 0,001 mm.
A tal fine si deve eseguire la misurazione su 12 - 15 punti della circonferenza e circa 10 - 15 mm al di sotto del raggio di attrito esterno. A seconda del tipo di veicolo, differenze di spessore tra 0,012 e 0,015 mm possono già far insorgere il funzionamento a strappi. Per questo motivo non si devono superare questi valori con dischi nuovi.

Attenzione!

In questo contesto è necessario osservare le indicazioni tecniche specifiche per il modello fornite dal costruttore del veicolo.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potreste essere interessati anche a

Sostituzione del cavo del freno a mano sull'esempio di un veicolo Mazda
Conoscenza Base
Sostituzione del cavo del freno a mano
Istruzioni passo-passo per la sostituzione del cavo freno a mano, dal controllo alla regolazione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Perni di guida della pinza freno flottante
Conoscenza Base
Perni di guida della pinza freno flottante - Istruzioni pratiche di riparazione
Istruzioni per la riparazione dei perni di guida sulla sella a sbalzo - effetti degli elementi di guida grippati e metodi di prova.
Tempo di lettura: 3 minuti
Freno di stazionamento elettrico
Conoscenza Base
Freno di stazionamento elettrico
Freno di stazionamento elettrico: configurazione, risoluzione problemi, manutenzione e riparazione.
Tempo di lettura: 14 minuti
Dischi freno assemblati
Conoscenza Base
Dischi freno assemblati - avvertenze
Scopri di più sui dischi freno assemblati: montaggio, usura, controllo e manutenzione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Sostituzione dei dischi, delle pastiglie e delle pinze dei freni auto
Conoscenza Base
Sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni
Istruzioni per la sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni: tutto il necessario per l'installazione e il montaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Conoscenza Base
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Istruzioni passo passo per la sostituzione del cavo del freno a mano: dalla verifica dei guasti alla regolazione del freno a mano.
Tempo di lettura: 6 minuti
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Conoscenza Base
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Istruzioni per la riparazione professionale dei freni: prevenzione dei rumori, etichettatura pastiglie e misure secondarie.
Tempo di lettura: 5 minuti
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno
Conoscenza Base
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno
Quadri diagnostici di dischi e pastiglie freno: cause, effetti e soluzioni per l’officina.
Tempo di lettura: 11 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.