Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Informazioni di base

Unità idraulica impianto frenante con centralina per la dinamica di frenatura e di guida

L'unità idraulica dell'impianto frenante con la sua centralina per la dinamica di frenatura e di guida è ora di serie in molti modelli di veicoli.

Il controllo elettronico della stabilità (ESP) ha il compito di evitare sbandamenti laterali in curva o in situazioni critiche, ad esempio durante manovre di guida estreme. Il sistema interviene in modo specifico sull'impianto frenante e sulla gestione del motore e della trasmissione e mantiene il veicolo in carreggiata. È importante che vengano rispettate le leggi della fisica. Non appena i limiti vengono superati, anche il sistema ESP non può impedire uno sbandamento del veicolo.

Con l'aumento del numero di veicoli dotati di ABS/ASR o ESP, aumenta naturalmente anche la frequenza dei guasti e la necessità di riparazioni in officina.

Unità idraulica dell'impianto frenante

L'unità idraulica contiene le valvole di commutazione per i singoli freni delle ruote, necessarie per controllare la pressione frenante. Sono utilizzate nell'unità idraulica per controllare i 3 stadi di pressione necessari per la regolazione: generazione della pressione, mantenimento della pressione, rilascio della pressione.
La pompa idraulica viene utilizzata per generare la necessaria pressione sul lato di aspirazione della pompa di ritorno del sistema ABS . La pompa di ritorno non è in grado di generare la pressione necessaria, se il pedale del freno non è premuto e non c'è pressione nel sistema.

Centralina per la dinamica di frenatura e di guida

La centralina per la dinamica di frenatura e di guida è montata di solito sull'unità idraulica.

La centralina è costituita da un potente computer. Per garantire la massima sicurezza possibile, il sistema è costituito da due computer con alimentazione elettrica e interfaccia diagnostica proprie, che utilizzano lo stesso software. Tutte le informazioni vengono elaborate in parallelo e i computer si controllano a vicenda. La centralina è anche responsabile della regolazione dell'ABS/ASR e dell'ESP. Tutti i sistemi sono riuniti in un'unica centralina.

2. Ricerca guasti

Guasto del sistema ABS/ESP

L'accensione permanente di una spia segnala un eventuale guasto del sistema ABS/ESP. Prima di iniziare una diagnosi complessa, si dovrebbe tuttavia effettuare sempre un controllo visivo. Si dovrebbe prestare particolare attenzione a perdite e danni ai componenti. Se durante il controllo visivo non si rilevano delle anomalie, si dovrebbero eseguire ulteriori prove con un dispositivo diagnostico.

Il sistema ABS/ESP è dotato di autodiagnosi. Ciò significa che rileva guasti come interruzioni dei cavi, cortocircuiti a terra o positivo o difetti nei sensori. Questi guasti possono essere registrati e letti nella memoria guasti della centralina. Con un apposito dispositivo diagnostico si può effettuare la diagnosi del sistema ABS/ESP. A seconda del dispositivo, le possibilità di prova sono molteplici e vanno fino a una prova specifica del sistema secondo un metodo predefinito.

1

Lettura della memoria guasti

Come primo passo si dovrebbe leggere la memoria guasti. I guasti che si verificano vengono memorizzati qui e forniscono le prime indicazioni sulla possibile causa del guasto. Il guasto memorizzato può indicare direttamente un componente difettoso (immagine Memoria guasti 2) o un cortocircuito / interruzione del cavo. Ciò consente di eseguire lavori di riparazione mirati.

2

Lettura dei parametri

Se non vengono memorizzati guasti nella memoria guasti, si possono leggere e valutare i parametri in modo mirato attraverso l'interrogazione dei valori reali. Per la valutazione dei valori reali visualizzati sono necessarie schede tecniche con i valori di riferimento richiesti, a meno che tali valori non siano memorizzati nel dispositivo di diagnostica. I guasti che sono memorizzati nella memoria guasti vengono visualizzati anche durante l'interrogazione dei valori reali.

3

Prova degli attuatori

Un'altra opzione di prova è costituita dal test degli attuatori. Durante questa prova, i singoli componenti possono essere azionati dal dispositivo diagnostico e in questo modo si può controllare il loro funzionamento.

4

Regolazione di base

In questa funzione, i componenti, come i sensori del sistema di controllo della dinamica di guida, possono essere regolati o adattati in base ai valori del costruttore. Il presupposto per una regolazione di base è un sistema del veicolo perfettamente funzionante.

5

Identificazione

Qui è possibile richiamare informazioni specifiche sul sistema e sulla centralina.​

6

Schemi elettrici

Per la ricerca guasti si possono utilizzare gli schemi elettrici specifici del sistema compresi tra i dati del veicolo. Qui si possono vedere i colori dei cavi o l'assegnazione dei PIN nel connettore della centralina e tali informazioni possono essere utilizzate per eseguire ulteriori controlli sulla pompa a vuoto elettrica o sul sensore di pressione del servofreno.

Nota

Le diverse possibilità di diagnosi sono state illustrate utilizzando come esempio il dispositivo di diagnosi mega macs 77 su un MINI ONE 1.6 R56. La profondità di analisi e la varietà di funzioni dipendono dalla configurazione di sistema della centralina.

3. Conseguenze

Guasto dell'impianto elettrico

Se viene rilevato un guasto nell'impianto elettrico, vengono avviate le seguenti misure:

  • Il sistema ABS/ESP viene spento. L'impianto frenante continua a funzionare nel modo tradizionale.
  • La condizione di guasto è indicata dalla spia ABS/ESP
4. Note

Importanti istruzioni per la riparazione

Osservare scrupolosamente le seguenti istruzioni di riparazione!

  • In considerazione dell'intervento da eseguire nell'impianto frenante, la centralina della dinamica di frenatura e di guida o l'unità idraulica dell'impianto frenante possono essere sostituite solo da personale tecnico specializzato.
  • Dopo l'installazione della centralina dell'ABS, è necessario adattarla al veicolo! A tal fine servirsi di un apparecchio diagnostico adatto.
  • Per tutte le riparazioni dell'impianto frenante osservare le istruzioni di sicurezza e le istruzioni di montaggio dei rispettivi produttori di impianti e veicoli!
  • Se necessario, utilizzare gli attrezzi di smontaggio e montaggio prescritti dal costruttore del veicolo.
  • Eventuali riparazioni eseguite in modo improprio possono causare guasti al sistema o gravi lesioni alle persone.
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Sistema antibloccaggio (ABS)

Impedisce il blocco delle ruote durante la frenata. La direzionalità e la stabilità del veicolo sono mantenute.

Controllo della trazione/antipattinamento (ASR)

Evita che le ruote girino a vuoto, su neve o ghiaccio, intervenendo sull'impianto frenante e sulla gestione del motore.

Controllo elettronico della stabilità (ESP)

Evita lo sbandamento o lo slittamento del veicolo intervenendo in modo mirato sull'impianto frenante e sulla gestione del motore.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potrebbero interessarvi anche

Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti
Car knock sensor
Conoscenza Base
Sensore di detonazione - Funzionamento e guasti
Scoprite come controllare il malfunzionamento del sensore di battito e come correggere i possibili sintomi di guasto.
Tempo di lettura: 2 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.