Controllo del potenziometro valvola a farfalla
Controllo della presenza di danneggiamenti sul potenziometro valvola a farfalla
Il potenziometro valvola a farfalla informa la centralina del motore sull'angolo di apertura dell'apposita valvola. Il segnale di questo sensore risulta necessario, tra l'altro, per il calcolo della quantità di iniezione. Questa pagina vi fornisce informazioni sulla struttura e sul funzionamento del potenziometro valvola a farfalla. Inoltre vi illustriamo i possibili sintomi che rimandano a un difetto del sensore e la relativa procedura di controllo in officina con semplici strumenti.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
È possibile riconoscere un potenziometro valvola a farfalla difettoso dai seguenti fattori:
Le cause di guasto del potenziometro valvola a farfalla possono essere:
Controllo della presenza di danneggiamenti sul potenziometro valvola a farfalla
Controllo del corretto posizionamento e dell'eventuale imbrattamento del collegamento a spina
Misurazione della resistenza sul potenziometro valvola a farfalla ( schema elettrico necessario per la disposizione contatti). Collegare l'ohmmetro e controllare la resistenza nella valvola a farfalla chiusa, aprire lentamente la valvola, osservare la variazione della resistenza (durante la misurazione è possibile che si verifichi un'interruzione del contatto strisciante). Controllare la resistenza con la valvola a farfalla completamente aperta (attenersi alle indicazioni del costruttore).
Controllare la continuità e il cortocircuito verso massa dei cavi di collegamento della centralina (schema elettrico necessario per la disposizione contatti). Controllare la continuità dei singoli cavi con connettore componente e connettore centralina scollegato, valore nominale: circa 0 Ohm. Controllare un eventuale cortocircuito di ogni cavo verso massa del veicolo, valore nominale: circa >30 MOhm.
Quanto è utile questo articolo per voi?
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Grazie per il tuo feedback!
Captcha sbagliato
Qualcosa è andato storto
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati .
Ce l'hai quasi fatta!
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!