Valutazione dei danni all'impianto frenante, danni alle sospensioni e allo sterzo

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Avvisi

Quadri diagnostici delle pastiglie fren

Strato di attrito staccato dalla piastra di supporto

The friction lining has come loose from the lining's base plate, either in full or in part.

Cause

  • Thermal or mechanical overload
  • Subsurface corrosion between lining and base plate
  • Insufficient fitting accuracy of the brake pads
  • Damage to the brake pad due to incorrect handling or installation
  • Non-compliant brake pads

Effect

  • Grinding noises when not pressing the brake
  • Squeaking during braking
  • Deficient braking characteristics
  • Breakdown of friction lining due to thermal overload

Remedy

  • Clean the brake caliper and check for proper function ✓
  • Check the brake caliper and pad for fitting accuracy ✓
  • Replace the brake pads and accessory parts if necessary ✓

Sovraccarico termico

La pastiglia freno si è danneggiata a causa del surriscaldamento. I leganti della pastiglia si sono spezzati e il materiale di cui essa è composta si sfalda. La superficie appare porosa e a tratti vitrea.

Causa

  • Boccole di guida aderenti o bloccate
  • Pistoncino della pinza freno poco scorrevole
  • Guida eccessivamente sportiva o frenate continue
  • Pastiglia freno bloccata

Effeto

  • Rumorosità
  • Ridotta azione frenante

Rimedio

  • Pulire la pinza freno e verificarne la funzionalità ✓
  • Controllare la corrispondenza dimensionale tra pinza e pastiglie freno ✓
  • Sostituire le pastiglie freno e, se necessario, i relativi accessori ✓
  • Controllare i dischi freno ed eventualmente sostituirli ✓

Strato di attrito attraversato da solchi

La superficie della pastiglia presenta profondi solchi e bordi usurati.

Causa

  • Pastiglie nuove sono state montate su dischi freno vecchi e usurati
  • Presenza di corpi estranei tra la pastiglia e il disco freno
  • Fattori ambientali (sale, sporco ecc.)

Effeto

  • Rumori udibili con freno sia azionato che a riposo
    Azione frenante unilaterale o ridotta

Rimedio

  • Pulire la pinza freno e verificarne la funzionalità ✓
  • Sostituire le pastiglie freno, gli accessori e i dischi freno ✓

Strato di attrito danneggiato con spigoli scheggiati

Lo strato di attrito risulta danneggiato. Il corpo della pastiglia appare scheggiato in corrispondenza degli spigoli.

Causa

  • Montaggio errato
  • Pastiglie freno non conformi e difettose
  • Pinza freno poco scorrevole
  • Eccessiva sollecitazione meccanica
  • Sovraccarico termico

Effeto

  • Rumorosità
  • Ridotta azione frenante
  • Usura precoce

Rimedio

  • Pulire la pinza freno e verificarne la funzionalità ✓
  • Sostituire le pastiglie freno ✓
  • Controllare la corrispondenza dimensionale tra pinza e pastiglie freno ✓
  • Controllare gli accessori e i dischi freno ed eventualmente sostituirli ✓

Usura eccessiva

Le pastiglie freno appaiono fortemente usurate e in parte consumate fino alla piastra di supporto.

Causa

  • Scarsa manutenzione
  • Inosservanza degli intervalli di ispezione
  • Frenate continue in discesa
  • Boccole di guida aderenti o bloccate
  • Pistoncino della pinza freno poco scorrevole
  • Guida eccessivamente sportiva o frenate continue
  • Pastiglia freno bloccata

Effeto

  • Forti rumori con freno sia azionato che a riposo
  • Scarse prestazioni in frenata
  • Danneggiamento di altri gruppi del freno della ruota a causa del sovraccarico termico

Rimedio

  • Smontare l'impianto frenante e controllarlo ✓
  • Pulire la pinza freno e verificarne la funzionalità ✓
  • Controllare le guide della pinza, i manicotti parapolvere e i manicotti di smorzamento ed eventualmente sostituirli ✓
  • Sostituire le pastiglie freno, i dischi freno e gli accessori ✓

Usura disomogenea delle pastiglie

Su un lato del freno della ruota le pastiglie appaiono diversamente usurate.

Causa

  • Perni di scorrimento o guide della pinza freno aderenti o bloccati
  • Pistoncino della pinza freno poco scorrevole o pastiglia bloccata nella sede della pinza

Effeto

  • Rumorosità
  • Prestazioni non omogenee in frenata
  • Usura precoce dovuta a una eccessiva sollecitazione termica e meccanica

Rimedio

  • Smontare l'impianto frenante e controllarlo ✓
  • Pulire la pinza freno e verificare la funzionalità dei suoi singoli componenti ✓
  • Controllare la corrispondenza dimensionale tra pinza e pastiglie freno ✓
  • Sostituire le pastiglie freno e, se necessario, i dischi freno e gli accessori ✓

Vetrificazione dello strato di attrito

Lo strato di attrito presenta una superficie dura, liscia e levigata, che riflette l'incidenza della luce e somiglia a quella del vetro. Questo problema si riscontra di solito in pastiglie freno nuove con tempo di ciclo ridotto.

Causa

  • Sollecitazione eccessiva delle pastiglie freno in fase di rodaggio
  • Forti variazioni di temperatura della pastiglia freno ripetute a brevi intervalli
  • Lunghe fasi frenanti con pressione sul pedale ridotta

Effeto

  • Perdita di coefficiente di attrito della pastiglia freno che causa una scarsa azione frenante
  • Azione frenante unilaterale o ridotta del freno della ruota interessato
  • Rumori (stridii) in frenata

Rimedio

Sostituire le pastiglie freno fortemente vetrificate o danneggiate. Controllare i dischi freno ed eventualmente sostituirli.

Pastiglie freno con breve tempo di ciclo:

  • Levigare la superficie dello strato di attrito in modo omogeneo ✓
  • Confrontare lo spessore di tutte le pastiglie freno e verificarne la riutilizzabilità ✓

Imbrattamento della superficie di attrito della pastiglia

La pastiglia freno risulta imbrattata con grasso, olio o altre sostanze estranee.

Causa

  • Manutenzione insufficiente
  • Soffietti dell'albero motore difettosi
  • Sistema idraulico dell'impianto frenante non stagno

Effeto

  • Azione frenante unilaterale o ridotta
  • Rumorosità in frenata

Rimedio

  • Smontare completamente il freno della ruota dell'assale interessato, controllarlo e pulirlo ✓
  • Stabilire la causa della contaminazione ed eliminarla ✓
  • Pulire le pastiglie freno con spessore sufficiente e levigarne in modo omogeneo la superficie ✓
  • Sostituire le pastiglie freno fortemente imbrattate o usurate ✓
  • Montare il resto dell'impianto frenante e verificarne la funzionalità ✓
2. Avvisi

Quadri diagnostici dei dischi freno

Cricche a caldo

L'anello di frizione del disco freno presenta delle cricche verticali continue che vanno dal bordo alla campana.

Causa

  • Elevate variazioni del carico meccanico o termico
  • Sovraccarico del disco freno durante la fase di rodaggio a causa di frenate violente o improvvise
  • Utilizzo del disco freno oltre la soglia di usura
  • Dischi freno di origine sconosciuta e di scarsa qualità

Effeto

  • Ridotta funzionalità del freno
  • Battito del volante
  • Pulsazioni del pedale freno

Rimedioy

  • Sostituire i dischi freno
  • Controllare le condizioni generali e lo stato di usura delle pastiglie freno e, se necessario, sostituirle

A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dai costruttori del veicolo e dei freni.

Solchi e scanalature nell'anello di attrito

L'anello di attrito del disco freno presenta dei solchi o delle scanalature orizzontali lungo tutta la superficie di scorrimento.

Causa

  • Presenza di impurità o corpi estranei tra la pastiglia e il disco freno
  • Pastiglia di origine sconosciuta e di scarsa qualità

Effeto

  • Ridotta funzionalità del freno
  • Rumorosità
  • Aumento del grado di usura

Rimedio

  • Pulire la pinza freno e verificarne la funzionalità
  • Sostituire i dischi e le pastiglie freno

A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dai costruttori del veicolo e dei freni.

Differenze di spessore

Il disco freno presenta delle differenze di spessore nella sua circonferenza. Per definire tali scostamenti geometrici si utilizza anche l'acronimo DTV (Disc Thickness Variation).

Causa

  • Centratura difettosa del mozzo della ruota o del disco freno
  • Montaggio errato del disco freno sul mozzo della ruota o pulizia insufficiente del disco
  • Pulizia insufficiente della superficie di appoggio del mozzo della ruota
  • Impiego prolungato del disco freno, che presenta un'eccentricità eccessiva

Effeto

  • Movimento fuori piano del disco freno
  • Eccentricità del disco freno in condizioni di scarsa sollecitazione del freno
  • Sfregamento a freddo

Rimedio

A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dai costruttori del veicolo e dei freni.

Presenza di ruggine sotto la superficie di contatto

La superficie di contatto della campana del disco freno con il mozzo della ruota appare parzialmente corrosa.

Causa

  • Errore di montaggio
  • Pulizia insufficiente della superficie di appoggio del mozzo della ruota

Effeto

  • Centratura difettosa e oscillazione assiale del disco freno
  • Differenze di spessore nell'anello di attrito
  • Vibrazioni in frenata

Rimedio


A questo riguardo si raccomanda di osservare sempre le istruzioni di manutenzione e riparazione fornite dai costruttori del veicolo e dei freni.

3. Avvisi

Valutazione dei danni a sospensioni e sterzo

Effetti dei componenti difettosi sul funzionamento dei freni

Eventuali danni o difetti dei componenti dello sterzo o delle sospensioni possono compromettere non solo le prestazioni del veicolo ma anche il corretto funzionamento dei freni. Se in frenata si avvertono dei rumori insoliti, delle vibrazioni o una certa instabilità del veicolo, ciò può essere dovuto ad alcuni componenti del telaio difettosi.

Conseguenze dei componenti difettosi

Ammortizzatori e pneumatici difettosi

  • Minore aderenza al terreno
  • Ridotta azione frenante
  • Spazio di frenata più lungo

Cuscinetti in gomma difettosi o montati in modo errato

  • Instabilità del veicolo
  • Vibrazioni del pedale o del volante
  • Battito in testa

Scarsa ammortizzazione causata da cuscinetti idraulici danneggiati o non stagni

  • Battito in testa
  • Vibrazioni in frenata
  • Vibrazioni
  • Instabilità del veicolo

Barre di trazione, cuscinetti dei bracci trasversali o della barra stabilizzatrice difettosi

  • Battito in testa
  • Instabilità del veicolo
  • Vibrazioni

Manicotti in gomma dei semiassi difettosi o montati in modo errato

  • Il grasso fuoriuscente contamina i gruppi confinanti

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

You might also be interested in

Sostituzione del cavo del freno a mano sull'esempio di un veicolo Mazda
Conoscenza Base
Sostituzione del cavo del freno a mano
Istruzioni passo-passo per la sostituzione del cavo freno a mano, dal controllo alla regolazione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Perni di guida della pinza freno flottante
Conoscenza Base
Perni di guida della pinza freno flottante - Istruzioni pratiche di riparazione
Istruzioni per la riparazione dei perni di guida sulla sella a sbalzo - effetti degli elementi di guida grippati e metodi di prova.
Tempo di lettura: 3 minuti
Freno di stazionamento elettrico
Conoscenza Base
Freno di stazionamento elettrico
Freno di stazionamento elettrico: configurazione, risoluzione problemi, manutenzione e riparazione.
Tempo di lettura: 14 minuti
Dischi freno assemblati
Conoscenza Base
Dischi freno assemblati - avvertenze
Scopri di più sui dischi freno assemblati: montaggio, usura, controllo e manutenzione.
Tempo di lettura: 6 minuti
Sostituzione dei dischi, delle pastiglie e delle pinze dei freni auto
Conoscenza Base
Sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni
Istruzioni per la sostituzione dei dischi e delle pinze dei freni: tutto il necessario per l'installazione e il montaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Conoscenza Base
Tubo flessibile del freno e cavo freno a mano
Istruzioni passo passo per la sostituzione del cavo del freno a mano: dalla verifica dei guasti alla regolazione del freno a mano.
Tempo di lettura: 6 minuti
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Conoscenza Base
Riparazione dei freni: Consigli importanti
Istruzioni per la riparazione professionale dei freni: prevenzione dei rumori, etichettatura pastiglie e misure secondarie.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo dei freni - Ricerca guasti e istruzioni
Conoscenza Base
Controllo dei freni - Ricerca guasti e istruzioni
Scopri di più sui dischi freno assemblati: montaggio, usura, controllo e manutenzione.
Tempo di lettura: 5 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.