Proiettori Matrix a LED Audi A6

I proiettori a LED e le centraline devono elaborare una grande quantità di dati provenienti da diverse fonti all'interno del veicolo per calcolare e implementare le singole funzioni di illuminazione. Qui troverete informazioni importanti da considerare per la sostituzione del proiettore e dei componenti.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Struttura

Proiettore Matrix a LED di un'Audi A6

Che si tratti del progresso tecnico, dell'espansione della mobilità elettrica o dell'aumento dei requisiti di design dei veicoli: l'importanza dell'illuminazione dei veicoli continua a crescere. Ormai ciò che conta non è più "solo" una buona potenza luminosa. Sono cruciali tecnologie che combinano l'innovazione tecnica con un'alta efficienza energetica e un design progressivo e personalizzato. HELLA fornisce un esempio straordinario di ciò che è possibile in questo campo con il proiettore principale Matrix a LED dell'Audi A6, che rappresenta un'ulteriore pietra miliare nella tecnologia e nel design dell'illuminazione. Il proiettore principale Matrix a LED si "fonde" con il veicolo dal punto di vista estetico ed è anche completamente integrato nell'elettronica del veicolo dal punto di vista tecnico.

In combinazione con il sistema di telecamere anteriori, la matrice di LED consente una distribuzione dinamica della luce in tempo reale. Il comando intelligente dei singoli diodi luminosi non solo assicura un'illuminazione ottimale e mirata della carreggiata e di altri oggetti, ma contribuisce anche in modo significativo a una maggiore sicurezza nel traffico stradale: l'abbagliamento degli altri utenti della strada appartiene ormai al passato, anche se gli abbaglianti sono sempre accesi.

2. Funzione

Funzione di illuminazione di un proiettore Matrix a LED Audi A6

l "cuore" del proiettore Matrix a LED è la tecnologia di illuminazione utilizzata, che permette un comando intelligente dei diodi luminosi e quindi la realizzazione di tutte le funzioni di illuminazione. Due ventole integrate nel proiettore, in combinazione con il sofisticato sistema di gestione termica, impediscono il surriscaldamento dell'impianto elettrico. Le singole funzioni di illuminazione sono azionate dalle centraline di controllo della luce (LCU/Light Control Unit) installate sul corpo del proiettore. Come per il proiettore Matrix dell'Audi A8 , la luce viene distribuita tramite moduli a proiezione o riflettori.

La comunicazione tra le centraline di controllo della luce e le altre centraline del veicolo avviene tramite il BUS dati del veicolo. In questo modo, il coordinamento tra il proiettore Matrix a LED e i sistemi di assistenza del veicolo è possibile in pochi millisecondi. La distribuzione della luce viene adattata alla rispettiva situazione di guida e ambientale tramite algoritmi di commutazione programmati.

Oltre alle classiche funzioni di illuminazione come anabbaglianti e abbaglianti, il proiettore Matrix a LED ha ulteriori funzioni comfort: luce per tutte le stagioni, luce autostradale, luce di curva statica e "luce turistica" (per la guida a sinistra con veicoli per guida a sinistra). La luce di marcia diurna e l'indicatore di direzione sono realizzati tramite la tecnologia a fibra ottica. Sono disponibili anche funzioni di illuminazione opzionali come Coming Home/Leaving Home.

Assistente luce abbagliante

La centralina della telecamera include un software di elaborazione delle immagini. In questo modo, le condizioni del traffico e ambientali vengono rilevate, analizzate ed elaborate per l'assistente agli abbaglianti, che quindi attiva la luce abbagliante non abbagliante (anche: luce di profondità permanente e luce di profondità schermata).

Ad esempio, se il sistema rileva i fanali posteriori dei veicoli che precedono o i proiettori dei veicoli che marciano in senso contrario, il modulo di potenza del proiettore Matrix a LED attenua o spegne automaticamente i segmenti di luce corrispondenti o i diodi luminosi corrispondenti.

Il risultato: la migliore illuminazione possibile della carreggiata e la massimizzazione della durata di attivazione degli abbaglianti per la guida notturna.

Nota

Le seguenti condizioni devono essere soddisfatte per utilizzare l'assistente abbaglianti Matrix Beam e per l'attivazione dei singoli segmenti LED:

  • Interruttore della luce su "AUTO".
  • In MMI, la voce di menu deve essere impostata su "on".
  • Il sensore di luce deve comunicare "Buio".
  • La velocità di guida deve rientrare nella gamma di valori corretta.

I proiettori Matrix a LED o le centraline devono elaborare una grande quantità di dati provenienti da diverse fonti all'interno del veicolo per calcolare e implementare le singole funzioni di illuminazione.

Un'ulteriore comunicazione all'interno del veicolo con ulteriori partecipanti al BUS viene realizzata collegando in rete le centraline delle luci con la centralina dell'elettronica di bordo e la centralina dei sistemi di assistenza alla guida.

  • Centralina dell'elettronica di bordo: comando dell'illuminazione esterna del veicolo: la posizione dell'interruttore della luce attivata viene comunicata tramite il bus LIN.

  • Centralina per sistemi di assistenza per le funzioni Matrix: calcola quali segmenti dei proiettori vengono attenutati, accesi o spenti utilizzando i dati del software di elaborazione delle immagini della centralina della telecamera anteriore.
    • Modulo di potenza-1: luce di marcia diurna, luce di posizione, indicatore di direzione
    • Modulo di potenza-2: luce anabbagliante, luce abbagliante
    • Modulo di potenza-3: funzioni Matrix
3. Cause del guasto

Guasto di un proiettore Matrix a LED Audi A6

Un guasto delle funzioni dei proiettori a LED può causare i seguenti effetti:

  • Accensione della spia di guasto (a seconda del sistema)
  • Registrazione di un guasto nella rispettiva centralina dei proiettori

Le seguenti cause possono essere considerate per il guasto o il malfunzionamento:

  • Alimentazione di tensione insufficiente
  • Danni esterni; incidente
  • Valori del sistema del veicolo, CAN bus non plausibili
  • Guasto dell'elettronica dei proiettori
  • Centralina difettosa
  • Ventola proiettore difettosa

Le possibili cause che possono creare errori o limiti del sistema sono:

  • Sensore di luce difettoso o montato in modo scorretto
  • I proiettori sono impostati su (modalità turistica guida a sinistra/destra) = portata luminosa ridotta
  • Parabrezza sporco o usurato
  • Sistema o sistemi collegati difettosi
4. Guida

Test di un proiettore Matrix a LED su un'Audi A6 Avant del 2015

Se il proiettore principale deve essere sostituito, sono necessari procedure speciali per la diagnosi e la riparazione. Le seguenti informazioni sono riferite sull'esempio di un'Audi A6 Avant del 2015, ma valgono anche per altri modelli di veicoli con sistemi di proiettori analoghi.

Il proiettore Matrix a LED e le altre luci del veicolo vengono monitorati da centraline specifiche presenti nel sistema del veicolo. I guasti che si verificano vengono memorizzati nella memoria guasti della centralina e possono essere letti con dispositivi di diagnosi idonei. Per alcuni modelli di veicoli, il guidatore viene informato di un errore di sistema con un ulteriore avviso sul display del quadro strumenti.

Prima della diagnosi dei guasti con il dispositivo di diagnosi, si dovrebbe effettuare un controllo visivo dei singoli componenti del sistema, poiché alcuni guasti possono essere riconosciuti ed eliminati già in questo modo.

1

Codice di guasto

In questa modalità è possibile leggere e cancellare i codici di guasto memorizzati nella memoria guasti. È possibile inoltre richiamare informazioni sul codice di guasto. Nell'esempio, il connettore elettrico dell'attuatore del proiettore è stato scollegato, con conseguente memorizzazione di un codice di guasto nella memoria guasti.

Codice di guasto: 5545009/ B149C31 Modulo proiettore a LED sinistro > guasto elettrico o interruzione

2

Parametri

Con questa funzione, è possibile selezionare e illustrare i valori misurati attuali come "Angolo orizzontale segmento di riferimento proiettore" per il lato sinistro o destro.

3

Prova degli attuatori

Con questa funzione, è possibile comandare i diversi segmenti del proiettore Matrix a LED tramite il dispositivo di diagnosi. In questo modo è possibile effettuare un controllo funzionale delle periferiche e dei relativi componenti del sistema senza smontarli.

5. Istruzioni

Nuova regolazione del proiettore Matrix a LED

Regolazione di base dei proiettori

Dopo l'esecuzione dei seguenti lavori di riparazione, il proiettore Matrix a LED deve essere regolato nuovamente. Questo è l'unico modo per garantire un funzionamento sicuro del proiettore.

  • Il proiettore è stato rimosso o sostituito
  • Riparazione, durante la quale un proiettore è stato rimosso e installato
  • Riparazioni o regolazioni che influiscono sull'altezza del veicolo
  • dopo che i seguenti componenti sono stati sostituiti: sensore dell'assetto del veicolo, centralina dell'elettronica di bordo, servomotore di regolazione dell'altezza, centralina degli abbaglianti Matrix a LED o modulo di potenza per proiettori Matrix a LED

Prima di regolare il proiettore, il veicolo deve soddisfare i seguenti requisiti: Il veicolo e il centrafari sono su una superficie piana

  • Il freno di stazionamento è disinserito e il veicolo è bloccato per evitarne lo spostamento
  • La pressione degli pneumatici è OK
  • I trasparenti dei proiettori sono puliti e privi di danni
  • Il volante è in "posizione centrale"
  • Il corretto assetto del veicolo è garantito. I veicoli precedentemente sollevati devono essere abbassati all'assetto normale di marcia.
  • Il carico del veicolo è stato controllato e, se necessario, adeguato al carico specificato dal produttore.
  • La tensione della batteria è superiore a 11,0 volt.
  • Nelle centraline comfort rilevanti per il sistema non sono presenti registrazioni di guasto.

Per regolare i proiettori, è necessario un centrafari e un dispositivo di diagnosi. Il processo di regolazione viene avviato dal dispositivo di diagnosi ed eseguite le fasi di lavoro previste. Se il veicolo è dotato di un sistema di regolazione dell'assetto, prima della regolazione il telaio viene portato all'assetto normale e il sistema di regolazione viene disattivato. Dopo una regolazione riuscita, il sistema di regolazione viene riattivato.

Fase di lavoro regolazione dei proiettori Matrix a LED

  • Centrare il centrafari (SEG) davanti al veicolo
  • Spostare il SEG verso il proiettore corrispondente e centrarlo rispetto al segmento del riflettore.
  • Regolare l'inclinazione con il SEG secondo le specifiche del paese
    • Per i paesi ECE, l'inclinazione è incisa sul bordo superiore del proiettore in percentuale
    • Per gli Stati Uniti, vale generalmente l'inclinazione dello 0,7%
  • Collegare il dispositivo diagnostico
  • Selezionare la regolazione di base "Regolazione fari Matrix LED".
  • Inserire l'accensione
  • Accendere gli anabbaglianti del veicolo
  • Attivare la regolazione di base sul dispositivo di diagnosi e seguire le istruzioni
  • Controllare la regolazione degli anabbaglianti, se necessario correggere in modo meccanico.

Dopo la correzione o la regolazione, è possibile salvare la nuova impostazione dei proiettori.

Se necessario, eseguire una calibrazione della funzione Matrix LED High Beam.

A tal scopo, attivare la calibrazione nel dispositivo di diagnosi ed eseguire i seguenti passi:

  • Accendere la luce di posizione
  • I segmenti di riferimento dei proiettori sono attivati
  • Centrare il centrafari rispetto al segmento di riferimento a LED degli abbaglianti.
  • Determinare il valore dell'angolo orizzontale alternativamente sul rispettivo proiettore per mezzo del centrafari, inserirlo nel dispositivo di diagnosi e memorizzarlo.

Dopo una calibrazione riuscita, la nuova posizione regolata viene salvata nella centralina. La regolazione di base dei proiettori è quindi completata.

Istruzioni per il servizio e la riparazione

Veicoli con controllo della distanza (ACC), sistema di visione notturna o telecamera a 360° Importante: se nell'ambito della riparazione il paraurti viene smontato e rimontato o se vengono apportate modifiche alla griglia del radiatore, è assolutamente necessario ricalibrare la telecamera per il sistema di visione notturna, calibrare il controllo della distanza o ricalibrare la telecamera a 360° !

Si consiglia di seguire le istruzioni di riparazione e per la sicurezza fornite dal costruttore del veicolo!

Se vengono sostituiti componenti elettronici del proiettore, è necessario garantire la massima pulizia possibile.

Inoltre, devono essere osservate le misure di protezione contro le scariche elettrostatiche (ESD).

I lavori di riparazione dell'impianto di illuminazione del veicolo devono essere eseguiti da personale tecnico specializzato. Eventuali riparazioni eseguite in modo improprio possono causare guasti al sistema o nel peggiore dei casi gravi lesioni alle persone.

Nota!

Le varie opzioni di diagnosi sono state illustrate prendendo come esempio il dispositivo mega macs 77 di Hella Gutmann Solutions. La profondità di analisi e la gamma di funzioni variano a seconda del costruttore del veicolo e dipendono dalla relativa configurazione di sistema della centralina.

Le illustrazioni schematiche, le immagini e le descrizioni servono a spiegare e illustrare il testo del documento e non possono essere utilizzate come base per le riparazioni specifiche del veicolo.

6. Video

Sostituzione di un proiettore full LED su un'AUDI A6/S6

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Maggiori informazioni tecniche

Regolazione e sostituzione di fari a LED
Conoscenza Base
Regolazione e sostituzione di fari a LED
Istruzioni video passo-passo per regolare e sostituire i fari LED su Mercedes Benz W212.
Tempo di lettura: 11 minuti
Regolazione dell'assetto fari
Conoscenza Base
Regolazione assetto fari - Funzionamento e controllo
Come funziona la regolazione automatica dei fari? Scopri i sistemi dinamici e automatici e come risolvere i guasti.
Tempo di lettura: 9 minuti
Fari a LED
Conoscenza Base
Fari a LED - Funzionamento e regolazione
Tutto sui fari LED: funzionamento, regolazione della luce su Audi A8 e consigli utili per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 16 minuti
Distribuzione della luce
Conoscenza Base
Distribuzione della luce - anabbaglianti e abbaglianti
Tutto sulla distribuzione della luce di anabbaglianti e abbaglianti, oltre alla regolamentazione per strade urbane ed extraurbane.
Tempo di lettura: 7 minuti
Proiettori a LED BMW
Conoscenza Base
Proiettori a LED BMW: tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia e sulla riparazione
Per officine automobilistiche: istruzioni approfondite per i proiettori a LED BMW con suggerimenti sulla tecnologia a LED adattiva, sulle riparazioni e sulla diagnostica – una sintesi.
Tempo di lettura: 11 minuti
Fari
Conoscenza Base
Fari - Componenti, modelli, normative
Confronto tra le quattro principali tipologie di proiettori, incluse le normative sull’illuminazione dei veicoli.
Tempo di lettura: 10 minuti
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Conoscenza Base
Sostituzione delle luci anabbaglianti e delle luci allo xeno
Istruzioni per l'officina per la sostituzione di lampadine anabbaglianti e allo xeno in diversi veicoli.
Tempo di lettura: 3 minuti
Retrofit illuminazione interna - utili consigli per le officine sulla struttura, sul funzionamento e sulla diagnosi
Conoscenza Base
Retrofit illuminazione interna
Hella ha la soluzione giusta e personalizzata per soddisfare i requisiti sempre più elevati di illuminazione dei veicoli, in modo che anche le luci nell'abitacolo possano essere adattate alle esigenze personali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Conoscenza Base
Centraline elettroniche nei veicoli moderni con fari a LED
Scopri come funzionano le centraline elettroniche e come sono integrate nei veicoli moderni con fari LED.
Tempo di lettura: 10 minuti
Principi base della tecnologia di illuminazione per auto
Conoscenza Base
Illuminazione auto - Basi e grandezze illuminotecniche
Basi della tecnologia dell'illuminazione: conoscenze sui parametri tecnici e consigli utili sulla scelta delle sorgenti luminose.
Tempo di lettura: 12 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.