Pioggia, sole o cosa?

Ulteriore sviluppo + funzioni aggiuntive
Nel frattempo, HELLA ha inserito nella sua gamma la quarta generazione di sensori pioggia e luce, che vengono utilizzati per controllare automaticamente i tergicristalli e i fari anteriori. Tuttavia, questi componenti complessi integrano anche altre funzioni, come la misurazione dell'energia solare e dell'umidità e la regolazione dell'intensità luminosa del display head-up. Il sistema è modulare, in modo che il costruttore del veicolo possa scegliere tra diverse configurazioni. Oltre al sensore di luce, è possibile realizzare il sensore di pioggia, la combinazione di sensore pioggia e luce, di sensore pioggia, luce e sensore solare, di sensore pioggia, luce e climatico (carica solare e umidità), un sensore climatico puro (carica solare e umidità), nonché un sensore per il controllo della luminosità del display head-up (HUD) o dell'illuminazione (digitale) del cruscotto.
Un multitalento
L'integrazione di un moderno sensore pioggia e luce con funzioni aggiuntive contribuisce in modo decisivo a migliorare la sicurezza stradale e il comfort di guida. Ad esempio, la commutazione automatica a intervalli del tergicristallo (grazie al sensore di pioggia) aumenta il comfort di guida, garantisce una visibilità ottimale e protegge le spazzole del tergicristallo.
Quando diventa buio o si entra in una galleria, il veicolo attiva automaticamente le luci del veicolo grazie al sensore di luce, oppure fa in modo che le luci si alzino e si abbassino automaticamente al buio quando c'è traffico in arrivo. A ciò si aggiunge la regolazione del contrasto del display head-up o della strumentazione, a seconda dell'ora del giorno.
Il climatizzatore automatico reagisce anche all'irraggiamento solare e all'umidità grazie a un sensore climatico (intensità del sole e umidità). La temperatura dell’abitacolo e la ventilazione possono essere regolate di conseguenza. Quest'ultimo impedisce ai finestrini di appannarsi.
Il sensore pioggia e luce: un vero e proprio multitalento!