Download

Smaltimento di componenti dei freni difettosi | HELLA

Informazioni generali

La tutela ambientale operativa rappresenta un criterio importante per ciascuna officina nell'attività quotidiana. Nell'ambito dell'ispezione e della riparazione, ogni giorno si accumulano rifiuti che non possono o non dovrebbero essere smaltiti come rifiuti comuni. I diversi tipi di rifiuti sono stati standardizzati nel registro europeo dell'UE (EAV). A ciascun tipo di rifiuto è stato assegnato un numero di codifica dei rifiuti universalmente riconosciuto.

Numeri di codifica dei rifiuti (AVV)

Numeri di codifica dei rifiuti (AVV)

I rifiuti derivanti dallo smontaggio o dalla manutenzione del sistema frenante vanno smaltiti nella modalità descritta di seguito.

1. Pastiglie dei freni

  • Le pastiglie dei freni sono soggetti alla normativa AVV 16 01 12 e, a seconda degli enti pubblici o degli incaricati dello smaltimento, possono essere riciclati oppure smaltiti con i metalli ferrosi o presso i siti di smaltimento.
  • Le pastiglie dei freni di origine ignota o i rivestimenti contenenti amianto sono soggetti alla normativa AVV 16 01 11, e vanno trattati e smaltiti come rifiuti pericolosi.

2. Dischi dei freni e tamburi dei freni

  • I dischi e i tamburi dei freni vengono trattati come metallo difettoso, e sono quindi soggetti alla normativa AVV 16 01 17.
  • Lo smaltimento avviene sotto forma di rottame metallico.

3. Pinze dei freni e cilindri di azionamento delle ganasce dei freni

  • I componenti interamente vuoti possono essere trattati come metallo ferroso.

4. Fluido per freni

  • Il fluido per freni usato viene considerato come rifiuto pericoloso, ed è soggetto alla normativa AVV 16 01 13.
  • In questo caso, le possibilità di smaltimento sono il riciclaggio o l'eliminazione come rifiuto da tenere particolarmente sotto controllo.

Nota

Non sempre tutti i rifiuti prodotti in un'officina sono riconducibili a una normativa specifica. In tali casi, può essere particolarmente utile consultare i documenti sulla sicurezza emessi dal produttore, contattare il servizio di smaltimento rifiuti o l'ente pubblico responsabile.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. I dati forniti su questo sito web dovrebbero essere utilizzati esclusivamente da personale tecnico specializzato.

La ristampa, la trasmissione, la riproduzione, l'utilizzo in qualsiasi forma e la comunicazione del contenuto del presente documento, siano essi completi o parziali, sono consentiti esclusivamente dietro nostra espressa autorizzazione scritta e previa citazione della fonte. Rappresentazioni schematiche, immagini e descrizioni hanno il solo scopo di spiegare e illustrare il testo del documento e non possono essere utilizzate come basi per il montaggio o la costruzione. Tutti i diritti riservati.

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.