L'alternatore alimenta a corrente tutti i componenti elettrici del veicolo. Qualora non fosse più completamente funzionante, l'impianto elettrico potrebbe guastarsi entro breve tempo, la batteria non essere più caricata e l'auto non più idonea alla circolazione. Affinché tale condizione non si verifichi, occorre riconoscere tempestivamente un eventuale difetto. Di seguito sono riportate diverse descrizioni del problema ed opzioni di soluzione esaurienti.
Avviso importante per la sicurezza
Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Durante la marcia, l'alternatore ha il compito di alimentare a corrente tutte le utenze elettriche del veicolo e, al contempo, di ricaricare la batteria. Nei veicoli moderni sono installati perlopiù alternatori trifase.
La potenza dell'alternatore, la capacità della batteria e l'intero fabbisogno dell'impianto elettrico del veicolo vengono determinati in successione.
2. Funzionamento
Struttura e funzionamento dell'alternatore
L'alternatore è composto generalmente dai seguenti componenti:
Corpo esterno
Montante
Rotore alternatore
Regolatore alternatore
Nell'alloggiamento dell'alternatore è montato il montante con avvolgimento trifase. Sull'albero del rotore dell'alternatore si trovano i poli artigliati, l'avvolgimento di campo, la ventola e gli anelli collettori. Sulla parte anteriore esterna dell'albero è montata la puleggia. Nella parte posteriore dell'alternatore è fissato il regolatore elettronico con il supporto delle spazzole di carbone.
Funzionamento
Nell'alternatore trifase viene generata tensione sul principio dell'induzione. Viene generata tensione elettrica all'interno dell'avvolgimento statorico se varia il campo magnetico all'interno di quest'ultimo. La variazione del campo magnetico viene generata dal rotore dell'alternatore. Il campo magnetico variante con poli a nord e a sud consente di generare una tensione alternata sinusoidale. Tale tensione, non adatta per l'impianto elettrico del veicolo, viene convertita in tensione continua dal raddrizzatore. Il regolatore adatta la tensione dell'alternatore alle condizioni operative corrispondenti del motore e al fabbisogno di tensione di tutte le utenze dell'impianto.
3. Sintomi
Alternatore difettoso
I seguenti sintomi possono indicare un difetto dell'alternatore:
Spia di controllo di ricarica accesa
Difficoltà di avviamento dovute a una batteria del veicolo non sufficientemente ricaricata.
La batteria del veicolo si surriscalda a causa del sovraccarico
L'intensità di illuminazione dei proiettori varia in base al regime del motore
Le lampadine a incandescenza si bruciano a intervalli più brevi
4. Causo del guasto
Cause di alternatori difettosi
Un guasto all'alternatore è riconducibile a diverse cause. Non sempre la causa è direttamente riconducibile a un difetto interno dell'alternatore, quale un difetto all'avvolgimento, al rotore, al raddrizzatore o al regolatore. Prima di procedere alla sostituzione dell'alternatore, occorre considerare e verificare ulteriori componenti come causa del guasto.
Batteria del veicolo antiquata o difettosa
Collegamenti elettrici dell'alternatore allentati o difettosi
Cinghia trapezoidale o cinghia trapezoidale scanalata allentata o difettosa
Tendicinghia o giunto unidirezionale a rulli difettoso
5. Ricerca guasti
Controllo dell'alternatore
Durante la ricerca guasti degli alternatori occorre attenersi ai seguenti presupporti fondalmentali:
Non collegare, cortocircuitare o montare i morsetti della batteria o di collegamento con il motore in funzione e l'alternatore azionato (i picchi di tensione possono causare danni)
Non effettuare mai le misurazioni di tensione e di corrente tramite cortocircuito (picchi di tensione) ma con il voltmetro o l'amperometro
Per la ricerca guasti risultano necessari un multimetro e un amperometro a pinza. Attenersi anche all'info tecnica: "
Massa (31)
".
Attenzione
In caso di interventi di saldatura al veicolo e di smontaggio o montaggio dell'alternatore occorre scollegare la batteria.
1
La spia di controllo di ricarica sfarfalla.
Causa:
Rimedio:
Cinghia trapezoidale eccessivamente lenta
Riserrare la cinghia trapezoidale
Regolazione errata dei contatti o resistenza del regolatore bruciata (solo nel caso di regolatori a contatto)
Regolare i contatti, sostituire la resistenza o il regolatore
2
La spia di controllo di ricarica rimane di colore chiaro con un regime superiore.
Causa:
Rimedio:
Il cavo D+/61 presenta un cortocircuito verso massa
Eliminare il cortocircuito verso massa
Sostituire il cavo
Regolatore difettoso
Sostituire il regolatore
Raddrizzatore difettoso
Collettore imbrattato
Cortocircuito nel cavo DF o nell'avvolgimento del rotore
Controllare e riparare l'alternatore, eventualmente sostituirlo
3
La spia di controllo di ricarica è chiara con l'accensione inserita, ma diventa più scura o brilla solo con motore in funzione.
Causa:
Rimedio:
Resistenze di contatto nel circuito di carica o nel cavo della spia di controllo
Controllare il cavo e i collegamenti, eventualmente sostituirli
Regolatore difettoso
Sostituire il regolatore
Alternatore difettoso
Controllare e riparare l'alternatore, eventualmente sostituirlo
4
La spia di controllo di ricarica non si accende con l'accensione inserita.
Causa:
Rimedio:
Batteria scarica o difettosa
Ricaricare la batteria, controllarla ed eventualmente sostituirla
Cavi o collegamenti difettosi, allentati oppure ossidati
Controllare i cavi e i collegamenti, fissarli o eventualmente sostituirli
Spazzole di carbone usurate
Regolatore difettoso
Spazzole di carbone
Sostituire il regolatore
Cortocircuito di un diodo positivo
Scollegare immediatamente la batteria o B+ (altrimenti provvedere allo scarico con veicolo spento) e riparare / sostituire l'alternatore
Strato di ossidazione sugli anelli collettori, interruzione dell'avvolgimento del rotore
Riparare / sostituire l'alternatore
Spia di controllo difettosa
Sostituire la spia di controllo
5
La batteria non viene ricaricata del tutto o viene ricaricata in modo insufficiente.
Causa:
Rimedio:
Cinghia trapezoidale eccessivamente lenta
Tendere la cinghia trapezoidale
Cavi o collegamenti difettosi, allentati oppure ossidati
Controllare i cavi e i collegamenti tra la batteria e l'alternatore o il collegamento a massa corrispondente, eventualmente sostituirli
Batteria difettosa
Ricaricare la batteria, controllarla ed eventualmente sostituirla
Regolatore difettoso
Sostituire il regolatore
Collettore imbrattato
Raddrizzatore difettoso
Controllare e riparare l'alternatore, eventualmente sostituirlo
Quanto è utile questo articolo per voi?
Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Numero di Targa
Identificazione manuale del veicolo
Cod. OE
Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.
Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicoloIndietro
VeicoloIndietro
Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.
Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa
Trova i ricambi anche tramite codici OE
Informazioni dettagliate sul prodotto
Trova i rivenditori HELLA vicino a te
Beneficiare del consenso ai nostri cookie - utilizziamo i cookie per:
Fornire all'utente contenuti personalizzati in base ai suoi interessi
Migliorare la navigazione sul sito
Migliorare la sua esperienza su Internet
Facendo clic su “Accetto”, si acconsente al posizionamento dei cookie.
You can find out more about the cookies used by HELLA websites in our Cookie Policy.
I nostri cookie non contengono dati personali.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla
protezione dei dati
.
Gestire le impostazioni dei cookie
Impostazioni dei cookie
Necessario
Questi cookie sono necessari per fornire all'utente le funzioni di base durante l'utilizzo del sito web.
Performance
Questi cookie ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito web, raccogliendo e analizzando informazioni statistiche in forma anonima. Utilizziamo queste informazioni per migliorarne l'usabilità.
Monitoraggio delle conversioni
Conserveremo i dati relativi al completamento di determinate azioni sul nostro sito Web per capire meglio come lo utilizzi. Utilizziamo questi dati per migliorare la tua esperienza con il nostro sito.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per misurare l'attrattiva degli annunci pubblicitari sul nostro sito web. Questi cookie ci aiutano a fornirvi informazioni più mirate e realmente rilevanti per voi e i vostri interessi.
Funzioni
Questi cookie ci aiutano a offrire funzionalità personalizzate all'utente memorizzando determinate preferenze e scelte (ad es. impostazioni della lingua) che l'utente ha effettuato. Questi cookie sono anonimi e sono progettati per migliorare la funzionalità del sito web.
Ce l'hai quasi fatta!
Registrazione completata con successo
Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.
Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Registrati alla nostra newsletter gratuita HELLA TECH WORLD e resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.
Insieme riportiamo velocemente le auto sulla strada!
Successo
Successo
Successo
Successo
Error
Error
Nota bene:
L'iscrizione alla newsletter è effettiva solo dopo aver cliccato sul link di conferma che riceverai a breve via e-mail!