Controllo del motorino di avviamento

Poiché un motore a combustione non può avviarsi da solo, è fondamentalmente uno starter funzionante, detto anche motorino di avviamento per avere un'auto idonea alla circolazione. Eventuali malfunzionamenti possono essere causati, ad esempio, da collegamenti errati, interruttori magnetici difettosi o una trasmissione a pignone danneggiata. Qui sono riportate tutte le informazioni sui possibili guasti e rimedi per i singoli casi.

Avviso importante per la sicurezza

Le informazioni tecniche e i suggerimenti pratici riportati di seguito sono stati redatti da HELLA per offrire un'assistenza professionale alle officine. Le informazioni contenute in questo sito web devono essere utilizzate esclusivamente da personale tecnico specializzato.

1. Informazioni di base

Motorino di avviamento

Motorino di avviamento

I motori a combustione non riescono ad avviarsi autonomamente, ma devono essere avviati da fonti di alimentazione esterne. Tale processo di avviamento può essere di natura elettrica, idraulica o pneumatica.

Nella maggior parte dei casi, nei veicoli vengono utilizzati motori elettrici, definiti normalmente starter o motorini di avviamento. Poiché nel processo di avviamento occorre superare elevate resistenze di attrito e compressione, il motore a corrente continua con eccitazione in serie risulta particolarmente adatto per la sua elevata coppia di avviamento come motorino di avviamento.

2. Funzionamento

Struttura e funzionamento del motorino di avviamento

Il motorino di avviamento è composto generalmente dai seguenti gruppi costruttivi:

  • Motorino di avviamento elettrico
  • Relè di innesto (interruttore magnetico)
  • Cuscinetto motore con trasmissione a pignone

Il motorino di avviamento elettrico è costituito fondamentalmente da una scatola dei poli tubolare in cui sono alloggiate espansioni polari, avvolgimenti di campo e magneti permanenti. In questa scatola si trova l'indotto elettrico con l'avvolgimento corrispondente. Il relè di innesto, detto anche interruttore magnetico, è una combinazione di relè e magnete a innesto ed è montato in alto nel cuscinetto motore. Nel cuscinetto motore si trova la trasmissione a pignone con giunto unidirezionale a rulli, leva a innesto, trascinatore e molla corrispondente.

Funzionamento

Avviando il motore con il blocchetto di accensione, si aziona il relè di innesto. L'alimentazione dell'avvolgimento di innesto e di risucchio attiva l'indotto del relè. In questo modo viene azionata la leva di innesto che spinge l'unità di trascinamento con pignone e giunto unidirezionale a rulli contro la corona dentata del volano. Se il pignone è messo completamente in posizione, il ponte di contatto del relè di innesto chiude il circuito principale del motorino di avviamento. Il motorino di avviamento viene inserito e inizia a girare.

3. Sintomi

Motorino di avviamento difettoso

I seguenti sintomi possono indicare un difetto del motorino di avviamento in caso di un tentativo di avviamento errato del motore:

  • Nessuna reazione al momento dell'azionamento dell'interruttore di avviamento dell'accensione
  • Il motorino di avviamento "emette un suono metallico", ma non si avvia
  • Il motorino di avviamento gira in modo percettibile ma senza avviare il motore
4. Causo del guasto

Cause di motorini di avviamento difettosi

Un malfunzionamento del motorino di avviamento è riconducibile a diverse cause:

  • Collegamenti elettrici difettosi
  • Interruttore magnetico (relè di innesto) difficile da azionare o difettoso
  • Motorino elettrico difettoso
  • Trasmissione a pignone, pignone o giunto unidirezionale a rulli danneggiato

Nota

Prerequisito fondamentale per un corretto funzionamento è una corretta alimentazione di tensione del motorino di avviamento. In occasione di una diagnosi dei guasti occorre verificare la batteria del veicolo e l'alimentazione positiva e di massa del motorino stesso.

5. Ricerca guasti

Controllo del motorino di avviamento

I guasti elettrici del motorino di avviamento sono perlopiù riconducibili a un sovraccarico. Tale condizione è percettibile a causa di cortocircuiti verso massa e tra spire nell'avvolgimento dell'indotto e di campo, talvolta anche nelle bobine degli organi di comando (interruttori magnetici). Le spazzole di carbone e il collettore vengono sottoposti ad estreme sollecitazioni e sono maggiormente soggetti a guasti rispetto a quelli dell'alternatore. Ad esempio, mentre le spazzole di carbone inceppate nell'alternatore non consentono la generazione di tensione quindi scaricandolo, nel motorino di avviamento si verifica la formazione di archi voltaici rilevanti a cause delle correnti elevate. In questo modo, il collettore viene spesso danneggiato in modo irreparabile. Per la ricerca guasti risultano necessari un multimetro e un amperometro a pinza. Tuttavia anche il rilevamento acustico consente di localizzare le fonti di guasto (es. pignone). Attenersi anche all'info tecnica: " Massa (31) ".

1

Il motorino di avviamento non gira azionando l'interruttore di avviamento dell'accensione.

Causa:Rimedio:
Inserire l'illuminazione (luci anabbaglianti)
Illuminazione debole o non funzionante =
  • Cavo o collegamento di massa interrotto
  • Alimentazione insufficiente in seguito a collegamenti allentati oppure ossidati
  • Batteria scarica
  • Alternatore difettoso
  • Controllare i cavi della batteria e i collegamenti
  • Pulire i poli della batteria e i morsetti
  • Stabilire un collegamento scollegato dalla corrente tra motorino di avviamento
  • Batteria e massa
  • Misurare la tensione della batteria
  • Controllare la batteria, eventualmente ricaricarla o sostituirla
  • Controllare l'alternatore
L'interruttore magnetico non si aziona:
Ponticellare il morsetto 30 e 50 del motorino di avviamento.
Motorino di avviamento in funzione / si avvia =
  • Interruttore di avviamento dell'accensione difettoso o
  • cavo interrotto
  • Sostituire l'interruttore di avviamento dell'accensione
  • Eliminare l'interruzione
L'interruttore magnetico si aziona:Allentare il cavo della batteria del morsetto 30 del motorino di avviamento e collegarlo direttamente alla vite di contatto al di sotto del morsetto di collegamento 30.
Motorino di avviamento in funzione =
  • Contatti dell'interruttore magnetico imbrattati o usurati
  • Pulire/sostituire l'interruttore magnetico e i contatti

2

Il motorino di avviamento non gira se il cavo della batteria è direttamente collegato alla vite di contatto al di sotto del morsetto di collegamento 30 oppure il motorino gira troppo lentamente o non aziona il motore.

Causa:Rimedio:
Spazzole di carbone usurateSostituire le spazzole di carbone
Bloccare le spazzole di carbonePulire le spazzole di carbone e le guide dell'apposito supporto
Molle senza tensione sufficiente. Le spazzole di carbone non toccanoSostituire le molle
Collettore imbrattatoPulire il collettore
Collettore rigato o bruciatoRevisionare il motore di avviamento o sostituirlo
Indotto o avvolgimento di campo difettosoRevisionare il motore di avviamento o sostituirlo

3

Motorino di avviamento in funzione e avviato. Il motore gira solo a scatti o non gira del tutto.


Causa:Rimedio:
Batteria scaricaControllare la batteria e ricaricarla
Alimentazione difettosa a causa di collegamenti allentati oppure ossidatiPulire i poli della batteria e i collegamenti e serrarli
Bloccare le spazzole di carbonePulire le spazzole di carbone e le guide dell'apposito supporto
Spazzole di carbone usurateSostituire le spazzole di carbone
Collettore imbrattatoPulire il collettore
Collettore rigato o bruciatoRevisionare il motore di avviamento o sostituirlo
Indotto o avvolgimento di campo difettosoRevisionare il motore di avviamento o sostituirlo

4

Il pignone non esce. Motorino di avviamento in funzione e avviato. Il motore gira solo a scatti o non gira del tutto.

Causa:Rimedio:
Pignone difettosoSostituire il pignone
Corona dentata del volano difettosaRiparare la corona dentata, se necessario sostituirla

5

Il pignone non esce.

Causa:Rimedio:
Pignone o filetto inclinato imbrattato o danneggiatoRevisionare il motore di avviamento ed eventualmente sostituirlo
Interruttore magnetico difettosoSostituire l'interruttore magnetico
Molla di richiamo usurata o rottaSostituire la molla di richiamo

6

Il motorino di avviamento continua a girare dopo il rilascio dell'interruttore di avviamento dell'accensione.

Causa:Rimedio:
Interruttore di avviamento dell'accensione o relè difettosoArrestare immediatamente il motore. Controllare l'interruttore e il relè ed eventualmente sostituirli

Quanto è utile questo articolo per voi?

Non è affatto utile
5
4
3
2
1
Molto utile
Successo

Captcha sbagliato

Captcha sbagliato

Errore

Qualcosa è andato storto

Trova pezzi di ricambio
Numero di Targa Identificazione manuale del veicolo Cod. OE

Inserisci la targa del veicolo. Puoi trovarlo solitamente nel libretto di circolazione del veicolo.

Principali produttori
Altri produttori
Serie del veicolo Indietro
Veicolo Indietro

Inserisci il codice OE. Di solito si trova direttamente sul ricambio.

Trova pezzi di ricambio
Identificazione semplice del veicolo tramite targa Trova i ricambi anche tramite codici OE Informazioni dettagliate sul prodotto Trova i rivenditori HELLA vicino a te
dummy
Processing Selected Car

Selezionare la categoria:
Indietro
dummy
Condividi
Invia tramite Copiare il link
URL copiato nella clickboard!
Numero di articolo
Number
Il numero dell'articolo è stato copiato!
Ricerca sul web Istruzioni di montaggio
Ulteriori dettagli
Nome Valore
Meno dettagli

Il vostro rivenditore
Autoteile Krammer GmbH
dummy
Lechstraße 1-3
68199 Mannheim
Mostra la mappa

Potrebbero interessarvi anche

Centraline ABS/ESP per la dinamica di frenatura e di guida
Conoscenza Base
Centraline ABS ed ESP
Nozioni di base e diagnosi per centraline ABS ed ESP: tutto ciò che serve per la riparazione in officina.
Tempo di lettura: 4 minuti
Assistente al parcheggio a ultrasuoni - Park Distance Control (PDC)
Conoscenza Base
Park Distance Control (PDC): assistente al parcheggio a ultrasuoni
Tutto sulla funzione e manutenzione dei sonsori di assistenza al parcheggio a ultrasuoni (PDC), con consigli per la riparazione.
Tempo di lettura: 5 minuti
Controllo della pompa elettrica a vuoto
Conoscenza Base
Controllo della pompa elettrica a vuoto e ricerca guasti
Consigli sulle pompe elettriche a vuoto: funzionamento, diagnosi e istruzioni video per montaggio e smontaggio.
Tempo di lettura: 8 minuti
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Conoscenza Base
Sensore pioggia e sensore crepuscolare auto
Istruzioni di diagnosi e riparazione per il sensore pioggia, incluse istruzioni video per smontaggio e rimontaggio.
Tempo di lettura: 10 minuti
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Conoscenza Base
Assistenza al cambio di corsia e sensori angolo cieco
Tutto sul sistema di assistenza al cambio corsia: diagnosi e riparazione con video istruzioni.
Tempo di lettura: 14 minuti
Sistema airbag SRS
Conoscenza Base
Airbag SRS - Struttura e funzionamento
Panoramica del sistema airbag: struttura, funzionamento e consigli per diagnosi e riparazioni sicure.
Tempo di lettura: 15 minuti
Funzione e montaggio della ruota libera dell'alternatore
Conoscenza Base
Spiegazione della funzione e del montaggio della ruota libera dell'alternatore
Funzione e struttura della puleggia dell’alternatore a ruota libera, con istruzioni per l’installazione.
Tempo di lettura: 2 minuti
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Conoscenza Base
Controllare il sensore di temperatura dei gas di scarico
Istruzioni passo-passo per la ricerca guasti del sensore temperatura gas di scarico con esempio su VW Passat 2.0 TDI.
Tempo di lettura: 3 minuti
ABS sensor
Conoscenza Base
Sensore ABS e sensore giri ruota
Istruzioni per la diagnosi e la sostituzione del sensore ABS: tutti i passaggi per una riparazione professionale.
Tempo di lettura: 10 minuti
Accelerator pedal sensor
Conoscenza Base
Sensore del pedale dell'acceleratore - Funzione e design
Consigli importanti per il controllo del sensore del pedale dell'acceleratore e l'eliminazione dei difetti - nozioni pratiche per la vostra officina.
Tempo di lettura: 3 minuti

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.