Nuove tendenze

Tendenze tecnologiche della mobilità elettrica: ecco cosa cambierà per le auto elettriche nel 2023

Tendenze tecnologiche della mobilità elettrica: lo sviluppo tecnico avanza ad alto ritmo.

Le auto elettriche diventeranno sempre più potenti, la tecnologia delle batterie e dei motori si svilupperà ulteriormente, i sistemi di assistenza diventeranno sempre più intelligenti. Vi forniamo una panoramica delle attuali tendenze tecnologiche della mobilità elettrica.

Gli sviluppi per le auto elettriche hanno ancora molto in serbo. I motori elettrici, le batterie e i sistemi di assistenza diventano sempre più potenti. A livello globale c’è una grande competizione per l’autonomia, le prestazioni e il comfort. Il peso e la potenza svolgono un ruolo importante, in quanto le batterie sono pesanti. Le auto elettriche pesano fino al 30% in più rispetto ai loro equivalenti con motore a combustione interna, indipendentemente dalla classe del veicolo. La grande sfida è quindi quella di ridurre il peso e aumentare la potenza e l'autonomia della batteria. In fin dei conti, però, un’auto elettrica dovrebbe avere un prezzo accessibile a tutti. Un conflitto di obiettivi che può essere ottimizzato con tecnologie intelligenti e l'aumento delle quantità prodotte.

Tendenza tecnologica 1: tecnologia di trazione

Di primo acchito, la trazione elettrica sembra meno complessa di un motore a combustione interna. A livello superficiale ciò è corretto, poiché viene meno la complessa tecnologia del motore e del cambio. Ovviamente anche il post-trattamento dei gas di scarico non è più necessario. D'altra parte, la trasmissione elettrica comprende una sofisticata elettronica di potenza e una gestione della ricarica e termica altrettanto complessa.

 

Esistono diversi modi per realizzare il motore elettrico e l'elettronica di potenza: separatamente o in un'unica unità. Per ridurre i costi, molte case automobilistiche si affidano a unità di trasmissione complete. Oltre all’alternatore (400-800 V) e all'elettronica di potenza, comprendono anche un cambio a una o due velocità. Nel settore dei veicoli commerciali, anche i sistemi frenanti, compresa la funzione di recupero, sono talvolta parte integrante dell'unità di trasmissione, ossia si tratta di un asse elettrico completo. Soprattutto i costruttori di veicoli sportivi impiegano rispettivamente un alternatore per asse per creare un veicolo a trazione integrale. Il vantaggio: l'elettronica può azionare i motori individualmente in base al carico, nonché alla situazione guida e ambientale, distribuendo così con precisione le coppie (su ogni singola ruota > torque vectoring). Generalmente sull'asse motore vengono utilizzati motori sincroni a eccitazione permanente. Per le versioni a trazione integrale si ricorre al supporto di un motore asincrono. Le nuove tecnologie, come i semiconduttori al carburo di silicio o gli speciali avvolgimenti hairpin dello statore, migliorano le prestazioni del motore.

Tendenza tecnologica 2: tecnologia delle batterie

Oltre alla riduzione del peso e dei costi, un altro fattore decisivo per le batterie è la densità energetica. Attualmente si utilizzano soprattutto batterie agli ioni di litio. La tecnologia è matura, la durata è buona, il funzionamento sicuro e affidabile. Ma ci sono anche degli svantaggi: le batterie agli ioni di litio sono relativamente pesanti e i tempi di ricarica sono relativamente lunghi. Le tecnologie di ricarica rapida non si sono ancora del tutto affermate a causa dell’infrastruttura di ricarica dalle prestazioni insufficienti. Anche i costi sono relativamente elevati. Tuttavia, diminuiranno con il potenziamento della produzione. Inoltre, le batterie agli ioni di litio contengono materiali che possono essere nocivi per l'ambiente se riciclati in modo non corretto. Ma anche i processi di riciclaggio vengono costantemente migliorati.

 

Un’alternativa promettente alle batterie agli ioni di litio sono le batterie allo stato solido. che non utilizzano elettroliti liquidi. Il vantaggio è la maggiore densità energetica e la maggiore sicurezza. Sono in fase di sviluppo anche batterie agli ioni di sodio e zinco-aria. Interessante è anche la cosiddetta batteria SALD (Spatial Atom Layer Deposition). Alla base della tecnologia agli ioni di litio sono le nanotecnologie. In futuro, le auto elettriche avranno un'autonomia ben superiore ai 1000 km. La ricarica sarà cinque volte più veloce. Quindi c'è ancora molto da fare nel campo della tecnologia delle batterie!

Tendenza tecnologica 3: gestione termica

La gestione delle temperature di sistema delle batterie, nonché il raffreddamento dell’alternatore e dell'elettronica di potenza sono essenziali per i veicoli elettrici. Le batterie devono essere mantenute entro un certo intervallo di temperatura per ottenere un rendimento ottimale. La vita utile si riduce a partire da una temperatura di funzionamento di +40 °C, mentre il rendimento e la potenza diminuiscono sensibilmente al di sotto dei -10 °C.

 

Inoltre, si verificano picchi di carico dovuti al boosting o al recupero dell'energia di frenata, che causano l'aumento delle temperature di sistema. Anche la differenza di temperatura tra le singole celle non deve superare un certo valore: 20 °C sono ottimali. Inoltre, il calore dell'elettronica di potenza e dell’alternatore deve essere dissipato per evitare danni e mantenere il rendimento.

Technology trend 5: Comfort and assistance systems

Comfort and assistance systems play a central role with electric cars, too.  As we know from the classic combustion engine cars, ABS, ESP, anti-slip systems (ASR) and many other ADAS are similarly integrated here. In addition, there are numerous distance control and traffic detection systems, rain-light assistants and parking aids. HELLA is the innovation leader when it comes to the relevant sensors, actuators and camera solutions and the company offers a wide range of system solutions. Moreover, HELLA focuses specifically on components that make autonomous driving safe for traffic and safe for the future at every level.

In conjunction with the vehicle's air-conditioning system, electric cars consequently have a highly complex and sophisticated thermal management system made up of several cooling circuits and various cooling media systems. For that reason HELLA connects the cooling circuits for the battery, the electric motor and the vehicle interior in one unit with the so-called Coolant Control Hub (CCH). As a result of such centralisation, the CCH provides for a higher degree of efficiency, shorter charging times and also for longer ranges to be achieved. And all the thermal energies can be optimally distributed.

Technology trend 4: Passenger compartment climate control

In modern electric cars, electric low-voltage or high-voltage heaters and air or water heaters are used to heat the interior and to condition the high-voltage batteries. With air heating, similar to the system used by a hair dryer, air flows over heating coils, which then warm it. PTC (Positive Temperature Coefficients) heating elements are used. With a water heater, water is heated in a circuit – also electrically – and in this way heat is then released into the vehicle interior.

 

A more efficient solution is the additional use of a heat pump. A PTC auxiliary heater is only used for high heating requirements or when heat is needed quickly. The heat pump extracts thermal energy even from the cold, outside air in winter. It is thus possible to convert up to three kilowatt-hours of energy into heat from one kilowatt-hour from the battery cells of an e-car. And it can be done even more effectively: the electric motor and the batteries themselves also generate heat, albeit to a small extent. This waste heat can also be used to augment vehicle interior heating.

Ovviamente, il processo di ricarica è una peculiarità dei veicoli elettrici: l'attuatore elettronico dello sportello di ricarica (eLA) di HELLA, ad esempio, supporta il processo di ricarica. Con l'aiuto dell'eLA, è possibile integrare ulteriori funzioni speciali individuali per comfort e sicurezza maggiori. Gli innovativi componenti per l’illuminazione visualizzano lo stato della batteria e la modalità di ricarica. A questo si aggiunge un effetto collaterale positivo per le auto elettriche: non emettono praticamente alcun rumore. Tuttavia, ciò può comportare rischi per la sicurezza di pedoni e ciclisti, soprattutto in ambiente urbano. Semplicemente i veicoli non si sentono. Ecco perché il sistema di segnalazione acustica AVAS (Acoustic Vehicle Alerting System) di HELLA garantisce una maggiore presenza acustica nel traffico stradale a bassa velocità. In un certo senso, simula i rumori del motore a combustione interna. In questo modo, l'AVAS contribuisce alla sicurezza del traffico e i veicoli vengono notati.

Tendenza tecnologica 6: tecnologia degli pneumatici

Fondamentalmente, gli pneumatici dei veicoli con motore a combustione interna e delle auto elettriche non presentano differenze. Nei capitolati sono riportati gli stessi requisiti. Ad esempio, una buona aderenza sul bagnato e buone prestazioni in frenata sono importanti in entrambi i casi. Tuttavia, è possibile formulare quattro caratteristiche che svolgono un ruolo specifico per le auto elettriche.

 

-Un comportamento di rotolamento silenzioso, il veicolo elettrico stesso non genera pressoché nessun rumore di guida - Elevata resistenza alla coppia e all’attrito. La coppia, in parte molto elevata, nei veicoli elettrici si applica immediatamente e direttamente - La resistenza al rotolamento, inversamente proporzionale all’autonomia - L'indice di carico, cioè la portata dello pneumatico, che alcune case costruttrici di pneumatici adattano a causa del peso maggiore del veicolo

Impatto sull’aftermarket

L’auto elettrica ha meno componenti di trasmissione che devono essere sottoposti a controllo e manutenzione regolari. Anche l'olio del motore e della trasmissione non è più necessario, sebbene nelle unità di azionamento elettriche vengano utilizzati oli non conduttivi per la lubrificazione e la dissipazione del calore. Fondamentale è però la gestione termica, che in futuro sarà al centro dell'attenzione dell'assistenza automobilistica. Per l’assistenza delle auto elettriche, tutti gli esperti parlano del nuovo "cambio dell'olio” riferendosi alla manutenzione del sistema di gestione termica e al cambio dei liquidi di raffreddamento. Inoltre, si può ipotizzare che, ad esempio, i componenti del telaio come i cuscinetti o gli ammortizzatori siano soggetti a una maggiore usura. Le auto elettriche sono semplicemente più pesanti e spesso hanno una potenza maggiore.

 

Per gestire la "tecnica dei veicoli elettrici", il personale delle officine automobilistiche deve avere una formazione adeguata. Per poter lavorare sui veicoli ad alta tensione sono necessarie diverse qualifiche. A tal fine HELLA offre corsi di formazione completi. A ciò si aggiunge l'attrezzatura adeguata per l'officina. Nel dubbio, si comincia dalla piattaforma di sollevamento che deve sollevare un peso maggiore; anche per la postazione di lavoro si devono prevedere misure di sicurezza adeguate. In fin dei conti, alle officine automobilistiche il lavoro non mancherà. Al contrario: le attendono nuovi compiti "elettrizzanti"!

Ce l'hai quasi fatta!

Registrazione completata con successo

Controlla la tua casella di posta e fai clic sul link di conferma per iniziare a ricevere gli aggiornamenti di HELLA TECH WORLD.

Resta sempre aggiornato sugli ultimi video tecnici, consigli di riparazione auto, corsi di formazione, campagne di marketing e consigli di diagnostica.