Mobilità elettrica: cambia la musica per le officine!

Secondo molti esperti i veicoli del futuro saranno alimentati a batterie e completamente autonomi. Se però l'idea di auto automatizzate che circolano per le nostre città appare ancora futuribile, lo stesso non vale per la mobilità elettrica.
L'elettromobilità è un processo inarrestabile? Il successo della mobilità elettrica sembra ormai inevitabile: alla fine del 2018 il numero di auto elettriche è salito a 5,6 milioni a livello mondiale. Ciò equivale a un aumento del 64% rispetto all'anno precedente. In Norvegia i detentori di veicoli elettrici hanno raggiunto nel 2018 una quota di mercato del 49%. La mobilità elettrica sta prendendo piede anche in Germania: nel 2018 sono state immatricolate complessivamente circa 36.000 auto elettriche. Le cifre salgono per i veicoli ibridi: nel 2018 in Germania ne sono stati immatricolati più di 130.000. Se ne deduce che le auto ibride ed elettriche hanno raggiunto in Germania una quota di mercato pari a circa l'1%.
Le auto elettriche rappresenteranno un fattore importante per le officine Oggi la maggior parte dei titolari di officina ha ancora un atteggiamento attendista se non critico nei confronti di questo argomento: secondo un'indagine di settore condotta a seguito della campagna tedesca intitolata "La qualità è un valore aggiunto", circa due terzi degli intervistati temono che un aumento della mobilità elettrica possa ridurre il loro volume di lavoro. Allo stesso tempo il 75% di essi ritiene che la mobilità elettrica sia ormai un fattore imprescindibile per le officine.
Eliminazione della trasmissione meccanica Grazie a un gruppo propulsore relativamente semplice, le auto elettriche richiedono notoriamente una manutenzione inferiore rispetto a quelle con motore a combustione interna. In esse sono stati infatti eliminati tutti i componenti del motore a combustione assieme a quelli della trasmissione meccanica. A marzo 2019 il pioniere dell'auto elettrica Tesla ha annunciato di voler rinunciare ai controlli periodici. La manutenzione dovrà essere eseguita solo se necessario.
Le officine devono prepararsi all'elettromobilità Finora le cattive notizie. Non mancano però le notizie positive! Prima di tutto non è troppo tardi. Se le officine vogliono sincronizzarsi con il futuro, possono ancora farlo, ma devono agire tempestivamente. Potranno però difficilmente evitare gli investimenti: occorre infatti formare i dipendenti e ampliare le attrezzature. Secondo gli esperti gli investimenti necessari per dotare una postazione di lavoro delle attrezzature idonee a riparare auto elettriche con tecnologia ad alta tensione rientrano nelle effettive disponibilità delle officine.
Il Thermo Management riveste un ruolo importante anche per le auto elettriche Suggerimento di lettura: utili consigli sulla riparazione dei veicoli elettrici e ibridi vengono forniti anche nel nostro opuscolo speciale "Thermo Management per veicoli elettrici e ibridi".