Allestire un’officina per auto elettriche in 5 passi – una guida

Cominciamo con una cifra con molti zeri: 4,3 milioni. Questo è il numero di veicoli elettrici che, secondo le previsioni di Statista, circoleranno sulle strade europee entro il 2029. E cosa succede se uno di questi veicoli ha un problema? Questa è la domanda che le officine indipendenti devono porsi. C’è ancora tempo per affermarsi come officina per auto elettriche e aggiudicarsi un vantaggio sulla concorrenza. Infatti, anche se al momento avete ancora dei dubbi se sia opportuno convertire l’officina o meno, alla fine non avrete altra scelta e dovrete servire anche clienti con auto elettriche.
Tuttavia, bisogna tenere presenti alcuni aspetti per garantire che la conversione alla nuova tecnologia e il lavoro che ne seguirà avvengano senza problemi. In qualità di costruttore di componenti per auto elettriche e accessori per officina di alta qualità, noi di FORVIA HELLA li conosciamo tutti. Sappiamo quanto sia fondamentale un piano ben congegnato per garantire una conversione impeccabile della vostra officina. Grazie a questo articolo avrete la certezza di non sbagliare. Vi mostriamo come le officine possono prepararsi alla riparazione e alla manutenzione dei veicoli con motori elettrici.
Allora, cominciamo il nostro viaggio verso l’officina per auto elettriche, passo dopo passo:
1. Acquisizione di competenze e certificazioni
I componenti, la modalità di funzionamento e la manutenzione sono fondamentalmente diversi per le auto elettriche e i veicoli a combustione interna. Molti sistemi della mobilità elettrica sono più digitalizzati di quelli dei veicoli a combustione interna, il che significa che i meccanici devono tenere conto delle funzionalità software quando effettuano le riparazioni. Inoltre, il lavoro con l’elettricità ad alta tensione impone requisiti rigorosi in materia di sicurezza sul lavoro.
Di conseguenza, la base per allestire un’officina per auto elettriche sono i corsi di formazione dei collaboratori, non solo all’inizio, ma regolarmente: la mobilità elettrica è un mercato guidato dall’innovazione in cui sono ancora possibili grandi salti tecnologici.
Inoltre, la vostra officina dovrebbe acquisire le certificazioni appropriate. Se una certificazione è obbligatoria, dipende dalla regione: nell’Unione Europea o negli Stati Uniti non esistono requisiti generali di certificazione per le officine per auto elettriche. Al contrario, i singoli Stati membri o gli Stati federali impongono requisiti specifici alle officine. In Germania, ad esempio, è obbligatorio un approfondimento professionale per acquisire la qualifica di persona idonea ai lavori in tensione (FHV). Ma le certificazioni non sono solo un obbligo, esse rappresentano quel qualcosa in più da non sottovalutare che rafforza la fiducia dei clienti nei vostri servizi.
2. Allestire l’infrastruttura per l’officina per auto elettriche
Per allestire un’officina per auto elettriche, l’installazione di speciali piattaforme di sollevamento è essenziale. Le auto elettriche richiedono una particolare tecnologia di sollevamento che consenta ai meccanici di accedere alla batteria e ad altri componenti. Le piattaforme devono anche essere adatte al peso e alla struttura dei veicoli elettrici.
I proprietari di officine dovrebbero prevedere l’installazione di stazioni di ricarica per motori elettrici. Questi dispositivi consentono di ricaricare i veicoli mentre vengono eseguiti i lavori: un vero vantaggio per i clienti. È consigliabile installare l’infrastruttura di ricarica insieme alle piattaforme di sollevamento in un’area ad alta tensione dell’officina visibilmente separata.
Infine, oltre all’attrezzatura tecnica, è necessario considerare anche il livello digitale. Le soluzioni software per la gestione dei processi di officina comportano un aumento dell’efficienza e della visione d’insieme, in quanto aiutano a coordinare le riparazioni dei veicoli a combustione interna e delle auto elettriche in termini di tempo e risorse umane.
5. Rifornimento sicuro dei componenti
L’auto si trova nella vostra officina per auto elettriche, lo strumento di diagnostica ha rilevato il difetto, gli strumenti con manico di plastica sono pronti: manca solo il pezzo di ricambio. Ma anche in questo caso le officine devono rivedere il loro modo di lavorare e prepararsi. Infatti, molti concessionari sono ancora specializzati in ricambi per veicoli a combustione interna. Trovare un grossista che disponga di una gamma di ricambi aftermarket per auto elettriche reperibili con breve preavviso non è una passeggiata, soprattutto se l’officina tratta auto elettriche di costruttori che cambiano frequentemente.
Siamo professionisti dell’aftermarket e sappiamo che per le officine e i grossisti poter acquistare tutti i pezzi di ricambio necessari da un’unica fonte vuol dire risparmiare denaro ed evitare problemi, senza compromettere la qualità. Stiamo quindi ampliando sistematicamente la nostra gamma di componenti per veicoli elettrici di alta qualità.
Consultate il nostro catalogo per scoprire quali pezzi di ricambio sono particolarmente importanti e scegliete infine un grossista in grado di fornirveli in modo rapido, completo e affidabile.
Pronti ad affrontare il futuro con la propria officina per auto elettriche
L’adattamento di un’officina per auto elettriche alla mobilità elettrica presuppone corsi di formazione, attrezzature e infrastrutture – e non da ultimo investimenti. In effetti, gli esperti stimano che i costi di investimento ammontino di media a una cifra a cinque zeri per ogni posto in officina. Tuttavia, il ritorno sull’investimento per gli eroi coraggiosi delle officine è molto più alto: secondo Statista, entro il 2029 il volume del mercato globale potrebbe raggiungere i 990,4 miliardi di dollari. A medio termine, l’investimento nell’ampliamento della propria officina per i servizi di mobilità elettrica si ammortizzerà automaticamente.
E se avete bisogno di aiuto: la HELLA Academy e la gamma di ricambi per auto elettriche per l’aftermarket di HELLA sono a vostra disposizione.