Funzionamento del sensore albero a camme
Qui troverete informazioni di base utili e suggerimenti importanti sul sensore albero a camme nei veicoli.
Il sensore albero a camme consente alla centralina del motore di determinare l'esatta posizione del propulsore. Tale informazione è necessaria, tra l'altro, per il calcolo del punto di accensione e iniezione. Questa pagina consente di conoscere la procedura di rilevamento di un difetto del sensore albero a camme e le operazioni utili nella ricerca guasti.
Avviso importante per la sicurezza
I sensori albero a camme hanno il compito di definire l'esatta posizione del propulsore, coordinandosi con il sensore albero a gomiti. La combinazione dei segnali dei due sensori consente alla centralina del motore di sapere quando il primo cilindro si trova nel punto morto superiore.
Questa informazione è necessaria per tre motivi:
Il sensore albero a camme funziona secondo il principio Hall. Scansiona una corona dentata alloggiata sull'albero a camme. La rotazione della corona dentata implica la variazione della tensione dell'IC Hall alloggiato nella testa del sensore. Questa tensione variabile viene inoltrata alla centralina che la valuta per determinare i dati necessari.
È possibile riconoscere un sensore albero a camme difettoso dai seguenti fattori:
Le cause di guasto del sensore albero a camme possono essere:
Controllo del cavo di collegamento dalla centralina al sensore con l'ohmmetro. Estrarre il connettore dalla centralina e dal sensore, controllare la continuità dei singoli cavi. È necessario uno schema elettrico per l'assegnazione pin. Valore nominale: circa 0 Ohm.
Controllare il cortocircuito verso massa dei cavi di collegamento. Con il connettore della centralina scollegato eseguire una misurazione tra connettore del sensore e massa del veicolo. Valore nominale: >30 MOhm.
Controllare la tensione di alimentazione dalla centralina al sensore. Scollegare il connettore della centralina, inserire l'accensione. Valore nominale: circa 5V (rispettare le prescrizioni del costruttore).
Controllo della tensione di segnale. Collegare il cavo di misurazione dell'oscilloscopio e avviare il motore. Sull'oscilloscopio è necessario visualizzare un'onda quadra.
Verificare la corretta distanza dalla ruota del trasduttore e la corretta posizione della guarnizione.
Non è affatto utile
Molto utile