Avanti tutta: ecco l’autocarro del futuro

Gli autocarri del futuro: le ultime tecnologie nel settore dei veicoli commerciali

L'industria dei veicoli commerciali è in trasformazione. I requisiti ambientali, i progressi tecnologici e la costante ricerca di miglioramenti dell'efficienza sono gli impulsi per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore degli autocarri. Facciamo luce sulle ultime tecnologie degli autocarri del futuro.

Trasporto senza emissioni

I sistemi di trazione alternativa svolgono già ora un ruolo chiave anche nel settore dei veicoli commerciali e in futuro diventeranno ancora più importanti. Il trasporto a zero emissioni rimarrà uno dei megatrend anche nei prossimi anni. L'uso di batterie come dispositivi di accumulo dell'energia e di motori elettrici come sistemi di trazione fanno sì che gli "autocarri BEV" (BEV = Battery Electric Vehicle) non solo consentano un trasporto a zero emissioni, per lo meno a livello locale, ma presentino anche vantaggi in termini di manutenzione e durata.

Le celle a combustibile a idrogeno sono un'altra tecnologia promettente tra le trazioni alternative. Come per gli autocarri BEV, consentono un trasporto a zero emissioni anche per gli autocarri del futuro, ma con un'autonomia maggiore e tempi di rifornimento più brevi. La combinazione di un’infrastruttura a idrogeno e della tecnologia delle celle a combustibile ha il potenziale di rivoluzionare il settore degli autocarri. Tuttavia, i costi sono ancora elevati. Da un punto di vista globale, tuttavia, i comuni autocarri a diesel, che negli ultimi anni sono diventati sempre più efficienti e quindi più rispettosi dell'ambiente, rimarranno un punto di riferimento ancora per un bel po’.

I sistemi di assistenza contribuiscono in modo significativo alla sicurezza stradale

La domanda di tecnologie di assistenza di supporto è trainata dalle esigenze di sicurezza e comfort. Una delle cause principali di gravi incidenti stradali è spesso la stanchezza dei conducenti. Sistemi di assistenza adeguati reagiscono più velocemente di conducenti stanchi e possono migliorare notevolmente la loro giornata lavorativa. Inoltre, i sistemi di monitoraggio del conducente possono aumentare ulteriormente la sicurezza: telecamere e sensori consentono di riconoscere tempestivamente i segni di stanchezza o se il conducente è distratto, emettendo segnali di allarme. In questo modo è possibile ridurre il rischio di incidenti.

L’autocarro del futuro sarà automatizzato e senza conducente?

Anche lo sviluppo di veicoli autonomi procede nel settore degli autocarri. Con l'aiuto di sensori, telecamere e dell’intelligenza artificiale, gli autocarri possono navigare ed eseguire manovre autonomamente, aumentando sia il comfort di guida che la sicurezza. Anche l'efficienza del trasporto merci aumenta, ottimizzando i tempi di percorrenza e riducendo il consumo di carburante.

Gli spedizionieri devono far fronte all'aumento dei costi per il personale, sempre che riescano a trovare nuovi autisti. Di conseguenza, vi è un crescente interesse (iniziale) per i veicoli commerciali a guida autonoma. Negli Stati Uniti, i primi autocarri a guida autonoma sono già stati omologati per tragitti selezionati, mentre anche in Europa si continua a lavorare su concetti di guida autonoma per gli autocarri del futuro.

Autostrade automatizzate: l’autocarro del futuro viaggia in convoglio

Un'altra innovazione nel campo dei sistemi di assistenza sono le autostrade automatizzate. Si tratta dell'accoppiamento elettronico di autocarri in convogli, in cui i veicoli viaggiano a distanza ridotta. Ciò consente di risparmiare carburante grazie alla ridotta resistenza dell'aria e allo stesso tempo aumenta la sicurezza stradale, in quanto è possibile ridurre i tempi di reazione dei veicoli.

Cabine moderne con sistemi di comunicazione e intrattenimento all’avanguardia

Il comfort del conducente è un aspetto fondamentale nella progettazione degli autocarri del futuro. Le cabine di guida diventano sempre più spaziose ed ergonomiche per soddisfare le esigenze dei conducenti. Inoltre, le cabine moderne sono dotate di sistemi di comunicazione e intrattenimento all’avanguardia, a disposizione dei conducenti durante le pause e le fasi di riposo.

Il collegamento digitale tra i veicoli non solo offre nuove opportunità per il trasporto individuale, ma rivela un grande potenziale di riduzione dei costi di esercizio anche per le flotte di veicoli commerciali.
In questo contesto, gli autocarri svolgono un ruolo importante come parte dell'infrastruttura digitale. Lo scambio di dati attraverso le interfacce consente già oggi un'ampia gamma di applicazioni, come la registrazione, la memorizzazione e l'archiviazione automatizzate dei dati del conducente e del veicolo, nonché la trasmissione delle informazioni sullo stato del veicolo e sugli intervalli di manutenzione.

L’autocarro del futuro è completamente interconnesso

Il collegamento intelligente di queste fonti di dati consente inoltre di ottimizzare gli itinerari, nonché i processi di caricamento e di consegna, aiutando a migliorare lo stile di guida. Inoltre, sistemi di bonus innovativi possono contribuire a motivare i conducenti e a rendere la professione più attraente.

Il crescente collegamento dei veicoli tra loro (V2V) e con l'ambiente circostante (V2X) apre ulteriori possibilità, ad esempio attraverso la swarm intelligence e lo scambio di informazioni sugli itinerari, sulle condizioni stradali e sul traffico. In questo modo gli autocarri ricevono informazioni dettagliate sulle particolarità del tragitto e possono reagire tempestivamente.

La sempre maggiore interconnessione può anche facilitare il lavoro quotidiano dei conducenti, ad esempio tramite prenotazioni automatiche dei parcheggi nelle stazioni di servizio autostradali in base ai tempi di guida e di riposo.
Nel complesso, è chiaro che la crescente connettività e interconnessione degli autocarri del futuro non solo mettono a disposizione potenziali di maggiore efficienza nella gestione della flotta, ma fanno spazio anche a nuovi modelli commerciali e a nuove idee.

Il futuro degli autocarri rimane avvincente!

Il futuro del settore degli autocarri è caratterizzato da numerose innovazioni tecnologiche. Nuove tecnologie di trazione, sistemi di assistenza avanzati, misure di sicurezza migliorate e maggiore comfort rivoluzioneranno il trasporto merci.

Potresti essere interessato anche a: