Sì, per alcuni modelli delle serie A6 e A8.
Chiunque abbia un po' di dimestichezza può farlo da solo. In tutti gli altri casi consigliamo di rivolgersi alla propria officina specializzata.
Presso ditte specializzate per autoveicoli / su Internet
Sì, nella distribuzione della luce, nelle lampadine utilizzate o nella tecnologia a LED adottata.
Fino a 1.000 ore se si utilizza una lampadina H6WW. Fino a 3000 ore se si utilizza una lampadina HiPer 16W. Fino a 10.000 ore se si utilizzano soluzioni a LED.
I proiettori supplementari hanno una funzione attiva, mentre le luci di marcia diurna hanno una funzione di segnalazione passiva.
Il montaggio dei set specifici del veicolo, come ad es. quello per la Golf IV, dura da 1 a 2 ore. Per quanto riguarda i set universali non è possibile indicare una durata media del montaggio a causa della varietà dei veicoli. In questi casi è sempre meglio definire prima i costi della manodopera con l'officina.
No. La riconoscibilità dei motocicli non viene ridotta, ma viene migliorata la riconoscibilità degli altri utenti della strada.
No. Nelle future versioni a LED si raggiungerà un colore della luce simile a quello dei proiettori allo xeno. Tuttavia il colore rientrerà ancora nello spettro del bianco.
No. Le luci di marcia diurna non sono adatte a proiettare sulla strada una luce attiva e direttamente utilizzabile dal conducente.
Sì, nella stessa misura di tutti i comuni proiettori. Solitamente HELLA utilizza trasparenti frontali in policarbonato. Questi sono più robusti dei trasparenti di copertura in vetro.
Sì. Tutti i set comprendono cavi e supporti. Nelle nostre luci di marcia diurna a LED i relè sono integrati.
Date le diverse situazioni di montaggio, i set comprendono solo un equipaggiamento base. Solitamente i fasci cavi e il materiale d'installazione supplementari sono riportati alla voce "Accessori" delle istruzioni di montaggio. Questi possono essere ordinati sia presso i concessionari sia in officina.
Dato che le carrozzerie dei veicoli sono diverse, così come le situazioni di montaggio ad esse collegate, a volte è necessario realizzare da soli il supporto di fissaggio per il veicolo.
e1, ad esempio, è il contrassegno del controllo dei componenti elettrici. Questo controllo non include le luci di marcia diurna.
E1, ad esempio, è il marchio di omologazione delle luci di marcia diurna secondo ECE R87.