Un LED è un elemento semiconduttore luminescente che emette raggi luminosi, infrarossi o anche ultravioletti non appena è attraversato da una corrente. Il materiale semiconduttore impiegato determina la lunghezza d"onda. Un LED è composto essenzialmente da un anodo, un catodo, un cristallo semiconduttore, un collegamento elettrico e un corpo esterno. Nella maggior parte dei diodi luminosi il catodo funge anche da riflettore. Il collegamento elettrico collega il cristallo al diodo. Il giunto saldato costituisce uno dei due collegamenti elettrici del cristallo. Al tempo stesso esso assorbe il calore residuo, originato dal fatto che attraverso il cristallo semiconduttore si converte in luce solo una parte della potenza elettrica assorbita.
I LED funzionano in un cosiddetto punto di lavoro dipendente dalla temperatura, che deve essere definito e impostato con precisione.
Non è possibile collegare un LED direttamente a un generatore di tensione senza avere predisposto una resistenza in serie. Attualmente i LED trovano impiego in molti settori: che si tratti di display per smartphone, televisori a LED, luci per interni o persino moderne attrezzature chirurgiche, questi piccoli diodi luminosi sono ormai parte integrante della nostra quotidianità.
Ciò vale soprattutto per l"illuminazione dei veicoli, dove i LED vengono utilizzati non solo per i proiettori principali, abbaglianti e supplementari, le luci di marcia diurna e i gruppi ottici posteriori combinati, ma anche ad esempio per le luci side-marker e le luci di segnalazione. È così possibile delineare un vasto spettro di applicazioni, che include non solo la classica illuminazione per autovetture, ma anche numerose applicazioni speciali per autocarri, rimorchi, macchine agricole e veicoli d"intervento, per citarne solo alcune.
HELLA è stata fin dall"inizio uno dei pionieri nel campo dello sviluppo e della fabbricazione di proiettori a LED per l"illuminazione dei veicoli ed è considerata tuttora un leader tecnologico in questo settore. I nostri prodotti a LED possono essere visti sulle strade ogni giorno sotto forma di luci di marcia diurna e proiettori principali per autovetture, lampeggianti per veicoli d"intervento o fari da lavoro per macchine agricole.
Sicuramente avrete incontrato per strada delle autovetture che hanno (solitamente da un solo lato) una luce anabbagliante o di posizione posteriore non funzionante. Forse questo è accaduto anche al vostro veicolo.
Per quanto riguarda l"illuminazione tradizionale dei veicoli, il motivo di tali guasti risiede spesso in mezzi illuminanti difettosi, che devono essere sostituiti. A tale scopo il mercato degli accessori offre delle lampadine adatte, come quelle di alta qualità di HELLA.
Questi guasti possono verificarsi anche con i LED? Solitamente no. I LED hanno una vita utile molto lunga, che può superare persino quella del veicolo su cui sono montati. Questo è uno dei grandi vantaggi dei LED rispetto alle sorgenti luminose tradizionali, ad esempio le lampade alogene. Mentre queste ultime possono guastarsi nel corso della vita di un veicolo e, come menzionato in precedenza, devono essere acquistate e sostituite, i LED sono esenti da manutenzione. Grazie al loro basso consumo elettrico (che ne determina l"elevata efficienza energetica) e alla loro lunga vita utile, i LED consentono di ottenere dei notevoli vantaggi economici nel medio termine.
Ma qual è l"effettiva durata di vita dei LED? Non è possibile fornire una risposta di massima a questa domanda, poiché in questo caso sono molti i fattori a svolgere un ruolo importante, ad esempio la qualità dei LED utilizzati, la frequenza di accensione e spegnimento e il tipo di gestione termica impiegato. Orientativamente possiamo dire che un LED può avere una durata d"esercizio superiore a 30.000 ore, mentre una lampada alogena tradizionale a 12 V deve essere il più delle volte sostituita dopo appena 2000-4000 ore.
Naturalmente anche i migliori LED non sono immuni dalle influenze negative esercitate da condizioni ambientali difficili. In situazioni molto sfavorevoli anche i LED presenti nei proiettori possono rompersi. Poiché non è ancora possibile sostituirli singolarmente, si rende necessario sostituire l"intero proiettore. Ciò avviene tuttavia molto raramente con i proiettori HELLA.
Sì. Tra i principali vantaggi della tecnologia a LED sono annoverate non solo la lunga vita utile, a cui abbiamo già accennato, ma anche l"elevata efficienza energetica. I LED sono considerati per così dire "gli atleti di punta" dei mezzi illuminanti, poiché, con un ridotto assorbimento di energia, riescono a raggiungere i massimi risultati scalando le classifiche prestazionali!
Un basso assorbimento di potenza consente di risparmiare energia e di abbassare i costi. Anche se i LED sono ancora leggermente più costosi rispetto agli altri mezzi illuminanti, nel medio termine il loro acquisto si giustifica a causa dei bassi costi di esercizio. Lo scarso assorbimento di potenza dei LED presenta un altro vantaggio da non sottovalutare: la capacità di preservare le risorse energetiche dei veicoli, che consente di allungare la vita utile delle batterie e di preservare non da ultimo l"ambiente, grazie alle ridotte emissioni di CO2.
Il tema di un"illuminazione energeticamente efficiente riveste già ora un"importanza notevole, che è destinata ad aumentare in futuro. Si prevede che nei prossimi anni il numero delle auto elettriche aumenterà considerevolmente. In questo ambito la gestione economica delle risorse energetiche interne al veicolo assume un"importanza vitale. Proprio in questo settore l"impiego di una tecnologia a LED altamente efficiente risulta dunque pressoché imprescindibile.
A tutti è capitato di bruciarsi le dita durante la sostituzione di una lampada alogena o a incandescenza che era stata in funzione fino a poco tempo prima. Ciò è dovuto al fatto che la lampada sviluppa una notevole quantità di calore durante il funzionamento. A soffrire in questo caso non sono però solo le dita, ma anche l"efficienza energetica. Il calore dissipato equivale infatti a una perdita di energia.
Come si comportano i LED a questo proposito? Anche loro si surriscaldano? La risposta è un "nì" ma con una chiara tendenza al "no". Anche i LED sviluppano una certa quantità di calore di esercizio. Il valore di tale calore resta però molto al di sotto di quello sviluppato da una lampadina analoga. I LED possono vantare dunque una grande efficienza energetica. Contrariamente alle sorgenti luminose tradizionali, trasformano in luce la maggior parte dell"energia assorbita. Un esempio: una lampadina da 60 watt ha una potenza luminosa di circa 600 lumen, mentre una lampada a LED di identica potenza luminosa consuma oggi solo circa 8 watt.
I proiettori a LED emettono una scarsa quantità di raggi infrarossi e UV. Per questo motivo, a differenza dei proiettori alogeni standard, non si surriscaldano nei punti di uscita della luce. Un proiettore a LED può però sviluppare calore all"interno del corpo esterno. Ciò è dovuto ai componenti elettronici presenti nel proiettore, senza i quali non sarebbe possibile ottenere un risultato luminoso ottimale.
Per disperdere efficacemente il calore prodotto dai componenti elettronici è essenziale poter contare su un buon sistema di gestione termica, come quello di cui sono dotati i proiettori HELLA. Attraverso una gestione ottimale della temperatura è infatti possibile non solo ottenere un perfetto funzionamento del proiettore, ma anche allungarne notevolmente la vita utile. Nel migliore dei casi la longevità del proiettore può superare persino quella del veicolo.
Per tutti questi motivi potete dunque fare pieno affidamento sui proiettori a LED di HELLA. Solamente non potrete cuocervi sopra un uovo!
Con i LED è possibile ottenere colori della luce diversi. Per "colore della luce" non si intende però in questo contesto un"illuminazione colorata, che si ottiene di solito con l"uso di LED rossi, verdi o blu, quanto piuttosto l"impressione suscitata in noi da una luce generata con LED bianchi.
Il colore della luce viene definito anche "temperatura di colore" e indicato normalmente in gradi kelvin. In linea di massima si possono distinguere tre settori della percezione del colore: bianco caldo (temperatura di colore inferiore a 3300 kelvin), bianco neutro (temperatura di colore pari a 3300-5000 kelvin) e bianco diurno (temperatura di colore superiore a 5000 kelvin).
I LED possono coprire l"intero spettro luminoso, da bianco caldo a bianco diurno. Nel settore dell"illuminazione dei veicoli una temperatura di colore simile a quella della luce diurna risulta particolarmente importante. È dimostrato infatti che questo colore garantisce una migliore visione della sede stradale, degli oggetti e degli ostacoli. Una luce simile a quella diurna consente inoltre di ridurre l"affaticamento visivo del conducente, i cui sintomi compaiono spesso durante i viaggi notturni, e di migliorare notevolmente la sicurezza stradale, non solo per il guidatore, ma anche per gli altri utenti del traffico.
I LED destinati ai proiettori ad alte prestazioni di HELLA vengono sottoposti a rigide selezioni qualitative in merito alla luminosità e al colore della luce. I valori di entrambi i parametri devono rientrare in un margine di tolleranza molto ristretto. Solo così è possibile garantire una qualità della luce costantemente elevata e uniforme di tutti i prodotti per quanto riguarda ad esempio i valori della luminosità e della temperatura di colore.
La percezione del colore, indipendentemente dai valori kelvin realmente misurabili, è soggettiva e varia da persona a persona. In linea di massima si può affermare che il colore è una impressione sensoriale. Ciò significa che, senza l"ausilio di strumenti tecnici, le persone non sono in grado di esprimere un"opinione certa in merito alla composizione della luce. Allo stesso modo è inutile cercare di capire come gli altri percepiscano i colori, poiché persino per una persona singola la percezione dei colori è soggetta a variazioni giornaliere.
Ad alcune persone il mondo può sembrare più "variopinto" che ad altre semplicemente per il fatto che percepiscono le cose diversamente.
Questa domanda ha una risposta molto semplice: i LED sono convenienti per tutti, soprattutto per i guidatori di autovetture. Ciò è dovuto ai particolari vantaggi offerti dalla tecnologia a LED: lunga vita utile, assenza di manutenzione, elevata efficienza energetica e una luce di colore simile a quella diurna.
I LED hanno spesso una vita utile superiore a quella del veicolo su cui sono montati e non necessitano di manutenzione. I tempi di inattività e la fastidiosa sostituzione delle lampadine appartengono per gli automobilisti ormai al passato, come pure l"acquisto di mezzi luminosi sostitutivi. Un ulteriore risparmio sui costi è dovuto all"elevata efficienza energetica dei LED, poiché il loro basso assorbimento di potenza assicura anche una riduzione del consumo di carburante. La conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 favorisce non da ultimo l"ambiente.
Anche se al momento i proiettori a LED sono ancora leggermente più costosi, nel medio termine il loro acquisto si giustifica a causa di tutti questi vantaggi.
Un colore della luce simile a quello diurno assicura infatti una migliore visione della sede stradale e degli oggetti, è più piacevole alla vista e previene i problemi legati all"affaticamento visivo durante le ore notturne, aumentando così significativamente la sicurezza.
Oltre a questi motivi oggettivi, anche considerazioni di natura estetica spingono però ad adottare la tecnologia a LED, poiché i proiettori e i gruppi ottici posteriori a LED conferiscono al veicolo un aspetto luminoso inconfondibile. Se ciò è evidente a luci spente, l"effetto diventa ancora più palese a luci accese. L"aspetto singolare dei LED, unito a una temperatura di colore simile a quella della luce diurna, dona al veicolo un aspetto ottico unico.
Scegliete una illuminazione a LED per il vostro veicolo e distinguetevi dalla massa!